A Riccardo Cotarella la consulenza enologica di Codice Citra
“È stata una scelta basata oltre che sull’esperienza e autorevolezza dell’enologo anche e soprattutto per l’impostazione del suo lavoro e il progetto che ci ha presentato”, così Valentino Di Campli, presidente di Codice Citra, ha spiegato la scelta di Riccardo Cotarella come consulente enologo della più grande realtà produttiva...
AEB Group acquisisce la veronese Innotec
AEB, leader globale nella produzione di biotecnologie per il mercato del vino, delle bevande e per il settore alimentare, ha firmato l’accordo per l’acquisizione della quota di maggioranza di Innotec. L’acquisizione della società leader nella produzione di attrezzature accresce la leadership di AEB rendendo ancora più innovativo...
FEM diventa “organismo competente” dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare
La Fondazione Edmund Mach è stata inclusa tra gli organismi competenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. L’EFSA, in qualità di agenzia incaricata della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e fornisce consulenza che formano il fondamento della legislazione e delle politiche europee in materia di catena alimentare. Nell'ultima...
Giuseppe Sidoli alla guida del Consorzio Vini Doc Colli Piacentini
È Giuseppe Sidoli (nella foto) il nuovo presidente del Consorzio vini Doc colli piacentini. Eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione, sarà accompagnato dai Vice Elena Bonelli e Marco Profumo. Successore di Roberto Miravalle, Sidoli è molto noto in tutta la provincia di Piacenza per la lunga esperienza istituzionale: più...
“Raccolgo il testimone e proseguo nel percorso di innovazione di Uiv”
Ernesto Abbona (foto) è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini, eletto all’unanimità il 24 luglio 2017 a Milano dal Consiglio Nazionale, l’organo statutariamente deputato all’elezione del presidente. Ernesto Abbona, già vice presidente vicario, impegnato da anni in Uiv, resterà in carica per il prossimo biennio. Lamberto Frescobaldi è...
Andrea Segrè confermato dal Ministro dell’Ambiente nei nuovi vertici di ISPRA
Il presidente della Fondazione Mach, Andrea Segrè (nella foto), è stato confermato tra i cinque esperti del Consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) scelti, come da statuto, tra scienziati di comprovata qualificazione internazionale. Nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio...
Ruenza Santandrea (Alleanza Cooperative) sulle dimissioni di Antonio Rallo
“Ho avuto modo di conoscere e frequentare Antonio Rallo nel suo periodo alla guida dell’Unione Italina vini e ne ho apprezzate le indubbie qualità di imprenditore preparato e aperto al dialogo. Nel confronto con i diversi soggetti della filiera vitivinicola, anche nelle non poche situazioni con diversità di vedute,...
Veuve Clicquot, prosegue il progetto Cellar in the Sea
Nel 2010, un team di sommozzatori scoprì 47 bottiglie di Champagne Veuve Clicquot all’interno di una nave naufragata al largo dell’arcipelago delle isole Åland. La Maison, stupita dallo stato quasi intatto del vino, grazie alle sue straordinarie capacità di invecchiamento e alle condizioni di conservazione ideali offerte...
Antonio Rallo lascia la presidenza di Unione Italiana Vini
Con una comunicazione resa al termine dei lavori dell'Assemblea di Unione Italiana Vini tenutasi a Roma oggi, 19 luglio 2017, Antonio Rallo (nella foto) ha rassegnato le sue dimissioni dal ruolo di Presidente. “Ho preso questa decisione per ragioni di carattere personale e per l'impossibilità di garantire all'UIV una piena...
Morellino di Scansano: la forza sta nella consapevolezza dei produttori
Rossano Teglielli (nella foto), classe 1955, è il proprietario dell’azienda agricola Ghiaccio Forte (da 20 anni in regime biologico) e da poche settimane è anche Presidente del Consorzio di tutela del Morellino di Scansano. Ha ricoperto ruoli politico-amministrativi di rilievo ed è stato sindaco del Comune di Scansano per...