Giovani e vino: l'esempio del Friuli
L’81% dei giovani beve vino o altri alcolici e, per poco più della metà, solo saltuariamente o al più durante gli week end, mentre il 28% lo fa regolarmente; le ragazze iniziano a bere prima dei maschi, partendo da aperitivi leggeri e poi convertendosi principalmente al vino, mentre i...
L'identikit del nuovo consumatore globale
I cinesi adorano le griffe, e anche nel vino ricercano l’idea di status symbol e lusso: insomma, Brunello di Montalcino e Barolo come Valentino e Prada. I brasiliani, amano sperimentare nuove etichette mentre i russi sono disposti a spendere grosse cifre. È questo l’identikit, stilato da Winenews.it, dei nuovi...
L'Aceto Balsamico di Modena compie ottant'anni
E’ noto che l’Aceto Balsamico prodotto a Modena ha una storia millenaria. Meno risaputa è l’esistenza di due distinte tipologie di questo prezioso e notissimo aceto: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, di limitata produzione e prezzo esclusivo, e l’Aceto Balsamico di Modena IGP, che tutti noi troviamo sugli...
Le 5 parole chiave del vino italiano secondo Vinitaly
Export, qualità, sostenibilità, diversità e aggregazione: sono queste le cinque key words, gli asset che hanno garantito al mondo del vino italiano di rappresentare una delle eccezioni positive di fronte alla crisi globale che ancora non vuole smettere di mordere. Elementi che continueranno a sostenere il Bel Paese in...
Nomisma presenta Wine Monitor
Cambia il mercato del vino e le imprese italiane devono modificare le proprie strategie produttive e commerciali. In uno scenario contraddistinto da consumi in continuo e strutturale diminuzione a livello nazionale e, all’opposto, da crescite esponenziali nei paesi extra-europei, le imprese italiane del vino hanno sempre più bisogno di...
Restituire al vino il suo ruolo di bene di consumo
Si è svolto oggi, 19 maro 2013, un ncontro-confronto organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e rivolto agli operatori del settore vino ha coinvolto i produttori, i distributori, i rappresentanti e gli agenti di commercio del territorio per fare il punto sulla situazione attuale del mercato del vino. Dalla prima...
Ismea: nuovo record per il fatturato all'estero del vino italiano
Cresce nel 2012 il giro d'affari legato all'export di vini tricolore. Le elaborazioni Ismea dei dati Istat indicano nell'anno appena trascorso introiti per 4,7 miliardi di euro, in aumento del 6,5% rispetto al 2011, nonostante una riduzione importante dei volumi esportati. A varcare i confini nazionali sono stati infatti...
Congiuntura vitivinicola mondiale: in arrivo i dati dell'Oiv
Il Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, Federico Castellucci (nella foto), esaminerà, il prossimo 21 marzo 2013 a Parigi, la situazione attuale del settore vitivinicolo a livello mondiale. Dopo le stime pubblicate durante il mese di ottobre, Castellucci presenterà gli ultimi dati disponibili concernenti sia le superfici...
Strategie di leadership per il vino italiano
Si è concluso con una partecipazione complessiva di oltre 150 aziende italiane il ciclo di tre convegni che IEM - International Exhibition Management - ha organizzato in Piemonte, Veneto e Lazio con lo scopo di incontrare le realtà del settore vitivinicolo e analizzare le dinamiche dell'export negli Stati Uniti,...
Gli scandinavi adottano filari di Garganega
Galeotto fu un articolo di Kamille, settimanale femminile fra i più letti in Norvegia, che nel 2012 ha riportato la notizia, rimbalzata da un sito web all'altro, che all'azienda Corte Moschina di Roncà, nel territorio della Strada del vino Soave, si potevano adottare viti di Garganega a un modico...