Fili Galvatec: la soluzione CAVATORTA per vigneti, frutteti ed impianti antigrandine
La linea Galvatec (Galvatec e Galvatec T100) propone fili progettati e realizzati in funzione delle esigenze della più spinta meccanizzazione nella gestione dei vigneti. Queste caratteristiche sono garantite da Galvatec Process, l’esclusivo procedimento Cavatorta. Il risultato di questo processo è uno speciale filo d’acciaio ad elevato contenuto di carbonio,...
Curetage: 5 anni di sperimentazione
Le aziende vitivinicole che puntano a obiettivi qualitativi elevati vogliono mantenere un’ottimale sanità del vigneto il più a lungo possibile; per tale motivo il Mal dell’esca rappresenta una preoccupazione. Negli ultimi anni le malattie del legno si sono fatte più insistenti, sia in Italia che all’estero, e di conseguenza...
Sensori wireless per migliorare l’irrigazione nelle aree agricole a rischio di...
Agricoltura hi-tech per gestire l’irrigazione e i rischi di salinizzazione del suolo. Il gruppo di lavoro del progetto Life Agrowetlands II, coordinato dall’Università di Bologna, ha ottenuto i primi risultati attesi nella messa a punto del sistema Smart Agrowetlands: una rete di sensori wireless capace di rilevare parametri meteorologici, umidità e salinità del terreno,...
Linea Vite Gowan: una gamma completa per una difesa sostenibile
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per la salvaguardia delle produzioni.
Ad esempio, tra i fungicidi a base di zoxamide per il controllo della Peronospora, che hanno ormai dimostrato anche un eccellente effetto...
Conclusa la prima vendemmia integralmente Doc del Pinot grigio delle Venezie
Si chiude in questi giorni la seconda vendemmia del Consorzio Doc delle Venezie - e la prima a Doc integrale del Pinot grigio - che registra una qualità e una sanità molto buona delle uve e una crescita media dei volumi, tra le differenti aree viticole, che oscilla tra...
Vendemmia 2018: grande ottimismo tra i vignaioli del Montecucco
Per la Doc e Docg del Montecucco è iniziata la vendemmia, che si preannuncia molto buona sia per qualità sia per quantità.
Ad inaugurare il taglio del grappolo sono le varietà più precoci, Vermentino e Merlot, mentre per il Sangiovese, fulcro e gioiello della Denominazione amiatina, si dovranno attendere ancora...
Vite, in vetrina 234 nuove varietà frutto di 20 anni di...
È la sintesi di vent’anni di lavoro quella presentata oggi, nei vigneti sperimentali della Fondazione Edmund Mach: un grande impegno nella selezione di nuove varietà per migliorare caratteristiche qualitative e resistenza alle malattie.
Duecentotrentaquattro le varietà attualmente allo studio, risultato di oltre 25 mila semenzali attentamente studiati e valutati dai...
L’intelligenza artificiale per l’analisi chimica di suolo e acqua
È nell’agricoltura che si registra oltre il 70% del consumo mondiale annuo di acqua. In una realtà in cui le piccole aziende agricole producono quasi l'80% di cibo per i Paesi in via di sviluppo, è fondamentale garantire la qualità e la sicurezza del nostro approvvigionamento idrico. L’analisi ambientale...
Vendemmia generosa sotto un clima tropicale
Annata 2018: piogge intense e temperature alte causano danni ingenti in alcune aree ed influenzano i tempi di raccolta, ma la resa è da record. Assoenologi stima un aumento del 20% delle quantità (56 milioni di ettolitri)
Parte la vendemmia delle uve Vernaccia di San Gimignano
La vendemmia 2018 per la Vernaccia di San Gimignano si preannuncia nella norma dopo le bizzarrie del 2017: la raccolta inizierà nella seconda decade di settembre, la quantità di uve è nella media se non si considera lo scorso anno, rispetto al quale si prevede un +25%. Ma l'eccezione...