Home Mercato Pagina 57

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Bardolino Chiaretto tra i protagonisti del boom dei rosé in...

Anche in Australia sta esplodendo la passione per il rosé e il Bardolino Chiaretto è tra i vini europei in rosa che stanno facendo da apripista alla crescita di interesse per il settore. Questo grazie anche a quella rosé revolution che ha condotto i vignaioli gardesani a produrre vini...

Il Prosecco si mangerà il Vigneto Italia?

La crescita del Prosecco e l'impatto sulla biodiversità del territorio. Se ne è parlato il 15 maggio 2016 al convegno Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?, organizzato da Davide Paolini, il Gastronauta di Radio24 e del  Sole 24 ore, nell'ambito della manifestazione Gourmandia...

La certificazione Italcheck a garanzia del Made in Italy

Si chiama Italcheck ed è un sistema di certificazione dell’autentico prodotto italiano, un sistema brevettato che permette ad aziende e consumatori di tracciare la filiera del Made in Italy e di certificare i prodotti realmente realizzati in Italia. Uno schema di certificazione, volontario e indipendente, un sistema innovativo in...

Altri 3000 ettari per il Prosecco Doc

Con voto sostanzialmente unanime, l’Assemblea dei Soci del Consorzio del Prosecco Doc ha approvato tutti i provvedimenti all’ordine del giorno della seduta tenutasi lo scorso giovedì 28 aprile 2016 nel Palazzo dei 300 a Treviso. “Un risultato particolarmente apprezzabile e per nulla scontato fino a poco fa,  ma non...

Prosecco, la destinazione turistica più desiderata

La notizia era apparsa a fine gennaio sulla stampa inglese. Per l’autorevole rivista DECANTER, la denominazione PROSECCO è la destinazione turistica più amata, quindi più cliccata sul web dai wine-lover anglofoni. Dall’indagine emerge che per inglesi e americani il termine Prosecco non designa solo un vino molto amato –...

Guerra del vino: in Francia la storia si ripete

E’ risaputo che la Francia rappresenta con oltre 8,2 miliardi di euro il primo esportatore di vino al mondo. Meno risaputo è invece il fatto che, dopo la Germania, si configura come il secondo importatore mondiale di vino sfuso, con quasi 6 milioni di ettolitri importati nel 2015...

Vino e grande distribuzione: a Vinitaly si fa il punto

Tecnologia multimediale, etichette parlanti, degustazioni con sommelier o esperti, corsi volanti di aggiornamento. Parte una nuova fase comunicativa nei supermercati italiani che vogliono cancellare l’anonimato di tanti scaffali del vino per informare al meglio i consumatori sulle tante varietà del vino italiano. Mentre contemporaneamente vengono ampliate e valorizzate le...

Banca Monte dei Paschi di Siena sostiene il Vino Nobile di...

Rinnovato il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena ai produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Il pacchetto di misure è stato creato specificatamente per le esigenze della filiera vitivinicola, uno dei simboli della produttività e dello stile italiano che trova in Toscana e a Montepulciano...

Apre in diretta da Xi’An “Casa Prosecco”

Consorzio Prosecco Doc amplia i propri orizzonti e sceglie l’antica capitale dell’Impero cinese per avviare una politica di sviluppo con presenza sui territori internazionali inaugurando il primo ufficio di Rappresentanza che farà da apripista a una lunga serie di destinazioni nei 5 continenti. Obiettivo del progetto  è promuovere sul...

Il successo di Winezon: acquisti on line dal produttore al consumatore

Vino a domicilio in 48 ore direttamente dal produttore al consumatore e un modello integrato dove l'e-commerce aziendale diventa marketplace, ampliando così le possibilità di acquisto. È questa la formula che ha permesso alla start up veronese Winezon di raggiungere in pochi mesi il numero di 400 cantine iscritte...
css.php