Home Ricerca Pagina 18

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il liquid fingerprinting: un nuovo metodo per l’analisi rapida del vino

Un gruppo di scienziati finlandesi ha testato l'applicazione di un nuovo metodo rapido di fingerprinting liquido per l'analisi e il controllo qualità del vino, la cui applicazione potrebbe risultare utile, tra le altre cose, nell'identificazione delle frodi. Il metodo si basa sulla capacità dei chelati dell'europio, un elemento del...

Svelato il microbioma della vite

Il microbioma è l'insieme del patrimonio genetico di tutti i microrganismi presenti in un ambiente confinato, come una pianta (o un animale) e delle interazioni ambientali tra di essi e con il loro ospite. Come tutte le altre piante, la vite è colonizzata in tutte le sue parti da...

Strumenti biotecnologici per abbattere le ammine biogene

Un gruppo di ricercatori spagnoli dell'Università di Valencia ha approfondito la capacità di alcune attività enzimatiche presenti nei batteri lattici isolati in vino di degradare - in terreno sintetico e in vino - le principali ammine biogene, istamina, tiramina e putrescina. I risultati hanno messo in evidenza come il...

Microonde per la vinificazione del Pinot nero

I ricercatori del Tasmanian Institute of Agriculture in collaborazione con i loro colleghi dell'Australian Wine Research Institute hanno sviluppato una nuova tecnica di vinificazione, particolarmente adatta alle caratteristiche del tutto peculiari del Pinot nero,  che costituisce la varietà più coltivata e apprezzata nei vigneti della Tasmania. La nuova tecnica,...

Metschnikowia contro tutti

Metschnikowia pulcherrima, un lievito non Saccharomyes presente nei mosti soprattutto nelle prime fasi delle fermentazioni spontanee, rivela un comportamento antagonistico in grado di controllare lo sviluppo di altre specie microbiche. Lo studio svolto dai ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche ha approfondito il comportamento di sette ceppi di questa specie...

Resveratrolo e progetto InChianti: segnale di arresto per il French paradox?

A partire dall'enunciazione del Paradosso francese gli studi sul resveratrolo, composto del gruppo dei polifenoli presente nei vini rossi, e sui suoi possibili effetti benefici sulla salute o sulla longevità sono ormai numerosissimi. La maggior parte tuttavia riguarda studi effettuati in vitro, su modello animale o su uomo, in...

La Fondazione Edmund Mach ospiterà il convegno Scienze Sensoriali 2014

Sarà la Fondazione Edmund  Mach ad ospitare il quinto convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, in programma dal 26 al 28 novembre  2014. L’ente di San Michele è stato scelto tra le sedi candidate in virtù del contributo scientifico significativo che il laboratorio di analisi sensoriale apporta in questo...

Disponibili gli Atti della conferenza WineHealth 2013

Sono stati pubblicati gli atti della conferenza WineHealth 2013: International Wine and Health Conference, che si è tenuta dal 18 al 20 luglio 2013 in Australia con il patrocinio dell’OIV. Gli articoli contenuti negli atti sono disponibili gratuitamente su internet in un'edizione speciale della rivista a revisione paritaria Nutrition and...

Da una ricerca dell’Università di Pisa, la classifica dei migliori calici...

Che il gusto di un vino sia più esaltato da alcuni bicchieri piuttosto che altri è un fatto noto ai consumatori e agli intenditori. Ma per la prima volta una ricerca dell’Università di Pisa ha stilato una vera e propria classifica dei migliori calici da rosso. Lo studio, cofinanziato...

La percezione degli aromi del vino nella ricerca sull’obesità

Considerata dalla stessa OMS un'emergenza sanitaria mondiale, l'obesità è oggetto di numerosissimi studi sui meccanismi fisiologici e genetici alla base dei comportamenti alimentari dei soggetti affetti da questa condizione. Uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale Plos One e svolto da un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi, ha...
css.php