Home Ricerca Pagina 23

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

I Nematodi come indicatori della salute del suolo vitato

Nuove prospettive dall'applicazione del metabarcoding. Uno studio spagnolo mostra i vantaggi dell'agricoltura biologica sulla biodiversità del suolo nei vigneti DOCa Rioja

Il potenziale innovativo della vinaccia dealcolata

Dai residui enologici ai materiali del futuro. Una nuova frontiera per la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vitivinicoli

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Diossido di zirconio per la stabilizzazione proteica in fermentazione

Lo studio svolto da ricercatori australiani e italiani ha approfondito le proprietà deproteinizzanti del diossido di zirconio e la possibilità di utilizzarlo nel trattamento dei mosti allo scopo di ridurre la necessità di bentonite nella stabilizzazione proteica dei vini bianchi. Nella sperimentazione, pellet di diossido di zirconio chiusi in...

Capsule di natura biologica per la rifermentazione di vini spumanti

I ricercatori delle università spagnole di Barcellona e Cordoba hanno valutato l'efficacia e le prestazioni di un nuovo sistema biologico di immobilizzazione delle cellule di Saccharomyces cereviasie per la produzione di vini spumanti. Il nuovo sistema consiste in biocapsule, nelle quali lo sviluppo contemporaneo e la coesistenza delle cellule...
css.php