Home Mercato Pagina 59

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Prosecco doc augura a tutti buone feste

Dopo aver appreso i dati relativi alla produzione ottenuta in Veneto dalla campagna vendemmiale 2015 e aver stimato quella del Friuli Venezia Giulia, il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della DOC Prosecco ha deliberato all’unanimità l’avvio della procedura che, tra la fine del mese di gennaio e...

Il Lambrusco di Modena protagonista del capodanno messicano

Sarà il Lambrusco di Modena uno dei protagonisti del capodanno messicano. La notte del 31 dicembre 2015 infatti nella trasmissione 12 Uvas 12 Deseos, in onda su Canal 2, si brinderà all’anno nuovo con il rosso frizzante Dolce Amore, prodotto dalla Cantina di Carpi e Sorbara. Con l’iniziativa sulla Tv...

Spumanti italiani leader nei mercati esteri nel 2015

“Dalle stime dell’Osservatorio del Vino, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2015 con soddisfazione, traguardando una produzione di 519 mln bottiglie nel 2015 (+10% su 2014) e un consumo interno in ripresa. A confermare questo trend sono i dati assoluti di consumo relativi al Natale...

Spumanti: torna la crescita dei consumi nazionali durante le feste

Dicembre e le feste sono un barometro dei consumi degli italiani. "Per le bollicine italiane – dice Giampietro Comolli, fondatore di OVSE e di CEVES nel 1991 – dopo 7 anni di decrescita, per i canonici 25 giorni di festa stimiamo una ripresa molto significativa, segno di un ritorno...

Asolo Prosecco Superiore Docg: è l’anno dell’Extra Brut

Il 2015 è l'anno del Prosecco Extra Brut. A dirlo è il Consorzio Vini Asolo Montello che, con la modifica del disciplinare del 2014, ad oggi è l'unica denominazione nel panorama del Prosecco che può definire la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la Docg. Una scelta lungimirante...

L’enogastronomia è “X factor” per l’Italia

Il record storico delle esportazioni alimentari Made in italy conferma che il vero X factor sta in una rinnovata ibridazione di settori e competenze tradizionali che produce un nuovo stile italiano con il successo della gastronomia italiana che ha agganciato lo sviluppo della filiera agroalimentare, legandola anche al turismo,...

Vendite a distanza del vino: a quando lo sblocco?

L'Europa non è unita quando si tratta di spedire vino da un paese all'altro. La denuncia arriva da Matilde Poggi (foto), presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), intervenuta il 4 dicembre 2015 a Roma al convegno L’eredità di Expo, in  Sala Aldo Moro presso la Camera dei Deputati....

Vino: nuove linee guida per un enoturismo 2.0

Formazione, comunicazione e regole chiare. È quanto si propone di fare il Movimento Turismo del Vino (MTV), che in assemblea e consiglio a Verona ha approvato le proprie linee guida a partire dal 2016. “L’enoturismo in Italia cresce, vale 5mld di euro ma è come se corresse con una...

Rosato pugliese, la scelta vincente

+ 122% in tre anni. È questo il dato impressionante di crescita della produzione di vino rosato in Puglia, dove oggi le bottiglie in rosa sono oltre 1 milione all’anno. Numeri che danno subito il segno della vitalità del mercato e della capacità dei produttori pugliesi non solo di...

Nasce Prosecco Lab, l’osservatorio che indaga le tendenze del Prosecco

Il Prosecco piace. Indubbiamente piace a tanti. Non sono solo i dati di vendita, che si contano in centinaia di milioni di bottiglie, a confermarlo. È il legame profondo con il consumatore che fa la storia e il successo del Prosecco. Il 92% di chi beve vino (ovvero dell’87%...
css.php