Home Ricerca Pagina 18

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Una lingua artificiale per monitorare i tannini nel vino

Come si legge in uno studio recentemente pubblicato in ACS Nano, un team di ricercatori dell'Università di Aarhus (Danimarca) ha messo a punto un sensore che sfrutta la cosiddetta Surface Plasmon Resonance (SPR), cioè l'oscillazione degli elettroni in una soluzione colpita dalla luce, per valutare l'evoluzione dei tannini nel...

L’Università di Pisa sperimenta un nuovo metodo di tracciabilità in campo...

La tracciabilità dei prodotti alimentari, dalle zone di produzione attraverso la filiera di distribuzione fino al consumatore, è attualmente una priorità nell’ambito della sicurezza alimentare ed è associata alla crescente domanda di qualità da parte dei consumatori stessi. Per la prima volta uno studio coordinato dal il professore Riccardo...

Dallo studio dei trasposoni nuove possibilità per il miglioramento genetico della...

I trasposoni sono sequenze geniche mobili presenti all'interno del genoma di un organismo e in grado di replicarsi e trasferirsi in varie posizioni nei diversi cromosomi. Nella vite il 40% del genoma è costituito da trasposoni e ad essi è dovuta ad esempio la maggior parte delle differenze esistenti...

Dalle nanotecnologie un brevetto per la sboccatura dei vini spumanti

Nella produzione dei vini spumanti con metodo classico il remuage è tra i processi che presentano maggiori criticità, tempi e costi. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Lubiana in Slovenia ha sviluppato un nuovo metodo che, se applicato, ridurrebbe tempi ed oneri del processo di separazione della biomassa dei...

E se la vinificazione diventasse un processo in-continuo?

Le fermentazioni alcolica e malolattica, che avvengono nell'ambito della vinificazione tradizionale, sono cosiddetti processi in-batch, nei quali la trasformazione di un intero lotto di materia prima avviene all'interno di un contenitore fino al suo completamento. Questi si contrappongono ai processi in continuo, nei quali invece la trasformazione avviene nel...

In Vino Analytica Scientia: l’edizione 2015 in Trentino

Si svolgerà a Mezzocorona (Trento), dal 14 al 17 luglio 2015, la IX edizione di In Vino Analytica Scientia Symposium, l'evento scientifico internazionale che si focalizza sulla chimica dell'uva, del vino e delle bevande spiritose. Organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dal Centro di Ricerca Laimburg, IVAS2015 sarà l'occasione...

Il liquid fingerprinting: un nuovo metodo per l’analisi rapida del vino

Un gruppo di scienziati finlandesi ha testato l'applicazione di un nuovo metodo rapido di fingerprinting liquido per l'analisi e il controllo qualità del vino, la cui applicazione potrebbe risultare utile, tra le altre cose, nell'identificazione delle frodi. Il metodo si basa sulla capacità dei chelati dell'europio, un elemento del...

Svelato il microbioma della vite

Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico di tutti i microrganismi presenti in un ambiente confinato, come una pianta (o un animale) e delle interazioni ambientali tra di essi e con il loro ospite. Come tutte le altre piante, la vite è colonizzata in tutte le sue parti da...

Strumenti biotecnologici per abbattere le ammine biogene

Un gruppo di ricercatori spagnoli dell'Università di Valencia ha approfondito la capacità di alcune attività enzimatiche presenti nei batteri lattici isolati in vino di degradare - in terreno sintetico e in vino - le principali ammine biogene, istamina, tiramina e putrescina. I risultati hanno messo in evidenza come il...

Microonde per la vinificazione del Pinot nero

I ricercatori del Tasmanian Institute of Agriculture in collaborazione con i loro colleghi dell'Australian Wine Research Institute hanno sviluppato una nuova tecnica di vinificazione, particolarmente adatta alle caratteristiche del tutto peculiari del Pinot nero,  che costituisce la varietà più coltivata e apprezzata nei vigneti della Tasmania. La nuova tecnica,...
css.php