Home Ricerca Pagina 11

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

Uno sguardo sul futuro della spumantistica internazionale

La produzione di vini spumanti nel mondo sta vivendo una fase di profonda trasformazione, sospinta da innovazioni tecnologiche, nuove esigenze del mercato e una...

Impatto del gene GRE3 sulla sintesi di alcoli superiori nel vino

Identificato il gene GRE3 come regolatore chiave della sintesi di alcoli superiori in fermentazioni di mosti a concentrazione zuccherina elevata

Bolzano ospita Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione di Macrowine 2025, l’evento scientifico dedicato alla ricerca in viticoltura ed enologia, con un’attenzione particolare a macromolecole e metaboliti secondari

Dal Sud America ceppi di lievito a bassa resa in alcol

Lieviti non Ogm selezionati in Cile e Argentina presentano bassa resa in alcol senza alterare qualità finale dei vini e decorso della fermentazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Tu mi fai vibrar… la tremologia nella difesa dagli insetti dannosi

Ci sono ancora moltissime cose da scoprire sul modo di comunicare degli animali e in particolare degli insetti: le vibrazioni ad esempio. Lo studio delle vibrazioni e degli effetti sulle popolazioni animali è stato l’oggetto del primo Simposio internazionale di Biotremologia, svoltosi dal 5 al 7 luglio 2016 presso...

Diversità nella monotonia: chi vola e nidifica nei vigneti italiani

Gli uccelli che vivono e nidificano nelle campagne e nelle città sono un indicatore delle condizioni di salute di un ambiente. Alcuni studi dimostrano come l’intensificazione delle pratiche agricole sia tra i maggiori responsabili della perdita di biodiversità e della diminuzione delle popolazioni aviarie nelle aree rurali di tutta...

La Fondazione Mach premiata a Chicago per lo studio sulle antocianine

È targato Fondazione Mach l’articolo scientifico più citato tra le riviste pubblicate dall’Institute of Food Technologists (IFT), uno dei più importanti enti attivi nelle scienze alimentari. I ricercatori di San Michele all’Adige questa settimana sono stati premiati a Chicago con il Tanner Award per il lavoro sulle antocianine -...

Il consumo di vino rosso (e non solo) influenza la diversità...

“Siamo quello che mangiamo” ovvero il nostro benessere è legato all’alimentazione (ma anche a molti altri aspetti dello stile di vita) e questo vale non solo per noi ma anche per tutti i microrganismi, soprattutto batteri, che popolano il nostro apparato digerente. Lo studio del microbiota intestinale e...

Viticoltura inglese e Climate Change: non è tutto oro quello che...

Gli indici bioclimatici sono sempre adatti a descrivere quella che si definisce vocazionalità viticola di una regione? Il caso della viticoltura del Regno Unito, le cui superfici sono cresciute dal 2004 al 2013 del 148% fino a raggiungere nel 2014 i 1884 ettari vitati, è esemplare. Uno studio svolto...

Un dispositivo per il recupero dei composti volatili prodotti nella fermentazione...

Quanti composti volatili, rilasciati nel corso della fermentazione o presenti nei mosti, si perdono trascinati dalla CO2 prodotta? Uno studio realizzato dai ricercatori del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, coordinati da Alessandro Parenti, li ha quantificati e caratterizzati nelle loro variazioni...

Un pied de cuve speciale per le fermentazioni spontanee

Sebbene sia ormai certo e confermato da diversi studi che la diversità microbica presente nei mosti e nelle fermentazioni spontanee rivesta un ruolo importante nella definizione della qualità dei vini, soprattutto in termini di complessità e riconoscibilità, è comunque vero che nell’ambito di un processo biologico non controllato il...

Trattamento ad alta pressione nella produzione di vini rossi giovani

Il trattamento UHP (Ultra High Pressure) consiste nell’applicazione di pressioni elevate ai cibi posti in contenitori ermetici allo scopo di sterilizzarli, stabilizzarli per l’inattivazione degli enzimi o modificarne le proprietà strutturali ed è una tecnica già diffusa in diversi settori dell’industria alimentare. L’applicazione della tecnica sui vini è stata...

Gli strumenti della genomica e della trascrittomica nella lotta al ragno...

Il ragnetto rosso comune o bimaculato Tetranychus urticae è un acaro polifago, in grado di parassitizzare più di 1100 specie vegetali. Nelle piante ospiti l’attacco del ragnetto induce meccanismi vari di difesa e la strategia evolutiva dell’acaro consiste nello sviluppare reazioni adatte ad eludere le difese attivate dalle diverse...

Cerevisiae e gli altri, la riscoperta delle altre specie del genere...

Se la ricerca enologica si era concentrata nei decenni scorsi nella selezione dei ceppi migliori di Saccharomyces cerevisiae e più recentemente nello studio dei caratteri dei lieviti non Saccharomyces, alcuni studi più o meno recenti hanno indagato le potenzialità di altre specie del genere Saccharomyces, come S. uvarum e...
css.php