Crolla il potere d'acquisto, si vende meno vino
Con il crollo del potere di acquisto, gli italiani hanno portato in tavola in quantità più pasta e gnocchi (+1,1%) o uova (+0,4%) e meno pesce fresco (-3,4%), vino (-3%), frutta (-1,9%) e carne (-0,4%). E` quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti su dati Ismea-Gfk-Eurisko relativi ai primi nove mesi...
L'Oriente premia i vini di territorio
Montelvini, il gruppo vitivinicolo presieduto da Armando Serena, che opera con i marchi Montelvini, Monvin e S.Osvaldo, ha chiuso il 2012 con un +5,8% superando per la prima volta i 20 milioni di euro. Una crescita dovuta esclusivamente ai mercati esteri, visto che l'Italia è rimasta sostanzialmente...
Gli spumanti nel mondo
Nel mondo si producono 2,5 miliardi di bottiglie di spumanti, di cui 450 milioni in Francia, 430 in Germania, 350 in Russia, 330 in Italia, 250 in Spagna e 200 in USA. Le Regioni italiane maggiori produttrici sono il Piemonte, il Veneto, la Lombardia e il Trentino. Per quanto attiene...
Le distillerie vitivinicole si fanno strada in Europa
WiDEN, Wine Distilleries European Network, l’associazione che a livello europeo rappresentata oltre il 65% delle distillerie che producono e commercializzano alcol e distillati di origine vitivinicola sfusi, ha ottenuto nella primavera del 2012 positivi risultati e ampie garanzie dagli organismi comunitari su diversi fronti. La Commissione Europea ha, infatti,...
Arriva finalmente il vino biologico.
L’ultraventennale attesa è giunta al capolinea. Dall’anno 1991, quando in sede comunitaria venne approvato il regolamento sull’agricoltura biologica, i produttori di vino biologico attendevano un provvedimento normativo ad hoc per il comparto. Nelle scorse settimane, portando a termine un delicato lavoro di compromesso, soprattutto in riferimento ai limiti all’uso...
Stop ai finanziamenti per i mosti concentrati.
Cesseranno il 31 luglio 2012, salvo sempre possibili mutamenti di rotta, i sostegni finanziari previsti dalla Ocm a favore dei produttori di vino che utilizzano i mosti concentrati, compresi i mosti di uve concentrati rettificati, per aumentare il titolo alcolometrico naturale dei prodotti in particolari annate influenzate negativamente da...
Il database dei vini Dop e Igp italiani.
Il Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato un elenco alfabetico contenente tutti i vini Dop e Igp italiani riconosciuti sino al 19 ottobre dello scorso anno. Il database, agevolmente scaricabile dal sito internet del ministero,...
Sicilia: impugnata la vendemmia verde.
Il commissario dello stato ha impugnato dinnanzi alla Corte Costituzionale alcuni articoli del disegno di legge su agricoltura, pesca, artigianato, cooperazione e commercio esitato dalla regione Sicilia. Tra gli altri, anche l’articolo 14 del provvedimento relativo alla misura della vendemmia verde, istituita in sede comunitaria per garantire l’erogazione di...
No della Russia ai vini arricchiti?
Preoccupa, e non poco, il fronte orientale dell’export italiano di vini. È stata accolta con notevole apprensione la notizia proveniente dalla Russia, uno dei mercati di elezione per il prodotto Made in Italy, secondo cui le autorità di Mosca avrebbero avviato l’iter normativo per vietare di etichettare come Natural...
L’esperienza Sygenta a sostegno del progetto Tergeo.
Tergeo, come ha spiegato Giorgio Goria di Uiv, nasce come naturale evoluzione del progetto, approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, inerente il recepimento del cosiddetto Pesticide Package, ed è finalizzato alla creazione di un network virtuoso per la promozione e lo sviluppo di una gestione sostenibile della...