Home Vigneto Pagina 46

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Elicitori e maturazione fenolica: l’esperienza su Sangiovese

Tra i principali effetti negativi determinati dal riscaldamento globale in ambito vitivinicolo, le problematiche legate alla maturazione delle uve sono quelle che più influenzano la qualità della produzione; in particolare, nei vitigni a bacca rossa si manifesta sempre più spesso uno sfasamento tra la maturazione tecnologica e quella fenolica....

Distribuzione degli agrofarmaci a norma di legge: per una difesa efficace...

Le normative emanate dall’Unione Europea nel 2009 con lo scopo di orientare le produzioni comunitarie verso una gestione a ridotto impatto ambientale e, in particolare, l’applicazione del PAN – Piano di Azione Nazionale, impone particolare e rinnovata cura nelle modalità di distribuzione degli agrofarmaci. Una guida gratuita alla tecnologia in vigneto per orientarti e selezionare le soluzioni più efficaci e sostenibili.

Vite, quel qualcosa in più per fare la differenza

La stagione 2017 è stata avara di soddisfazioni per la viticoltura italiana, con cali produttivi medi del 15% a causa del clima arido. Ecco qualche suggerimento per limitare gli effetti negativi del climate change e supportare la vite nelle fasi cruciali del ciclo produttivo

Vinnatur: sempre più controlli e analisi per i vignaioli naturali

Ancora più controlli e un'attenzione sempre maggiore al rapporto tra uomo e terroir. Questo l'obiettivo di VinNatur, l'associazione viticoltori naturali, per l'immediato futuro. Durante l'ultima assemblea dei soci il consiglio direttivo e il presidente Angiolino Maule hanno annunciato un forte aumento dei controlli tra gli associati. Le aziende campione non saranno...

Botrite, scopriamo un nuovo approccio su vite

A, B, C o D? La muffa grigia è una delle malattie più rilevanti della vite. Per anni i marciumi causati dalla Botrytis cinerea sono stati temuti dai viticoltori per la capacità di produrre notevoli danni sia quantitativi che qualitativi, con possibili conseguenze nefaste sui vini prodotti. La guardia va tenuta...

Come gestire i vigneti in modo più redditizio e sostenibile

Con le moderne irroratrici a recupero di prodotto è possibile ridurre fino al 50% le quantità di sostanze impiegate per i trattamenti nei vigneti e contribuire a rendere più sostenibile la gestione agronomica

Toterbane Duo, il nuovo diserbante totale di Chimiberg

Toterbane Duo (reg. n° 16707 del 20/12/2017) è il nuovo diserbante totale di Chimiberg (marchio di Diachem S.p.A.), ideale per il controllo in pre-emergenza e post-emergenza precoce delle infestanti della vite, che abbina l’azione residuale di diuron con dosi ridotte di glifosate ad azione fogliare. Formulato in sospensione concentrata, le...

Affidabilità, design e versatilità: Landini REX 4 piattaformato specialista dei filari

Giunto alla quarta generazione, Landini REX 4 in versione piattaforma si caratterizza per un design accattivante grazie a linee tese e dinamiche del cofano e dei parafanghi, oltre a soluzioni in stile automotive, come i gruppi ottici finemente integrati nella griglia frontale. L’attenzione al design si riflette anche nel...

Antonio Carraro Serie R: Professional High Level AC

La nuova Serie R Antonio Carraro è pronta a sedurre anche il Cliente più esigente per comfort, prestazioni, consumi e contenuti tecnici, senza dimenticare mai sicurezza e rispetto per l'ambiente. In un'unica taratura di 98 HP sono sette le versioni a sigla 10900 (TRX, TRG, TGF, TTR, SRX, Mach...

Netsens e Gizero Energie presentano le soluzioni innovative LoRaWAN per l’agricoltura...

Netsens, azienda italiana leader nei sistemi agro-meteorologici per l'agricoltura di precisione, e Gizero Energie, start-up innovativa focalizzata nelle tecnologie per il monitoraggio e tutela dell'ambiente, annunciano la presentazione di un sistema di monitoraggio agro-meteo basato sulla nuova tecnologia LoRaWAN. La rete wireless LoRaWAN consente l'acquisizione e la gestione capillare dei...
css.php