Home Protagonisti Pagina 71

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Donatella Cinelli Colombini alla presidenza della Doc Orcia

Il territorio dell’Orcia è un’area collinare nel Sud della Toscana dove la vite e l’olivo sono coltivati da secoli. E’ una zona piena di città d’arte, di centri termali, con uno dei paesaggi agricoli più belli del mondo che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio dell’Umanità. La Doc Orcia è nata...

Il cantiniere, professione antica che "resiste"

In venti anni hanno personalmente curato il rito dell’apertura di quasi mille caratelli (un imbattibile primato mondiale) contenenti il prezioso Vin Santo. A loro è affidata la responsabilità dell’invecchiamento dei vini più pregiati nelle barrique. Lavorano da oltre due decenni nelle cantine che hanno prima ristrutturato con le proprie...

Un premio alle Donne del Vino di Puglia

Il Centro Congressi della Provincia di Milano, in Via Corridoni 16, ospiterà venerdì 24 maggio 2013 a partire dalle ore 19,30 l’ottava edizione di Eccellenze di Puglia Premio Ambasciatore di terre di Puglia, nell'ambito del quale sarà premiata l'Associazione Nazionale Donne del Vino di Puglia. Il premio è promosso dall’Associazione...

Premio Francesco Arrigoni a Don Ciotti

Per la prima edizione del Premio Francesco Arrigoni,  la giuria - presieduta da Antonella Colleoni, moglie di Francesco, dal suo primogenito Dante  e da alcuni amici e compagni di strada di Francesco - ha scelto un’impresa che rappresenta precisamente  la visione etica di questo giornalista strenuamente legato alla terra. Sarà...

Marilisa Allegrini nuovo presidente delle Famiglie dell'Amarone

Cambio della guardia alla guida dell’associazione Famiglie dell’Amarone d’Arte: Marilisa Allegrini (nella foto) succede a fine mandato a Sandro Boscaini. Rimane vice presidente dell’associazione, nata nel 2009 a difesa dell’identità del prodotto simbolo della Valpolicella, Stefano Cesari a cui si affianca Sabrina Tedeschi. Cambia il presidente ma non le...

Qualificare e suddividere le zone d'origine

"Caro Professore, come sempre gli argomenti che solleva centrano l’attualità e condivido le sue considerazioni sul concetto di qualità-tipicità. L’esempio più riuscito di delimitazione dei luoghi in grado di fare emergere un vino originale è la Borgogna, alla quale occorre fare riferimento anche per le grandi zone d’origine italiane...

Un vino di terroir è lo specchio di una cultura

"Essendo il vino un prodotto culturale, esso non può che giovarsi del legame con il terroir, che richiama non solo elementi fisici (un luogo, un paesaggio, una vigna ecc.) ma anche immateriali. Ogni vino italiano di terroir è lo specchio di una cultura che si declina con la ricchezza...

Alla ricerca del vino perfetto

Negli ultimi anni abbiamo abbassato le temperature di fermentazione, che si svolge al massimo intorno ai 26°C, proprio per non raggiungere temperature elevate e critiche per lo sviluppo dei batteri lattici. Le fermentazioni malolattiche, come il consumo degli zuccheri, vengono controllate quotidianamente dal nostro laboratorio di analisi....

Esistono discriminazioni nel settore vitivinicolo?

Sarà presentato durante Vinitaly, martedì 9 aprile alle ore 11, negli spazi del Consorzio di tutela del Soave, padiglione 5 - stand G 4-7 e F 7, il primo studio sulla presenza delle discriminazioni di genere, età, etnia, cultura, nel mondo vitivinicolo, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità...

Nuova iniziativa del Gruppo Cevico in GIappone

In Giappone si beve sempre di più…Tot i de’ (Tutti i giorni). Prima nella sola Hiroshima, adesso anche a Tokio. Il Gruppo Cevico raddoppia nella terra del Sol Levante aprendo un nuovo wine bar con cucina, sempre nel segno del made in Romagna, nel prestigioso quartiere di Ginza nella...
css.php