Nelle cantine italiane fine 2023 con 60 milioni di ettolitri in...
Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto; il 55,3% del vino detenuto è a DOP
Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli
Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti
Il Marsala taglia i 250 anni e si rilancia sul mercato
Il Marsala possiede architetture raffinate, armoniche ed eterogenee ed è ormai maturo per dei nuovi abbinamenti cibo-vino e quindi per diverse occasioni di utilizzo
Il 2023 del Consorzio Prosecco DOC: “risultati confortanti”
Produzione stabile, poco al di sotto dei livelli dell'anno precedente, ma con una sensibile crescita in termini di valore, il tutto in un contesto particolarmente complicato
E’ nata la newco Alta Maremma Vigneti e Vini
Presidente è Renzo Cotarella, che è anche uno degli amministratori delegati di Palazzo Antinori
Gli spumanti italiani vedono la soglia di 1 miliardo di bottiglie
7 bottiglie su 10 sono destinate all'estero: a livello di mercati, nei primi nove mesi, proseguono le difficoltà negli Stati Uniti (volumi a -12,8%, valori a -9,5%), mentre la Germania chiude a +12,4%
Via libera ad altri 364 ettari di Rosso di Montalcino
La superficie aggiuntiva è già nelle mappe del territorio come quote di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati; nessuno stress per il Brunello
Caviro chiude in bellezza un anno difficile
Fatturato a 423 milioni di euro, indici finanziari solidi: dopo un millesimo funestato da alluvione e incendio, l’assemblea dei soci approva un bilancio ancora in crescita e dà il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione con l’ingresso di quattro nuovi consiglieri. Carlo Dalmonte riconfermato alla guida del Gruppo
La Dop economy sfonda il tetto dei 20 miliardi di valore
Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita relativo al 2022 registra un incremento del 6,4% rispetto al 2021. Il vino fa ancora la parte del leone con 11 miliardi di fatturato contro i 9 del resto dell'agrifood. Prosecco doc è la prima denominazione per valore (1,1 miliardi, dietro a Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma). Sul podio dei vini anche il Prosecco superiore di Conegliano Valdobiadene Docg e la Doc delle Venezie a completare un trittico tutto veneto. Il contributo complessivo dei vini a denominazione è però per la prima volta in flessione causa crisi inflattiva
Il vino si gusta sui social
Le aziende vitivinicole conquistano 2.31 milioni di follower su Facebook in 10 anni e nell’ultimo anno è Instagram a realizzare il più vistoso exploit. Crescono anche gli e-commerce proprietari che passano dall'8 al 50%. Tutti i risultati dello studio "il Gusto del Digitale del Vino"