Home Ricerca Pagina 8

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Radici che affogano nell’indifferenza

La tragica doppia alluvione in Romagna coglie la ricerca viticola di sorpresa. Tra tanti dati sperimentali sulla resistenza alla siccità dei portinnesti, mancano invece quelli sui ristagni idrici primaverili.

Flavescenza dorata, nuove soluzioni ecocompatibili

Endosimbionti, parassitoidi, nuove varietà resistenti ottenute da Tea. La ricerca è al lavoro, ma il fitoplasma è un avversario difficile anche solo da studiare. Dal convegno di Confagricoltura presso la cantina Antinori a Bargino (Fi) l’appello di Elisa Angelini del Crea per un nuovo piano che consenta di sviluppare nuovi strumenti per affiancare (non sostituire) la lotta chimica classica

“Campionato” Bigot al Vinitaly: 1.215 i vigneti coinvolti

Il punteggio più alto, pari a 94/100, è stato ottenuto dal vigneto Inferno - Nebbiolo Cartello dell’azienda Aldo Rainoldi, in Valtellina

Vini “probiotici” grazie ai lieviti non-Saccharomyces

Più polifenoli flavonoidi e non flavonoidi come il resveratrolo ma anche melatonina, GABA e idrossitirosolo. Una recente ricerca pubblicata su Food Science and Human Wellness valuta l’effetto di un microbiota fermentativo più complesso per potenziare nel vino la presenza di componenti funzionali con benefici non solo per la qualità enologica ma addirittura per la salute umana.  Argomenti validi per contrastare la crociata anti-alcol dell’Oms?

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna

Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari

Bere vino non fa male, anzi fa bene

"Moderate Wine Consumption and Health: A Narrative Review". Una metanalisi pubblicata sulla rivista internazionale Nutrients ed elaborata da un gruppo di ricercatori indipendenti e afferenti a diverse istituzioni accademiche italiane mette in luce tutti i benefici di un consumo moderato di vino

La conversione dei lieviti “cattivi”

Il caso Saccharomycodes ludwigii: un lievito controverso, capace di dannose alterazioni di vini e mosti. L’osservazione della possibilità di modulare la produzione della maggior parte dei suoi metaboliti secondari mediante fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae apre le porte ad un suo utile utilizzo per migliorare l’aroma varietale nei vini bianchi (ma non dei rossi)

L’innovazione genetica della vite mette il turbo

Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center

L’origine dell’uva da vino è una sola

Una ricerca condotta da Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata svela l’origine delle uve da vino europee. Lo studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce la storia evolutiva delle varietà di vite partendo da un unico evento di addomesticamento in Georgia e identifica il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

Chardonnay più territoriali con la giusta tecnica di estrazione

Studio preliminare per la valorizzazione aromatica delle uve chardonnay in Sicilia mediante tecniche estrattive
css.php