Home Vigneto Pagina 110

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La vendemmia più scarsa dal 1950: lo stima Coldiretti

Con un taglio di oltre il 15% rispetto allo scorso anno la vendemmia 2014 rischia di classificarsi come la più scarsa dal 1950, con una produzione di vino che potrebbe scendere fino a 41 milioni di ettolitri anche se molto dipenderà dalle condizioni climatiche delle prossime settimane. E’ quanto...

Grape e Innuva: come ti riciclo gli scarti del vino

Al giorno d’oggi, per essere una giovane start-up che funziona, avere una buona idea non basta. E’ fondamentale impegnarsi affinché la sua realizzazione possa avvenire in maniera il più possibile eco-friendly. Perché lo sviluppo sostenibile è la base per il futuro del nostro pianeta e sono soprattutto i giovani,...

Collio: la vocazione del territorio fa la differenza

Partita la vendemmia nel Collio: la combinazione di territorio e impegno dell’uomo premiano in un’annata complicata. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, i produttori di questo angolo del Friuli Venezia Giulia sono sereni sull’andamento della vendemmia. Grazie alla vocazione dell’area e al lavoro dei suoi viticoltori, la qualità dei vini...

Amarone e previsioni: andiamoci cauti

Le undici Famiglie dell’Amarone d’Arte sono caute nel dare valutazioni negative sui risultati che un’estate inconsueta può avere per la qualità del vino Amarone di quest’anno. A stemperare il sensazionalismo di questi giorni è stata Marilisa Allegrini, presidente de Le Famiglie dell’Amarone d’Arte, facendosi interprete della loro posizione e,...

Evolution per il controllo di infestanti e polloni

Evolution è il nuovo erbicida di SIPCAM ITALIA a base di pyraflufen-ethyl per il controllo delle infestanti e dei polloni del vigneto. Esso rappresenta la soluzione per il diserbo del sotto fila che garantisce l’efficacia nei confronti di infestanti difficili come Convolvolus arvensis. Ha un ampio spettro dicotiledonicida ed...

Botector, la soluzione naturale contro la botrite

Botector, a base del fungo Aureobasidium pullulans, è il fungicida di ultima generazione di Manica. Questo fungo agisce per antagonismo e sottrazione degli elementi nutritivi nei confronti della botrite, colonizzando le microlesioni presenti sul grappolo e agendo da scudo naturale contro l’ingresso della botrite. Questo meccanismo d’azione lo rende...

Nebulizzatori MARTIGNANI: cresce la famiglia

I nebulizzatori pneumatici elettrostatici Martignani M612 DUO-WING-JET (Brev. EP 2689662) sono stati premiati al concorso New Technology di SIMEI-ENOVITIS ed. 2013 (Milano) e al concorso New Technology di Enovitis in Campo (Giugno 2014, Tenuta Cà Tron - Roncade, TV). Si aggiunge quest’anno la nuova versione semiportata sul sollevatore modello...

Fili Galvatec: la soluzione CAVATORTA per vigneti, frutteti ed impianti antigrandine

La storia del Gruppo Cavatorta inizia nel 1961 con la costruzione del primo stabilimento a Calestano (Parma), cui ne fanno seguito altri in diverse zone d'Italia. Gli anni ‘80 sanciscono la consacrazione del marchio Cavatorta come principale punto di riferimento nazionale ed internazionale nel mercato delle reti per recinzioni....

NPK Original Gold® di COMPO EXPERT per la concimazione azotata della...

Per la concimazione di vite e fruttiferi affidarsi a concimi a cessione controllata porta non solo vantaggi economici e ambientali, ma anche effetti positivi su produzione e qualità. Si deve tenere in considerazione, inoltre, che non tutti gli elementi nutritivi distribuiti al terreno attraverso le concimazioni con prodotti tradizionali...

Prolectus protegge l’uva fino alla raccolta per un vino di qualità

La botrite è un fungo parassita, vettore della muffa grigia, pericolosa fino all’ultimo periodo di maturazione dell’uva in quanto si sviluppa rapidamente dopo le piogge infettanti o in condizioni di elevata umidità. Prolectus protegge il grappolo fino alla vendemmia Un attacco tardivo di botrite può influenzare negativamente la quantità di uva...
css.php