I Francesi bevono troppo rosato?
Il mercato francese dei vini rosati è deficitario: la Francia, primo Paese produttore e consumatore di tale tipologia enologica, è anche il primo importatore, come conferma l'Osservatorio Mondiale dei Vini Rosati, pubblicato il 18 aprile 2014. Come segnala il sito Challenges, l'import francese di vini rosati è raddoppiato tra il...
OIV: il settore vitivinicolo ritrova il proprio equilibrio
In base ia dati diramati dall'OIV con la tradiziionale nota di congiuntura vitivincola mondiale, tre paesi (Italia, Spagna e Francia) rappresentano, quasi in egual misura, il 47% della produzione mondiale di vino. Nel 2013 si è registrata una produzione record in Spagna (42,7 Mhl), Sud Africa (11 Mhl), Cile...
Affari: aperitivi e vino meglio di riunioni e conference call
Vino, elisir di lunga vita e ingrediente fondamentale per una cena romantica? Non solo, la scelta del nettare di Bacco giusto risulta cruciale anche in occasioni formali e di lavoro. Ben un affare su due, infatti, si conclude fuori dalle sale riunioni, durante un aperitivo o un pasto. Nell'80%...
Il vino italiano ambasciatore del wedding tourism nel mondo
Wine&Wedding è il brand che identifica e promuove l’Italia come destinazione di nozze per il target sposi internazionale. Wine&Wedding ha creato un network nazionale di Wine Resorts qualificati e selezionati per rappresentare l'eccellenza italiana nel campo dell'ospitalità di charme e dell'enologia di qualità per offrire un pacchetto di servizi...
Lotta alla contraffazione alimentare: la Cina chiama FEM
La Fondazione Edmund Mach di San Michele ha rappresentato l’Italia a Pechino, alla tavola rotonda organizzata recentemente nell’ambito di EU-China Trade Project, per discutere dei temi della tracciabilità, della sicurezza alimentare e dei possibili vincoli normativi alla libera commercializzazione del vino e dei distillati tra Unione Europea e Cina....
Il Conegliano Valdobbiadene è il traino degli spumanti italiani
Il Prosecco Superiore Docg è l’elemento trainante degli spumanti italiani. E’ quanto è emerso da una ricerca condotta da Giancarlo Gramatica, direttore dell’IRI, società specializzata nell’analisi dei mercati del largo consumo e dello shopper a livello mondiale, che ha messo in evidenza che il 90% della crescita del mercato...
La grappa e l’insostituibile fascino del packaging
Qualità, autenticità, originalità ma anche una grande attenzione all'immagine. La grappa del futuro si delinea con queste caratteristiche secondo l'Istituto Nazionale Grappa, presente in questi giorni a Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, con i suoi associati di tutta Italia. "Il filo conduttore per questa edizione di Vinitaly...
Renzi al Vinitaly: nel 2020 export vino a +50%
Prima volta di un presidente del Consiglio in visita a Vinitaly, con Matteo Renzi a Verona nella giornata conclusiva (9 aprile 2014) del Salone internazionale del vino e dei distillati, svoltosi insieme a Sol&Agrifood, Rassegna dell’agroalimentare di qualità ed Enolitech, Salone delle tecnologie per la viticoltura, l’enologia e l’olivicoltura....
Vinitaly fotografa l’export delle sue aziende espositrici
Russia, Brasile, Stati Uniti Area Centrale, sono questi i primi tre mercati su cui punteranno gli espositori di Vinitaly per aumentare il loro export. Emerge dal primo Outlook di wine2wine – L’Osservatorio b2b di Vinitaly, presentato ieri, 8 aprile 2014, a Veronafiere. Una raccolta di informazioni interessanti, ma soprattutto...
Il vino italiano interessa alla GDO europea e statunitense
Due i messaggi positivi che arrivano da Vinitaly: l’aumento delle vendite di vino nei supermercati nei primi mesi del 2014 potrebbe portare ad una ripresa del mercato interno, dopo anni di stasi; la grande distribuzione europea ed americana è pronta a veicolare sempre maggiori quantità di vino italiano. E’...