SuttoWine per la riqualificazione urbanistica del territorio
Dal 15 al 31 marzo 2024, presso la Loggia comunale a Noventa di Piave (VE), si tiene la mostra “Paesaggi del limite”. Progetti elaborati da otto team di docenti, giovani architetti e studenti dell’Università Iuav di Venezia nell’ambito del workshop promosso da SuttoWine
Il Consorzio Vini del Trentino ha un nuovo presidente
Albino Zenatti succede a Pietro Patton
Nuovo presidente e nuovo CdA per l’Istituto Trentodoc
Stefano Fambri di Nosio (Gruppo Mezzacorona) subentra a Enrico Zanoni
Marco Caprai, dal Sangrantino a Ufficiale della Repubblica
L'imprenditore vitivinicolo è tra le 30 persone insignite motu proprio dal Presidente Sergio Mattarella
L’enologo Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano
Nel 2010 è tornato in Sicilia per iniziare il suo percorso come enologo di Donnafugata, tra le aziende più note nel panorama enologico
Addio a Ezio Rivella, una icona del vino italiano
La sua storia professionale è legata in modo particolare al Brunello di Montalcino, che negli anni '70 contribuì a valorizzare e diffondere nel mondo
Crea di Conegliano, festa per i cent’anni dalla fondazione
Il centro di ricerca per la vitivinicoltura ha celebrato il secolo di vita con un convegno alla presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida
I vini dell’Etna DOC puntano alla DOCG
L'iter per l'ottenimento necessiterà di circa due anni; non cambieranno i confini dell'area ma il disciplinare prevede la possibilità l'aumento delle attuali 133 Contrade
È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso
Il premio Vignaiola dell’anno 2023 è stato assegnato a Marinella Camerani di Mezzane di Sotto (Vr), imprenditrice agricola biodinamica. Una chiare dimostrazione che i vini naturali escono dalla nicchia e si avviano alla conquista di nuove fette di mercato
Vitigni tipici sulle vette della Val D’Aosta
Video intervista di Massimiliano Rella a Vincent Grosjean, presidente del Consorzio che spiega l’impegno dei Vini della Valle d’Aosta nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Regione autonoma, le modifiche al disciplinare e la volontà di innalzare a mille metri il limite di coltivazione della vite per rispondere al climate change