Il vigneto Valpolicella vale 4 miliardi di Euro
Da uva a bene rifugio, da vitigno a riparo anticrisi: la Valpolicella con il suo Amarone - che si appresta a presentare in anteprima l’annata del 2011 (Verona, 31 gennaio e 1 febbraio) – è il vigneto più prezioso d’Italia. I 7.435 ettari vitati, secondo lo studio 2014 di...
Export: non per tutti ma potenzialmente per molti
"Le stime Wine Monitor per l’export di vino italiano dicono di un 2014 in lievissima progressione (poco più dell’1%) rispetto all’anno precedente, con un valore che dovrebbe assestarsi attorno ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 5,04 del 2013, dopo tassi medi annui di crescita superiori al 9% tra...
Fondi UE per il settore vitivinicolo: ancora critiche
Come riportato oggi da Repubblica.it, la nota wine writer Jansin Robinson ha recentemente tuonato dalle pagine del Financial Times contro i sussidi elargiti dalla UE alle filiere vitivinicole dei Paesi membri, che rappresenterebbero una stortura di mercato e starebbero crescendo in modo iperbolico. Si legge nell'articolo "I sussidi al vino dell’Unione Europa per...
Ai francesi piacciono le app dedicate al vino
Come riportato da Le Figaro lo scorso 2 gennaio 2015, in Francia è in forte espansione l'uso di app dedicate al vino, in quanto sempre più francesi (un numero che nel 2013 si è quintuplicato rispetto all'anno precedente) le utilizzano per trovare informazioni sul prodotto prima dell'acquisto. "I francesi reputano,...
Vini spumanti: il bilancio del 2014
“Dalle stime dei dati aggregati delle nostre aziende associate, che rappresentano oltre il 50% del fatturato nazionale nel settore del commercio vinicolo e l’85% dell’export, e dall’elaborazione dei dati Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti potrà chiudere il 2014 con moderata soddisfazione, vedendo complessivamente consolidati i...
2014: export vino in frenata
Le stime Wine Monitor per l’export di vino italiano dicono di un 2014 in lievissima progressione (poco più dell’1%) rispetto all’anno precedente, con un valore che dovrebbe assestarsi attorno ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 5,04 del 2013, dopo tassi medi annui di crescita superiori al 9% tra...
Allo spumante non si rinuncia
“Non si può parlare di crisi economica e di consumi dopo 8 anni di riduzioni continue, siamo in stagnazione consolidata, ovvero una ridimensione della vita e della spesa quotidiana”, questo in sintesi il commento dell’OVSE, osservatorio economico nazionale dei mercati e consumi vini e vini spumanti, sui consumi delle...
Enoturismo come leva per la sostenibilità economica?
Nel panorama vinicolo nazionale, solamente 25 imprese presentano un fatturato (2013) superiore ai 50 milioni di euro. Per questo aggregato di aziende, l’export incide mediamente per poco più del 60% sul proprio fatturato. Man mano che le dimensioni medie scendono, anche tale propensione si riduce (nelle imprese tra 10...
I più richiesti nel 2015? I vini da climi freddi
Buone notizie per tutti gli attori del commercio vinicolo internazionale che si incontreranno di nuovo al ProWein, Fiera Internazionale Leader Vini e Liquori di Düsseldorf, dal 15 al 17 Marzo 2015: lo scambio internazionale nel settore vinicolo assume sempre più importanza. Dal 2005 la quantità di vino esportato in...
Il Soave è un caso studio per Master of Wine e...
Cresce l’interesse che i Master of wine e i Master sommelier dedicano alla denominazione del Soave.
Pedro Ballesteros Torres, attualmente impegnato alla Commissione Europea di Bruxelles, è l’ultimo Master of Wine in ordine di tempo ad aver preso parte ad una degustazione dedicata al Soave, in occasione del recente Wine2Wine...