Una strategia per affrontare la sfida del cambiamento
La transizione digitale, anche dei controlli, una domanda che rallenta e cerca novità, la chance dei dealcolati, la frontiera delle Tea, nuovi requisiti d'etichettatura . Un nuovo scenario, che riguarda anche il quadro normativo e regolamentare, condizionerà (in molti casi già condiziona) le dinamiche del settore. Siamo pronti?
Lavis, dai debiti alla solidità di bilancio
Un’annata positiva per il Muller Thurgau e per Cantina Lavis Valle di Cembra. Ottimo il risultato economico-finanziario 2022-2023 che consente di aumentare le remunerazioni per i soci nonostante la tempesta inflattiva. Il presidente Patton (neo Senatore della Repubblica): «Il bilancio in ordine è una garanzia per i futuri investimenti»
Vino Ue unito contro le nuove minacce
All'European Wine Day 2023 di Tolosa tengono banco le difficoltà commerciali, climatiche e normative. Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «Interpretare il cambiamento e dare risposte concrete per il futuro del settore vitivinicolo»
Mercati in stallo, ma c’è una svolta per Doc e Igt
Inflazione e congiuntura economica sfavorevole riducono i consumi di vino in tutto il mondo. È quanto emerge dalla X edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma. Denis Pantini: «L’export è in calo così come i volumi di vendita in Italia: il 2023 rischia di essere annoverato tra i peggiori anni per il vino italiano». Paolo De Castro: «Novità positive per i produttori italiani dalla chiusura dei negoziati sul nuovo regolamento europeo in tema di indicazioni geografiche, Dop e Igp».
Piacenza punta alla Docg
Semplificazione e qualità, dal rosso Gutturnio alla Malvasia di Candia fino alla nuova Docg Piacenza. Ecco le tappe del percorso di valorizzazione spiegate da Stefano Pizzamiglio, proprietario di cantina La Tosa, membro del cda del Consorzio e presidente della commissione dedicata al progetto del nuovo disciplinare.
Vendemmia europea a -4,5% sulla media quinquennale
Il rapporto prevede un trend discendente nei consumi di vino nei Paesi dell’Unione a causa dello spostamento delle preferenze verso altre bevande alcoliche
Una struttura più snella per Terre Cevico
Con l’incorporazione di Le Romagnole e Due Tigli il gruppo passa da consorzio a cooperativa di primo grado: «Un consolidamento che punta a evolvere nelle logiche d’impresa senza smettere di coltivare i principi cooperativi e l’obiettivo di valorizzare al meglio l’impegno dei soci»
Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica
Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.
Aiuti peronospora, sette gocce nel mare
Rese medie più che dimezzate, prezzi poco remunerativi. È un’annata molto difficile per chi produce uva da vino, soprattutto in Puglia. Giuseppe De Noia (viticoltore e presidente di Cia Levante): «Da Governo nazionale e Regione Puglia risposte insufficienti per fare fronte alla grave crisi». I conti per i produttori non tornano
Tempesta perfetta sul vino italiano nel 2023
Il mercato del vino sfuso è fermo, con le contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo; tutti i top 12 mercati terzi presi in esame segnano richieste in calo