Valpolicella, una grande denominazione che merita una gestione del territorio unitaria
E' un invito a gettare lo sguardo (e il cuore) oltre l'ostacolo e a pensare alla gestione del territorio confrontandosi con il carattere internazionale che contraddistingue i migliori territori vitivinicoli al mondo, quale è la Valpolicella, quello che Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar (230 soci, oltre 700...
Modello by Masi: da linea di prodotto a vero e proprio...
Si è conclusa il 24 gennaio 2016 a Venezia la due giorni di workshop organizzata da Masi per il top management dei partner distributivi nei principali mercati del mondo: Svezia, Norvegia, Finlandia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Austria, ma anche Stati Uniti, Canada e Russia. All’ordine del giorno la presentazione del...
Furti nel carrello per 2,95 MLD: vino al top
Dagli scaffali sono spariti prodotti per un valore complessivo di 2,95 miliardi in Italia nel 2015, con gli alimentari e le bevande che si classificano come gli obiettivi prescelti. E’ quanto rileva la Coldiretti che, nel tracciare il bilancio, sottolinea che ad essere presi di mira sono principalmente prodotti...
Prosecco.wine & Prosecco.vin, tra i primisssimi al mondo
Attivi già da qualche giorno, con anticipo rispetto all’apertura ufficiale prevista nel nostro Paese il prossimo 20 gennaio, il sito prosecco.wine e il sito prosecco.vin sono ora fruibili da chiunque cerchi informazioni sul web in merito a quella che attualmente risulta essere la più grande Denominazione enologica italiana. “Siamo...
Prosecco: il no di FIVI a un ulteriore ampliamento della produzione
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti prende posizione sull'ipotesi di una rimozione al blocco degli impianti di Glera nella zona di produzione di Prosecco Doc. “Un allargamento indiscriminato della produzione – spiega Luca Ferraro (nella foto), vignaiolo in Asolo e consigliere FIVI – esporrebbe tutto il settore a gravi rischi...
Vinitaly cambia il modo di valutare i vini del mondo
Con un logo geometrico, moderno, che ricorda stilizzata l’Arena di Verona, contenente il punteggio ottenuto espresso in centesimi, studiato per essere applicato alla bottiglia ed essere ben visibile da diverse angolazioni, il Premio 5 Star Wines, che rappresenta l'evoluzione, dopo 22 edizioni, del Concorso Enologico Internazionale, si presenta nuovo...
Vinitaly International a San Francisco, New York e Miami
Trainata da un export che nel 2015 ha visto l’enologia italiana mettere a segno un nuovo record con 5,4 miliardi di euro stimati dei quali 1,4 negli Usa, riparte il 17 gennaio l’attività all’estero di Vinitaly International, con tappe a San Francisco (17-19 gennaio 2016) al Winter Fancy Food,...
L’agroalimentare italiano vale 135 MLD di euro
Torna a salire nel 2015 il fatturato dell’agroalimentare italiano, che nell’anno di Expo raggiunge i 135 miliardi sotto la spinta del record storico delle esportazioni e della ripresa dei consumi interni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della firma del protocollo d'intesa Diamo credito...
Prosecco doc augura a tutti buone feste
Dopo aver appreso i dati relativi alla produzione ottenuta in Veneto dalla campagna vendemmiale 2015 e aver stimato quella del Friuli Venezia Giulia, il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della DOC Prosecco ha deliberato all’unanimità l’avvio della procedura che, tra la fine del mese di gennaio e...
Il Lambrusco di Modena protagonista del capodanno messicano
Sarà il Lambrusco di Modena uno dei protagonisti del capodanno messicano. La notte del 31 dicembre 2015 infatti nella trasmissione 12 Uvas 12 Deseos, in onda su Canal 2, si brinderà all’anno nuovo con il rosso frizzante Dolce Amore, prodotto dalla Cantina di Carpi e Sorbara.
Con l’iniziativa sulla Tv...