La rivoluzione green in vigneto parte con il progetto europeo OZOVIVER

OZOVIVER

Dalla collaborazione tra MET Ozone Experts, Tutela Ambientale, Agricobots e G.R. Gamberini nasce OZOVIVER, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, con l’obiettivo di ridurre l’uso di agrofarmaci e la biodiversità del vigneto grazie all’impiego dell’ozono.

Il progetto ha sperimentato in Friuli-Venezia Giulia un robot autonomo capace di distribuire acqua ozonizzata nei vigneti, ottimizzando la difesa fitosanitaria senza impatto sulla produzione. Dopo un anno di prove in campo, i risultati sono chiari: nessuna fitotossicità, produzione invariata e riduzione di circa il 20% dell’uso di agrofarmaci. L’ozono, riconosciuto dall’UE come biocida e regolamentato come sostanza attiva dal 2013, si conferma così un alleato efficace e sostenibile per la viticoltura del futuro e il progetto OZOVIVER dimostra che l’innovazione può davvero proteggere la biodiversità.

La rivoluzione green in vigneto parte con il progetto europeo OZOVIVER - Ultima modifica: 2025-11-17T14:09:36+01:00 da Paola Pagani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome