Home Mercato Pagina 70

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Grande successo per l’Anteprima Amarone 2011

Tremila presenze, tra operatori, giornalisti e winelover per un’Anteprima, quella dell’Amarone 2011, ad alto gradimento. Si è conclusa ieri, 1 febbraio 2015, a Verona la due giorni dedicata al grande rosso della Valpolicella, che ha visto presenti circa 180 giornalisti con una nutrita partecipazione degli stranieri (11 i Paesi...

Castellucci: “L’Italia investa sull’export e sullo spumante”

Grande partecipazione il 29 gennaio 2015 al seminario pubblico tenuto dall’ex direttore dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), Federico Castellucci (foto), alla Fondazione Mach. Il relatore, che per dieci anni è stato al vertice dell’organismo intergovernativo con sede a Parigi, ha analizzato le attuali tendenze di mercato...

Il gioco di squadra paga

“Come Consorzi di tutela interessati dalla denominazione Prosecco  abbiamo fatto al meglio la nostra parte e non abbiamo risparmiato energie nell’impegnativo contrasto alla contraffazione a livello nazionale e internazionale, ma il supporto delle Istituzioni è stato fondamentale per ottenere i risultati fino ad oggi  conseguiti. Siamo quindi a ringraziare...

Il rapporto giocoso del consumatore britannico col vino

In un articolo pubblicato lo scorso 23 gennaio 2015 da The Telegraph, Victoria Moore delinea una differenza fondamentale esistente tra i consumatori di vino britannici e quelli francesi. Dopo aver esordito affermando che forse mai come quando ci sono in gioco il vino e il cibo la concorrenza tra...

Vino veneto, cala la produzione ma il mercato tiene

"La dinamicità del settore vitivinicolo veneto è sotto gli occhi di tutti, nonostante una vendemmia 2014 particolarmente difficile”. Lo ha detto lo scorso venerdì 23 gennaio 2015 Franco Manzato, l’assessore all’agricoltura della Regione Veneto, in apertura al convegno vitivinicolo promosso a Lonigo-VI presso la cantina Colli Berici da Veneto...

Banca Mps e Consorzio Chianti: filiera del vino, tendenze, scenari e...

Filiera del vino: tendenze, scenari e opportunità a confronto è il tema dell’incontro che si è tenuto giovedì 22 gennaio 2015 presso la sala consiliare del Comune di Montespertoli in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti e Banca Monte dei Paschi di Siena. "L’attenzione che Banca Monte dei...

Mipaaf: bloccata vendita finto Prosecco alla spina in decine di punti...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che grazie all’intervento immediato dell’Ispettorato repressioni frodi – ICQRF è stata bloccata la vendita di finto Prosecco Dop in numerosi punti vendita, catene distributive e siti web in Gran Bretagna. Il Department for Environment Food and Rural affairs -...

Il vigneto Valpolicella vale 4 miliardi di Euro

Da uva a bene rifugio, da vitigno a riparo anticrisi: la Valpolicella con il suo Amarone - che si appresta a presentare in anteprima l’annata del 2011 (Verona, 31 gennaio e 1 febbraio) – è il vigneto più prezioso d’Italia. I 7.435 ettari vitati, secondo lo studio 2014 di...

Export: non per tutti ma potenzialmente per molti

"Le stime Wine Monitor per l’export di vino italiano dicono di un 2014 in lievissima progressione (poco più dell’1%) rispetto all’anno precedente, con un valore che dovrebbe assestarsi attorno ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 5,04 del 2013, dopo tassi medi annui di crescita superiori al 9% tra...

Fondi UE per il settore vitivinicolo: ancora critiche

Come riportato oggi da Repubblica.it, la nota wine writer Jansin Robinson ha recentemente tuonato dalle pagine del Financial Times contro i sussidi elargiti dalla UE alle filiere vitivinicole dei Paesi membri, che rappresenterebbero una stortura di mercato e starebbero crescendo in modo iperbolico. Si legge nell'articolo "I sussidi al vino dell’Unione Europa per...
css.php