Home Mercato Pagina 8

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane

In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto

Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro

Confcooperative, coi dazi a rischio fino al 12% dell’export verso gli...

Il presidente del settore Vitivinicolo di Fedagripesca Confcooperative Luca Rigotti in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera sulle prospettive dell'export di vino italiano verso gli Usa

Mercato e consumi di vino in recessione nel I trimestre 2025

Frescobaldi: la corsa ai pre-dazi ha illuso i mercati. Guardare ai consumi e non alle spedizioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Istituto Grandi Marchi, obiettivo Corea del Sud e Giappone

Cresce e si consolida il vino nei mercati del Far East. L’analisi di Nomisma Wine Monitor in occasione dell’assemblea di fine anno del sodalizio che raggruppa alcuni dei nomi più importanti del comparto vitivinicolo italiano

Terre Cevico traina l’export del vino italiano in Oriente

I risultati dell’esercizio 2022-23: il gruppo cooperativo festeggia i 60 anni con una crescita del fatturato aggregato (217,2 milioni di euro, +14,5%) e dell’export (86 mln, +18%). Patrimonio netto aggregato 87 milioni di euro, plusvalore per soci 6,3 milioni. Nuovo assetto societario dal 1° gennaio 2024: da Consorzio a Cooperativa di primo grado con filiera di produzione tutta interna, socio viticoltore al centro del sistema e nuovo Cda.

Gruppo Cavit, fatturato a 267 milioni

La grande realtà cooperativa trentina chiude il bilancio con un risultato in crescita dello 0,9% nonostante la doppia crisi commerciale e inflattiva. La locomotiva continua ad essere rappresentata dalle bollicine, con exploit di Altemasi, Cesarini Sforza e Kessler Sekt. Il direttore Zanoni: «Risultati positivi che dipendono dalla solidità finanziaria e dalla capacità di reagire con flessibilità sui mercati»

Vignaioli indipendenti, buona la prima a Bologna

Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, 12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata per la prima volta a BolognaFiere. Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.

Il vino tira se c’è da brindare o da mixare

L’inflazione incide sui consumi di vino. Cala il fuori casa e il valore del mercato delle vendite retail in Italia arriva a 65 miliardi in 9 mesi, ma l’unica referenza che cresce in volume sono gli spumanti e soprattutto quelli senza denominazione. Crescono le intenzioni di acquisto direttamente dai produttori e online, mentre gli under 25 manifestano una forte propensione per gli aspetti ambientali e salutistici, con un forte interesse verso i no e low alcohol wines. I risultati dell’ultima survey dell’osservatorio Wine Monitor di Nomisma.
video

Vitigni tipici sulle vette della Val D’Aosta

Video intervista di Massimiliano Rella a Vincent Grosjean, presidente del Consorzio che spiega l’impegno dei Vini della Valle d’Aosta nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Regione autonoma, le modifiche al disciplinare e la volontà di innalzare a mille metri il limite di coltivazione della vite per rispondere al climate change

Enoteca online con 1.400 etichette per Esselunga

La società della famiglia Caprotti parte dai 100 milioni di etichette vendute nel 2022 tra scaffali fisici e sito "Esselunga a casa" per un controvalore intorno ai 350 milioni di fatturato

Bottiglie di vetro troppo care, indagine dell’Antitrust

Coldiretti, Filiera Italia e Confcooperative preoccupati per l'incidenza sulla competitività delle esportazioni: sulla congiuntura incombe anche il nuovo Regolamento sugli imballaggi

Il mondo del vino che verrà: tra scenari demografici e no-low...

All’annuale business forum di Vinitaly ci si interroga sulle abitudini di consumo nelle diverse macro-aree geografiche con excursus dai dati alle occasioni di consumo

Vendemmia: da +15% in Lombardia a -45% in Molise

I prezzi al quintale pagate ai produttori per le uve di vini Doc e Docg vede sulla piazza di Perugia un incremento medio del 15%, con punte del +20%, rispetto allo scorso anno
css.php