Fondazione Edmund Mach, all’avanguardia da 145 anni
Porte aperte a San Michele all’Adige per celebrare il primo centro italiano “One Health”, un modello di efficacia che trae forza dalle sinergie tra formazione, ricerca e trasferimento tecnologico
L’irrigazione della vite ai tempi del global warming
Evapotraspirazioni da ricalibrare in base alle mutate condizioni climatiche e maggiore affidamento sulla tecnologia. Da Nova agricoltura in vigneto Andrea Pitacco dell'Università di Padova spiega come entrare nell'era dell'irrigazione di precisione
La ricerca va trasferita. Altrimenti è inutile
Migliaia i lavori di ricerca pubblicati sulle riviste peer reviewed internazionali, ma il trasferimento di queste conoscenze al settore produttivo è modesto, merito di un'attività "volontaria" dei ricercatori consapevoli che non ne ricavano alcun vantaggio accademico per sé o per le Università dove lavorano. È ora di cambiare
Nova Agricoltura in Vigneto 2019: il futuro è passato da Spresiano
L'innovazione è da sempre il pilastro di Nova Agricoltura, ma la quinta edizione di Nova in Vigneto è andata oltre, proponendo ai visitatori uno sguardo sulla viticoltura che verrà: digitalizzazione, Dss, stereocamere e robot per i trattamenti, per gestire in maniera sempre più sostenibile e precisa i vigneti. Ecco un puntuale riassunto per chi non era a Spresiano
Enoforum: l’innovazione è nulla senza divulgazione
En plein vitivinicolo per i progetti sostenuti da Horizon2020, Life+ e Pei-Agri. A Vicenza dal 21 al 23 maggio oltre alla consuete eccellenze della ricerca vitivinicola pubblica e privata c’è stata anche l’occasione per fare il punto sull’efficacia delle misure che puntano a mettere il mondo produttivo in connessione con quello della ricerca
Mgaloblishvili: in Georgia la vite più resistente
E’ nota l’importanza della vite del Caucaso per la storia dell’enologia. In Georgia, infatti, recenti scoperte fissano a 8000 anni fa le prime tracce di vinificazione, con uno spostamento di 600-1000 anni indietro rispetto a precedenti ritrovamenti, in particolare in Iran.
Ora, i risultati di una ricerca dell’Università Statale di...
Biotremology 2018, il congresso sulla comunicazione animale basata su vibrazioni
Dopo il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la Fondazione Edmund Mach organizza la seconda edizione dell’evento di riferimento per lo studio della comunicazione basata sulle vibrazioni emesse dagli animali. Dal 4 al 7 settembre a Riva del Garda si apre il sipario su Biotremology 2018 con una settantina di...
La settima edizione del Co.Na.Vi. all’U.C.S.C. Piacenza
Dal 9 all'11 luglio 2018 si è svolto a Piacenza il 7° Convegno Nazionale di Viticoltura (Co.Na.Vi.) organizzato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Questa settima edizione di Co.Na.Vi. - che segue, in ordine cronologico, quelle tenutesi a Pisa (2016), Foggia (2014), Asti...
Dalla “bisnonna” selvatica della vite i geni della resilienza
La vite selvatica, antenata della vite europea coltivata in tutto il mondo, è una fonte preziosa per il miglioramento genetico nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile. Possiede infatti delle peculiarità innate che, se recuperate attraverso il miglioramento genetico, potrebbero conferire maggiore resilienza alla vite domestica per quanto riguarda le sfide...
Smart farming & food, la ricerca trentina “dialoga” con l’industria agroalimentare...
L'impatto che stanno avendo le nuove tecnologie sulla produzione agricola e sul consumo alimentare e l'importanza del raccordo tra il mondo dell'industria e quello della ricerca sono i temi al centro dell'evento che si è svolto il 21 giugno 2018 a San Michele all'Adige (TN) intitolato Smart farming &...