Agea: nel 2023 il settore vitivinicolo si è dimostrato resiliente
                    Agea pubblica i dati della produzione della campagna vitivinicola 2023 confermando il suo impegno costante tra aiuti e finanziamenti settoriali                
                
                
            Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie
                    Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore                
                
                
            La Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini conquista Vilnius
                    Ottimo riscontro per l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini in Lituania. Focus speciale sul vino bianco aromatico, protagonista insieme al Moscato piemontese di una masterclass partecipatissima rivolta a giornalisti e operatori del settore                
                
                
            Buone prospettive per il vino bio italiano in Corea del Sud
                    In Corea del Sud cresce l’attenzione verso i cibi salutari e sostenibili e il 40% delle famiglie acquista già prodotti a marchio bio. Formaggi, pasta e vino i prodotti bio Made in Italy di maggiore interesse.                
                
                
            Il colore della retroetichetta influenza l’intenzione di acquisto
                    Uno studio condotto negli Usa su un campione di 491 partecipanti dimostra che retroetichetta a colori e in bianco e nero influenzerebbero diversamente le intenzioni di acquisto, con differenze per vini rossi e bianchi                
                
                
            Primo trimestre 2024: in calo le importazioni di vino a livello...
                    Ma le performance dell'Italia sono meno negative rispetto all'andamento generale                
                
                
            Il bio come concetto di valore per le Denominazioni di origine
                    Quanto “pesa” il bio nelle regioni vitivinicole e, soprattutto, nelle Denominazioni di origine italiane? Quanto è visto come un valore di territorio? Il caso particolare della Doc Valdarno di Sopra                
                
                
            Ocm Vino: plauso al bando Promozione Paesi Terzi 2024-2025
                    Frescobaldi, Uiv: “Soddisfatti per tempistica e semplificazione”. Pallini, Federvini: “Bene la pubblicazione in tempi rapidi, passo in avanti per il rafforzamento della misura”. Il prossimo 3 luglio scadono i termini per la presentazione dei progetti
                
                
                
            Oiv: un 2023 sfidante per il settore vitivinicolo mondiale
                    In web conference dalla sede dell'Oiv a Digione, il Direttore generale John Barker ha presentato lo stato del settore vitivinicolo mondiale nel 2023                 
                
                
            Sicilia, una regione strategica nel settore vino
                    La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari vitati, ed è la prima Regione per superficie vitata bio                
                
                
             
		 
		















