Home Mercato Pagina 92

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Argea

Il progetto di ecodesign di Argea per Gualdo di Poderi dal...

Argea presenta i risultati del Report di Sostenibilità 2024 e lancia il nuovo Gualdo di Poderi dal Nespoli, primo vino biosimbiotico progettato in ecodesign

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Libano inaugura l’Istituto Nazionale della Vite e del vino e...

A oltre 12 anni dal varo di una legge che disciplina il settore vitivinicolo libanese, l'Istituto Nazionale della Vite e del Vino Libanese è finalmente stato inaugurato lo scorso 24 maggio 2013 a Beirut, presso la sede del Ministero libanese dell’Agricoltura. La nascita dell'INVV è stata celebrata alla presenza...

Aree geografiche e distretti di successo

.L’orografia è l’altro elemento determinante il macro e microclima favorevole alla coltura. È evidente che per il Nord Italia il sistema montagnoso è protezione naturale dai venti freddi invernali, prevalentemente orientati da nord e da est. Lo stesso sistema alpino origina brezze quotidiane montagna-pianura, ventilazione che da...

Internet: la Francia contro i domini .vin e .wine

Immaginate di digitare sulla tastiera del computer www.bordeaux.vin o www.champagne.wine e di essere rimandati a un sito commerciale che non ha nulla a che fare con la vostra ricerca, o peggio, a un sito di vendita di vini contraffatti... Attorno a questo problema è sorta alcuni mesi fa una...

Santa Margherita consolida la propria presenza nell’area Docg del Prosecco

Dopo l’importante investimento nella Tenuta di Refrontolo nel 2011, con la recentissima acquisizione, a San Pietro di Feletto, nella fascia pedemontana tra Conegliano e Valdobbiadene, di una superficie di 4 ettari di cui 3 destinati a Prosecco Conegliano-Valdobbiadene Docg, Santa Margherita consolida la propria presenza nell’area del Prosecco Docg....

Vino italiano e dazi cinesi: l'opinione di Wine Monitor

“La minaccia di un aumento dei dazi all’import di vino europeo da parte della Cina rappresenta un pericolo assolutamente da scongiurare per i produttori italiani, tanto più se si considera che il confronto con altri concorrenti internazionali, su questo versante, è spesso impari” ”, dichiara Denis Pantini, Responsabile Area...

Indagine dell'Arev sull'offerta enoturistica europea

L’AREV, Assemblea delle Regioni Europee Viticole, ha dato inizio al primo studio sull’offerta dell’enoturismo in Europa. Questo studio è nato da un forte bisogno d’informazione delle regioni, e tra le regioni, sulle azioni condotte in materia di enoturismo. Le regioni viticole devono adattarsi, di fronte all’emergere di un altro modo...

Federvini: anche nella crisi opportunità di sviluppo per il settore

In occasione dell’assemblea generale 2013 - Roma, 5 giugno 2013 - Federvini, Federazione italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini, ha presentato i risultati del primo studio nazionale sulla filiera vino, spiriti e aceti in Italia. Il quadro che ne emerge è quello...

Export vino: +3% nei primi due mesi del 2013

Inizio d’anno positivo per l’export di vini italiani, che dopo la contrazione in volume del 2012 (circa 21 milioni di ettolitri, il 9% in meno rispetto al 2011), ha fatto segnare un rimbalzo del 3% nel periodo gennaio-febbraio 2013, affiancato da un incremento degli introiti del 15%. Ancora presto per...

Bando della Regione Lombardia per la promozione del vino sui mercati...

E’ stato approvato il 31 maggio 2013 dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia un nuovo bando per la promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi. La misura – pensata per consolidare la competitività delle imprese consentendo la pubblicità dei marchi – finanzia al 50% le azioni di promozione e comunicazione...

Gli spumanti trainano il primato del vino italiano in Russia

Si è aperto oggi, 28 maggio 2013, a Mosca l'appuntamento con Solo Italiano 2013, il tour organizzato da IEM (International Exhibition Management) in collaborazione con l'Agenzia ICE in Russia. La manifestazione, giunta quest'anno con successo alla terza edizione, è stata l'occasione per riflettere sull'andamento di un mercato che, dopo anni di stagnazione, sta ripartendo con buone prospettive...
css.php