Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica

Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche

Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a...

Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie

4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen

Cavit, 75 anni di qualità dal Trentino al mondo grazie al...

Cavit raggiunge il traguardo dei 75 anni di attività, confermando la solidità di un modello basato sul sistema cooperativo di secondo grado che riunisce...

Fabio Zenato confermato alla guida del Consorzio Tutela Lugana Doc

Eletto il nuovo Consiglio d’Amministrazione, focus su valorizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione della Denominazione. Un futuro improntato alla crescita del valore e all’innovazione

Low e no alcol a partire dalla vigna: l’opinione di Valentino...

Low alcol e no alcol sono oggi due temi dibattuti: esistono alternative a questi metodi interessanti ma complessi, costosi e dispendiosi in termini energetici? Secondo...

Sostenibilità e innovazione per Abbazia di Novacella

Alleggerimento delle bottiglie e cambio dei formati, nuovo impianto fotovoltaico, accelerazione sull’utilizzo dei tappi a vite e nuova veste grafica delle etichette della linea...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ferrari Trento è la cantina sostenibile del 2023

Il gruppo della famiglia Lunelli si aggiudica i Global Drinks Intel ESG Awards 2023. A incidere, oltre all’impegno nel biologico, nella tutela della biodiversità e nelle energie rinnovabili, sono stati gli obiettivi raggiunti sul fronte della carbon neutrality

Trentodoc e Trentino, un legame indissolubile

Bilancio estremamente positivo per la seconda edizione del Trentodoc Festival, con una presenza di spettatori in ognuno degli oltre 120 eventi organizzati nei tre giorni della kermesse. E la tipicità delle bollicine di montagna emerge prepotentemente nello studio di metabolomica della Fondazione Mach che evidenza la presenza di quasi 200 biomarcatori esclusivi che caratterizzano, i maniera orizzontale, le bollicine di pregio prodotte in queste valli  

Un calendario di raccolta che torna alla normalità

Dallo Chardonnay al Nebbiolo i tempi di raccolta delle uve tornano alle tempistiche storiche nelle Langhe. Il produttore Claudio Conterno: «Più che la pioggia, a cui siamo abituati, a spaventare sono le grandinate a tappeto e il caldo torrido sempre più frequente». «Occorrerà studiare sistemi di ombreggiamento»

Ferrari stravince allo Champagne & Sparkling Wine World Championship

Per sei volte negli ultimi 10 anni il gruppo presieduto da Matteo Lunelli si aggiudica il riconoscimento di produttore dell’anno nel concorso di riferimento per le bollicine di tutto il mondo

Scarsa quantità ma alta qualità: la vendemmia in Campania

La peronospora compromette fino al 40% dei raccolti, facendo lievitare i costi di produzione unitari fino a 85 centesimi al chilo. La conferma di Cia e Coldiretti. Intanto il Consorzio di Tutela del Sannio sottolinea le difficoltà delle imprese a rientrare negli investimenti «Gli aumenti sotto vendemmia non coprono gli aumenti dei costi di produzione»

Tre giorni per scoprire le bollicine di montagna

Il programma degli eventi dal 22 al 24 settembre

Le dimensioni non contano

Grandi e piccoli produttori condividono lo stesso obiettivo: fare crescere il territorio e il brand del Trentodoc. L’esperienza di Marco Ress

Vendemmia in musica

Alla Cantina Rotari di Mezzacorona accoglienza ed eventi musicali per gli ospiti del Festival. Luca Rigotti descrive le scelte della cantina cooperativa per crescere in qualità e sostenibilità

Un virtuoso percorso di sostenibilità

Cantine Ferrari battistrada di un impegno in favore dell’ambiente che ha inciso fortemente sull’immagine del territorio

La costruzione di un mito

Vendite più che raddoppiate in dieci anni. Il successo del Trentodoc è legato al lavoro delle case spumantistiche e a quello dell’Istituto Trento Doc. Il presidente Enrico Zanoni spiega strategia e obiettivi
css.php