
Bayer ForwardFarming è una piattaforma mondiale di conoscenze che consente agli agricoltori di dimostrare come è possibile fare agricoltura in modo sostenibile. Attraverso la collaborazione con esperti Bayer e altri partner specializzati, l’agricoltore utilizza al meglio i più avanzati strumenti per la difesa integrata e adotta proattivamente le più aggiornate pratiche per proteggere se stesso e l’ambiente in tutte le operazione agronomiche, raggiungendo così una sostenibilità a tutto tondo: economica, sociale ed ambientale. In Italia l’attività è avviata in un’azienda vitivinicola della Valpantena: Agricola Moranda della famiglia Capurso. L’azienda coltiva circa 17 ettari, di cui 15 a vigneto, per il resto ciliegi e olivi; si tratta di una realtà agricola familiare che opera lungo tutta la filiera, trasformando l’uva e vendendo direttamente i propri vini in bottiglia. Bayer ForwardFarming accompagna l’agricoltore in un percorso concreto di sostenibilità attraverso l’implementazione di servizi e attività su misura che riguardano: Soluzioni integrate, per un impiego razionale degli agrofarmaci; Sicurezza, per un uso sicuro dei prodotti nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente; Partnership, per favorire lo scambio d'informazioni e competenze, attraverso la collaborazione tra diversi partner. Ad oggi più di 250 persone hanno visitato la prima Bayer Forward Farm italiana. Per maggiori informazioni: www.cropscience.bayer.it (Sezione Agricoltura Sostenibile).