Home Ricerca Pagina 6

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Micro-invasi di acqua nei vigneti in pendenza

Associati a tecniche di buona gestione del suolo, possono concorrere a ridurre l’erosione e fornire riserve per l’irrigazione in caso di siccità prolungata

V.I.S.T.A. Lucido, un progetto di ricerca per il rilancio del versatile...

Obiettivi e stato dell’arte del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.
Da sinistra: Antonietta e Sabrina Tedeschi, Jamie Goodie, Maurizio Ugliano e Riccardo Tedeschi

La firma aromatica dei cru di Tedeschi Wines

Presentata la seconda parte dello studio sulla caratterizzazione aromatica della Valpolicella, che ha chiarito per la prima volta scientificamente il meccanismo che definisce la territorialità di un vino. Riconosciuta la capacità di Tedeschi di custodire ed esaltare nei suoi vini ‘il senso del luogo di origine’. I risultati di 7 anni di ricerca raccolti in un libro

Perfezionare la fase di pressatura

Il caso studio della Franciacorta: dalla standardizzazione a parametri di processo variabili e mirati al raggiungimento dell’obiettivo enologico

Il colore della retroetichetta influenza l’intenzione di acquisto

Uno studio condotto negli Usa su un campione di 491 partecipanti dimostra che retroetichetta a colori e in bianco e nero influenzerebbero diversamente le intenzioni di acquisto, con differenze per vini rossi e bianchi

Al via ad Alghero il X Convegno Nazionale di Viticoltura

Da mercoledì 11 giugno presso l’Hotel Carlos V ad Alghero. Organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari con la collaborazione delle Agenzie della Regione Sardegna preposte alla ricerca, Agris, e al trasferimento tecnologico, Laore

L’intelligenza artificiale per definire qualità e provenienza di vino e olio

Gli algoritmi di AI sono in grado di creare modelli per definire l’origine geografica e descrivere la qualità dei prodotti partendo dall’osservazione delle loro caratteristiche fisico-chimiche

Per una visione ampia del biologico in vigneto

Sostenibilità e rese in vigneto dipendono dal clima e dal paesaggio più che dal tipo di gestione. Una ricerca italiana condotta su un elevato numero di vigneti dislocati in ambienti diversi

Franciacorta: presentata la seconda edizione del report sulle attività di Ricerca...

Il Rapporto fornisce dati aggiornati su una serie di lavori derivanti da progetti pluriennali consolidati e da nuove iniziative, con riferimento alle pratiche colturali di vigneto e alle fasi di trasformazione in cantina

Mille bottiglie di Custoza riemerse dal mare croato

Le bottiglie “marinaie” hanno preso la strada dei mercati internazionali come Stati Uniti, Giappone e Corea; il prezzo è lievitato: 70 euro il prezzo medio, rispetto ai 10 del doc superiore di partenza
css.php