Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Castelli Romani Città Italiana del Vino: cerimonia col ministro Lollobrigida

Il sindaco di Nemi Alberto Bertucci: "Un'opportunità straordinaria per i Castelli Romani". Lollobrigida: “Sui dazi ragionare attraverso la diplomazia”

Doc Colli Berici: internazionali e Tai Rosso trainano la crescita

Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia per la Doc Colli Berici un aumento dell’imbottigliato pari al 10,3% nel 2024 rispetto al 2023....

Sfide e prospettive per il Pinot Grigio DOC Delle Venezie

La recente conferenza stampa “Pinot Grigio DOC Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal...

Ado Abruzzo, lo studio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sulla vocazionalità...

Più di 155 mila appezzamenti, per un totale di 33.964 ettari vitati, con 118 varietà. Di queste, il vitigno Montepulciano presenta oltre il 52%...

Terre Margaritelli lancia la bottiglia da 250 ml a prova di...

Terre Margaritelli, azienda vitivinicola biologica umbra da sempre attenta alla qualità e alla sostenibilità, presenta “Test a Test”, un nuovo formato da 250 ml pensato per chi...

L’Oltrepò Pavese cambia pelle

Un nuovo Statuto, un nuovo sistema di voto, l'adozione del nome Classese e l'introduzione di Menzioni Geografiche Aggiuntive

Lake Garda Wines, il nuovo progetto che riunisce i Consorzi del...

Per la prima volta i 5 Consorzi del Lago di Garda uniscono le forze a Vinexpo – Wine Paris 2025, per promuovere le Denominazioni e l’eccellenza enologica del territorio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Consorzio Asti Docg: al via la vendemmia 2024 per il Moscato...

Prevista buona qualità per il Moscato bianco e aumento del raccolto del +12% in questa vendemmia 2024 appena partita. Lorenzo barbero (vicepresidente): pronti per lavorare al meglio su mercati sempre più competitivi e complessi

Consorzio Vino Chianti sulla vendemmia 2024

Calo in quantità ma qualità garantita: vendemmia 2024 all'insegna dell'ottimismo secondo il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi
video

Grandi manovre in Basilicata. Nasce il primo distretto del vino

Costituito a fine luglio, mette allo stesso tavolo progettuale tre Consorzi della regione (Aglianico del Vulture, Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova), aziende private e cooperative, oltre all'Enoteca regionale Lucana

Sicilia, partita in anticipo la vendemmia 2024

Nonostante la siccità, i vigneti siciliani presentano uve sane e con eccellenti prospettive qualitative

Il Grechetto protagonista della Doc Todi

Cantine e produttori del distretto “Todi Doc” si sono associati per valorizzare sinergicamente le produzioni vitivinicole, Grechetto in testa, e i territori di produzione

Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie

Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore

Pinot Grigio Doc Delle Venezie: approvate le misure di gestione dell’offerta...

Accanto alla riduzione della resa di uva per ettaro ed allo stoccaggio amministrativo, per la stagione produttiva 2024/2025 è stata deliberata – per la prima volta in Italia – la regolamentazione delle riclassificazioni in ingresso da altre denominazioni d’origine territoriali

I Colli Euganei brindano all’Unesco

I Colli Euganei sono Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco. Un traguardo importante per il Veneto e per l’Italia, al raggiungimento del quale anche la viticoltura ha contribuito in modo importante.

La Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini conquista Vilnius

Ottimo riscontro per l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini in Lituania. Focus speciale sul vino bianco aromatico, protagonista insieme al Moscato piemontese di una masterclass partecipatissima rivolta a giornalisti e operatori del settore
Rosso di Montalcino

Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie

Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno
css.php