Home Ricerca Pagina 6

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Monitoraggio con drone per individuare le fallanze in vigneto

Uno studio esplora l’uso di immagini RGB angolate da drone, acquisite in periodo dormiente, per rilevare automaticamente le fallanze nei vigneti

Satelliti e droni per stimare vigoria e produzione

La combinazione di tecnologie satellitari, droni e modelli matematici può supportare efficacemente i viticoltori nelle loro decisioni, ottimizzando tempo e risorse

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Campionato” Bigot al Vinitaly: 1.215 i vigneti coinvolti

Il punteggio più alto, pari a 94/100, è stato ottenuto dal vigneto Inferno - Nebbiolo Cartello dell’azienda Aldo Rainoldi, in Valtellina

Vini “probiotici” grazie ai lieviti non-Saccharomyces

Più polifenoli flavonoidi e non flavonoidi come il resveratrolo ma anche melatonina, GABA e idrossitirosolo. Una recente ricerca pubblicata su Food Science and Human Wellness valuta l’effetto di un microbiota fermentativo più complesso per potenziare nel vino la presenza di componenti funzionali con benefici non solo per la qualità enologica ma addirittura per la salute umana.  Argomenti validi per contrastare la crociata anti-alcol dell’Oms?

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna

Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari

Bere vino non fa male, anzi fa bene

"Moderate Wine Consumption and Health: A Narrative Review". Una metanalisi pubblicata sulla rivista internazionale Nutrients ed elaborata da un gruppo di ricercatori indipendenti e afferenti a diverse istituzioni accademiche italiane mette in luce tutti i benefici di un consumo moderato di vino

La conversione dei lieviti “cattivi”

Il caso Saccharomycodes ludwigii: un lievito controverso, capace di dannose alterazioni di vini e mosti. L’osservazione della possibilità di modulare la produzione della maggior parte dei suoi metaboliti secondari mediante fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae apre le porte ad un suo utile utilizzo per migliorare l’aroma varietale nei vini bianchi (ma non dei rossi)

L’innovazione genetica della vite mette il turbo

Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center

L’origine dell’uva da vino è una sola

Una ricerca condotta da Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata svela l’origine delle uve da vino europee. Lo studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce la storia evolutiva delle varietà di vite partendo da un unico evento di addomesticamento in Georgia e identifica il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

Chardonnay più territoriali con la giusta tecnica di estrazione

Studio preliminare per la valorizzazione aromatica delle uve chardonnay in Sicilia mediante tecniche estrattive

Vitigni resistenti, il breeding non si ferma

Il Trentino percorre con convinzione la strada dei vitigni resistenti alle malattie crittogamiche. A San Michele Marco Stefanini presenta i risultati del progetto Vevir che ha consentito alla Fondazione Mach di selezionare 11 nuove varietà adatte alle diverse aree pedoclimatiche della provincia autonoma. Grande anche l'adesione alla prima rassegna sui vini resistenti organizzati dalla Fondazione: presentate in concorso 91 diverse referenze

L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa

La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center
css.php