Grande successo per l’Anteprima Amarone 2011
Tremila presenze, tra operatori, giornalisti e winelover per un’Anteprima, quella dell’Amarone 2011, ad alto gradimento. Si è conclusa ieri, 1 febbraio 2015, a Verona la due giorni dedicata al grande rosso della Valpolicella, che ha visto presenti circa 180 giornalisti con una nutrita partecipazione degli stranieri (11 i Paesi...
Castellucci: “L’Italia investa sull’export e sullo spumante”
Grande partecipazione il 29 gennaio 2015 al seminario pubblico tenuto dall’ex direttore dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), Federico Castellucci (foto), alla Fondazione Mach. Il relatore, che per dieci anni è stato al vertice dell’organismo intergovernativo con sede a Parigi, ha analizzato le attuali tendenze di mercato...
Il gioco di squadra paga
“Come Consorzi di tutela interessati dalla denominazione Prosecco abbiamo fatto al meglio la nostra parte e non abbiamo risparmiato energie nell’impegnativo contrasto alla contraffazione a livello nazionale e internazionale, ma il supporto delle Istituzioni è stato fondamentale per ottenere i risultati fino ad oggi conseguiti. Siamo quindi a ringraziare...
Il rapporto giocoso del consumatore britannico col vino
In un articolo pubblicato lo scorso 23 gennaio 2015 da The Telegraph, Victoria Moore delinea una differenza fondamentale esistente tra i consumatori di vino britannici e quelli francesi. Dopo aver esordito affermando che forse mai come quando ci sono in gioco il vino e il cibo la concorrenza tra...
Vino veneto, cala la produzione ma il mercato tiene
"La dinamicità del settore vitivinicolo veneto è sotto gli occhi di tutti, nonostante una vendemmia 2014 particolarmente difficile”. Lo ha detto lo scorso venerdì 23 gennaio 2015 Franco Manzato, l’assessore all’agricoltura della Regione Veneto, in apertura al convegno vitivinicolo promosso a Lonigo-VI presso la cantina Colli Berici da Veneto...
Banca Mps e Consorzio Chianti: filiera del vino, tendenze, scenari e...
Filiera del vino: tendenze, scenari e opportunità a confronto è il tema dell’incontro che si è tenuto giovedì 22 gennaio 2015 presso la sala consiliare del Comune di Montespertoli in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti e Banca Monte dei Paschi di Siena. "L’attenzione che Banca Monte dei...
Mipaaf: bloccata vendita finto Prosecco alla spina in decine di punti...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che grazie all’intervento immediato dell’Ispettorato repressioni frodi – ICQRF è stata bloccata la vendita di finto Prosecco Dop in numerosi punti vendita, catene distributive e siti web in Gran Bretagna. Il Department for Environment Food and Rural affairs -...
Il vigneto Valpolicella vale 4 miliardi di Euro
Da uva a bene rifugio, da vitigno a riparo anticrisi: la Valpolicella con il suo Amarone - che si appresta a presentare in anteprima l’annata del 2011 (Verona, 31 gennaio e 1 febbraio) – è il vigneto più prezioso d’Italia. I 7.435 ettari vitati, secondo lo studio 2014 di...
Export: non per tutti ma potenzialmente per molti
"Le stime Wine Monitor per l’export di vino italiano dicono di un 2014 in lievissima progressione (poco più dell’1%) rispetto all’anno precedente, con un valore che dovrebbe assestarsi attorno ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 5,04 del 2013, dopo tassi medi annui di crescita superiori al 9% tra...
Fondi UE per il settore vitivinicolo: ancora critiche
Come riportato oggi da Repubblica.it, la nota wine writer Jansin Robinson ha recentemente tuonato dalle pagine del Financial Times contro i sussidi elargiti dalla UE alle filiere vitivinicole dei Paesi membri, che rappresenterebbero una stortura di mercato e starebbero crescendo in modo iperbolico. Si legge nell'articolo "I sussidi al vino dell’Unione Europa per...