Home Ricerca Pagina 6

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’economia circolare del vetro per modelli di business più sostenibili

L'economia circolare delle bottiglie in vetro vetro nell'esperienza di una cantina laziale, che ha così ridotto le proprie emissioni di gas serra

Vini bianchi, effetto “kokumi” grazie a composti finora inesplorati

Una ricerca condotta presso la FEM ha identificato nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono contribuire a donare maggiore piacevolezza al palato

Tecniche di dealcolazione e qualità del vino dealcolato: una review

La letteratura pubblicata negli ultimi 10 anni (2013-2023) sui cambiamenti che le diverse tecniche di dealcolazione determinano nelle caratteristiche sensoriali del vino

L’Industria 5.0 applicata alla misurazione del benessere dei lavoratori

Una nuova prospettiva di sostenibilità sociale e ambientale per le aziende vitivinicole e non solo

Le Vitacee popolavano l’America Latina decine di milioni di anni fa

Una ricerca condotta da paleontologi americani rivela la presenza di Vitacee in America Latina decine di milioni di anni fa, dove si sarebbero sviluppate ed evolute dopo l'estinzione dei dinosauri

La filtrazione influenza l’estrazione del Dna della vite presente nel vino

I trattamenti di filtrazione possono ostacolare la tracciabilità genetica del vino in quanto ostacolano l'estrazione del Dna contenuto nel mezzo

Micro-invasi di acqua nei vigneti in pendenza

Associati a tecniche di buona gestione del suolo, possono concorrere a ridurre l’erosione e fornire riserve per l’irrigazione in caso di siccità prolungata

V.I.S.T.A. Lucido, un progetto di ricerca per il rilancio del versatile...

Obiettivi e stato dell’arte del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.
Da sinistra: Antonietta e Sabrina Tedeschi, Jamie Goodie, Maurizio Ugliano e Riccardo Tedeschi

La firma aromatica dei cru di Tedeschi Wines

Presentata la seconda parte dello studio sulla caratterizzazione aromatica della Valpolicella, che ha chiarito per la prima volta scientificamente il meccanismo che definisce la territorialità di un vino. Riconosciuta la capacità di Tedeschi di custodire ed esaltare nei suoi vini ‘il senso del luogo di origine’. I risultati di 7 anni di ricerca raccolti in un libro

Perfezionare la fase di pressatura

Il caso studio della Franciacorta: dalla standardizzazione a parametri di processo variabili e mirati al raggiungimento dell’obiettivo enologico
css.php