ViVa – Vini Valtellina: gusto, cultura e territorio protagonisti

Un progetto per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e il paesaggio unico della Valtellina. Mamete Prevostini, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina: «È quello che abbiamo immaginato e organizzato per raccontare la Valtellina di oggi».

Dal 6 all’8 settembre 2025 la provincia di Sondrio ospiterà la prima edizione di ViVa – Vini Valtellina, un progetto diffuso e immersivo ideato per valorizzare la viticoltura di montagna, i suoi protagonisti e il paesaggio straordinario della Valtellina. Promosso dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina e la Fondazione Provinea, ViVa vuole raccontare l’anima autentica del territorio attraverso il suo vitigno più iconico: il Nebbiolo delle Alpi.

Molto più di un semplice acronimo

ViVa è molto più di un semplice acronimo: è un’esclamazione che racconta la vitalità di un territorio, la forza della sua comunità, la bellezza di una tradizione che vive e si rinnova. "ViVa" come "evviva", come "è viva", come inno al vino che nasce dalla montagna e si fa cultura, identità, paesaggio. Un nome che celebra la Valtellina e invita tutti a scoprirla: nelle parole di Mamete Prevostini, di Davide Fasolini, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori di Valtellina, di Luca Faccinelli, Presidente della Fondazione Provinea e di Andrea Gandossini, Direttore del Consorzio Vini di Valtellina, c’è sicuramente tanta determinazione, impegno e orgoglio. Il fatto che le tre entità legate al vino più rappresentative del territorio siano presenti in questo progetto testimonia unità di intenti, condivisione e desiderio di fare squadra. L’occasione per la presentazione ufficiale alla stampa di ViVa è stata una cena evento esclusiva nel ristorante Autem di Milano, firmata dallo chef Luca Natalini. Una serata elegante e conviviale durante la quale si è assaporato in anteprima lo spirito di ViVa, attraverso un menù dedicato al territorio valtellinese e accompagnato da una selezione di Nebbiolo delle Alpi. Un primo assaggio di ciò che ViVa vuole essere: territorio, qualità e racconto, fusi in un’esperienza da ricordare.

Celebrare il vino e la sua terra

Il vino nasce su oltre 2.500 chilometri di muretti a secco, simbolo di una viticoltura sapiente e profondamente legata alla montagna, troppo spesso raccontata come “eroica”: «Il terrazzamento non è fatica, è bellezza», commenta Davide Fasolini. «La piacevolezza, la croccantezza, i colori brillanti sono alcuni dei fattori che rendono i nostri vini unici. La nostra missione è fare in modo che, al loro assaggio, il consumatore possa trovare immediata riconoscibilità e identità», sottolinea Mamete Prevostini. 38 cantine hanno aderito al progetto, che si declina in tre giornate con momenti tra loro diversi e complementari: al centro Sondrio, capitale di questo territorio straordinario che, con meno di 3,5 milioni di bottiglie prodotte annualmente, ha raggiunto vertici qualitativi apprezzati e riconosciuti in tutto il mondo.

Degustazioni nei vigneti e visite in cantina

La manifestazione proporrà esperienze immersive tra cantine e vigneti, con degustazioni guidate da esperti e incontri presso i produttori: «L’idea è di portare i consumatori tra i filari, lontano dalla Strada Statale del fondo valle, per consentire di vivere il vigneto e i terrazzamenti: vogliamo portare la Valtellina là dove è giusto che sia», precisa Fasolini. Nel programma tutto ciò che consentirà di “calpestare le vigne”, come avrebbe detto Luigi Veronelli.

Incontri, approfondimenti e scambi tecnici

La Valtellina è oggi, ma anche domani: per questo motivo le cantine proporranno in degustazione le annate in uscita, in una sorta di anteprima. Accanto alle esperienze di gusto, ViVa offrirà anche occasioni di confronto pensate per chi vive il vino come passione o professione. Ma anche momenti preziosi per assaggi mirati, incontri tra operatori del settore e approfondimenti tecnici pensati per favorire nuove sinergie e una conoscenza più profonda del panorama valtellinese. Sabato 6 settembre sarà una giornata dedicata alle radici: visite nei vigneti e nelle cantine, per apprezzare in prima persona la bellezza dei terrazzamenti valtellinesi e la passione dei produttori. In serata, il centro città di Sondrio diventerà il cuore pulsante della festa con “ViVa Nebbiolo”, un momento conviviale all’aperto con musica dal vivo, cucina del territorio e calici di Nebbiolo, in un’atmosfera accogliente e autenticamente valtellinese. Domenica 7 settembre sarà all’insegna della scoperta e del dialogo diretto con i produttori: i banchi d’assaggio offriranno l’occasione di degustare le nuove annate aziendali e di conoscere le storie che si celano dietro ogni etichetta. In parallelo, un ricco programma di “esperienze diffuse” permetterà di esplorare la Valtellina in modo coinvolgente: passeggiate guidate tra i vigneti, tour in e-bike tra borghi e filari, incontri culturali e attività che raccontano il territorio nella sua bellezza e tipicità. Lunedì 8 settembre sarà riservato agli operatori del settore: ristoratori, sommelier, buyer, distributori e giornalisti potranno accedere gratuitamente – previa registrazione – ai banchi di degustazione, per assaggi mirati, incontri tecnici e approfondimenti esclusivi.

Il vino e la montagna

ViVa non è solo un evento enologico, ma una vera e propria esperienza culturale e territoriale, autentica e contemporanea. Grazie all’impegno del Consorzio e dei suoi partner, il Nebbiolo delle Alpi viene proposto come simbolo di eccellenza e di identità: un vino che racconta la montagna e i suoi protagonisti, promuovendo un racconto collettivo che unisce chi produce, chi degusta e chi esplora. Partecipare a ViVa si traduce nel diventare parte di una comunità, lasciandosi sorprendere dal paesaggio e condividendo un’emozione che sa di montagna. «ViVa, vi aspettiamo in Valtellina»: la chiusura del Presidente è un invito che riassume lo spirito autentico del progetto.

ViVa – Vini Valtellina: gusto, cultura e territorio protagonisti - Ultima modifica: 2025-07-18T10:08:42+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome