Il vino è selfie
Dal vino taylor-made alla possibilità di affittare un filare o adottare una barrique: customizzare il proprio vino secondo i gusti personali non è più un’utopia, ma, anzi, fa tendenza. E se il sogno dell’amante del buon bere è quello di diventare vigneron, o di avere bottiglie con un’etichetta personalizzata,...
Il vino e la Cina: cultura, tendenze dei consumi e prospettive...
Si svolgerà a Montepulciano (Siena) il prossimo 15 aprile 2014 il Convegno Internazionale Il vino e la Cina: cultura, tendenze dei consumi e prospettive di mercato, organizzato, tra gli altri, dall'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna. Sebbene la bevanda alcolica derivata dall’uva fosse conosciuta in Cina fin dal tempo...
Meno vino italiano in Cina nel 2013
Si inverte la tendenza e crollano per la prima volta le esportazioni di vino italiano in Cina, con un calo del 33% in quantità ma a diminuire è anche il valore che scende a 74,8 milioni di euro nel 2013 rispetto ai 77 milioni dell’anno precedente. E’ quanto emerge...
Checkpoint Systems con Hedonism Wines, per la protezione dei vini di...
Checkpoint Systems ha creato per Hedonism Wines di Mayfair (Londra), una soluzione innovativa che permette di esporre sugli scaffali, liberamente e in tutta sicurezza, bottiglie il cui valore può raggiungere i 120.000 euro, senza compromettere, in alcun modo, l'estetica del prodotto. Si tratta di uno speciale collarino applicato al collo...
C’è chi cresce anche nel mercato interno
Con i consumi interni in calo, l’Italia del vino si salva soprattutto grazie all’export, ma le aziende hanno ben chiaro che il mercato italiano ricopre un ruolo chiave proprio quando l’obbiettivo sono i mercati internazionali, più reattivi se il mercato domestico garantisce quella visibilità che poi viene spesa sulle...
Parole d’ordine: conquistare e presidiare
Come affrontare con successo l'export? Quali mercati, quali strategie? Ne abbiamo parlato con Giancarlo Voglino, socio fondatore, insieme a Marina Nedic (nella foto entrambi), di I.E.M. - International Exhibition Management. Dall'analisi di alcuni mercati UE ed extra UE, ma anche della propensione all'export delle aziende vitivinicole italiane, emergono alcune...
Domini .vin e .wine: verso una svolta?
Il banco di prova della svolta statunitense sarà a fine marzo 2014 nella battaglia che divide gli Stati Uniti dall’Unione Europea sui domini internet per l'attribuzione dei nuovi domini web .vin e .wine, che i produttori di vino italiani ed Europei vorrebbero regolamentare per tutelare le produzioni ad indicazione...
Vino e sviluppo: Franciacorta in Trentino parla di come fare sistema
Dove sta andando il mondo del vino trentino? Se ne è parlato venerdì 14 marzo 2014 in una Tavola Rotonda dal titolo: Antenna sul mondo del vino: quale rotta per il Trentino? organizzata dall’Unione degli ex Allievi dell’Istituto di San Michele all’Adige (Udias) e dalla Fondazione Edmund Mach di...
GDO: tiene la Doc, cala il brik e avanza il bio
Nel 2013, sesto anno di crisi economica, gli italiani hanno bevuto meno vino in quantità, cercando contemporaneamente sia la qualità che il risparmio. Si sono orientati sulle bottiglie Doc ed hanno iniziato ad apprezzare il vino biologico, ma si sono spostati anche su formati meno costosi come quello del...
Vigneti preziosi: vince l’Alto Adige
Su e giù per l’Italia a caccia del vigneto più prezioso, per scoprire il suo valore e la sua incisività nel quadro generale del mercato immobiliare. Ma non solo. Il valore dei vigneti nei top terroir del Bel Paese enoico tiene, nonostante la crisi, e anzi costituisce un elemento...