Home Mercato Pagina 8

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

E’ nata la newco Alta Maremma Vigneti e Vini

Presidente è Renzo Cotarella, che è anche uno degli amministratori delegati di Palazzo Antinori

Gli spumanti italiani vedono la soglia di 1 miliardo di bottiglie

7 bottiglie su 10 sono destinate all'estero: a livello di mercati, nei primi nove mesi, proseguono le difficoltà negli Stati Uniti (volumi a -12,8%, valori a -9,5%), mentre la Germania chiude a +12,4%

Via libera ad altri 364 ettari di Rosso di Montalcino

La superficie aggiuntiva è già nelle mappe del territorio come quote di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati; nessuno stress per il Brunello

Caviro chiude in bellezza un anno difficile

Fatturato a 423 milioni di euro, indici finanziari solidi: dopo un millesimo funestato da alluvione e incendio, l’assemblea dei soci approva un bilancio ancora in crescita e dà il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione con l’ingresso di quattro nuovi consiglieri. Carlo Dalmonte riconfermato alla guida del Gruppo

La Dop economy sfonda il tetto dei 20 miliardi di valore

Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita relativo al 2022 registra un incremento del 6,4% rispetto al 2021. Il vino fa ancora la parte del leone con 11 miliardi di fatturato contro i 9 del resto dell'agrifood. Prosecco doc è la prima denominazione per valore (1,1 miliardi, dietro a Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma). Sul podio dei vini anche il Prosecco superiore di Conegliano Valdobiadene Docg e la Doc delle Venezie a completare un trittico tutto veneto. Il contributo complessivo dei vini a denominazione è però per la prima volta in flessione causa crisi inflattiva

Il vino si gusta sui social

Le aziende vitivinicole conquistano 2.31 milioni di follower su Facebook in 10 anni e nell’ultimo anno è Instagram a realizzare il più vistoso exploit. Crescono anche gli e-commerce proprietari che passano dall'8 al 50%. Tutti i risultati dello studio "il Gusto del Digitale del Vino"

Istituto Grandi Marchi, obiettivo Corea del Sud e Giappone

Cresce e si consolida il vino nei mercati del Far East. L’analisi di Nomisma Wine Monitor in occasione dell’assemblea di fine anno del sodalizio che raggruppa alcuni dei nomi più importanti del comparto vitivinicolo italiano

Terre Cevico traina l’export del vino italiano in Oriente

I risultati dell’esercizio 2022-23: il gruppo cooperativo festeggia i 60 anni con una crescita del fatturato aggregato (217,2 milioni di euro, +14,5%) e dell’export (86 mln, +18%). Patrimonio netto aggregato 87 milioni di euro, plusvalore per soci 6,3 milioni. Nuovo assetto societario dal 1° gennaio 2024: da Consorzio a Cooperativa di primo grado con filiera di produzione tutta interna, socio viticoltore al centro del sistema e nuovo Cda.

Gruppo Cavit, fatturato a 267 milioni

La grande realtà cooperativa trentina chiude il bilancio con un risultato in crescita dello 0,9% nonostante la doppia crisi commerciale e inflattiva. La locomotiva continua ad essere rappresentata dalle bollicine, con exploit di Altemasi, Cesarini Sforza e Kessler Sekt. Il direttore Zanoni: «Risultati positivi che dipendono dalla solidità finanziaria e dalla capacità di reagire con flessibilità sui mercati»

Vignaioli indipendenti, buona la prima a Bologna

Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, 12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata per la prima volta a BolognaFiere. Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.
css.php