L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino
- Ultima modifica: 2025-10-06T09:27:56+02:00
da Redazione
L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino
- Ultima modifica: 2025-10-06T09:27:56+02:00
da Redazione
L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare
Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi
Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi
Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale