Home Mercato Pagina 53

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’export di vino italiano verso quota 5,5 miliardi di euro

“Continua il trend positivo già analizzato per i primi tre mesi dell’anno, però cresciamo poco e meno dell’anno scorso. Il valore dell’export da gennaio a luglio ha superato i 3 miliardi di euro e il ritmo è rallentato (+1,1% rispetto allo stesso periodo del 2015). Non siamo preoccupati ma...

Tannico completa un aumento di capitale di 3,8M

Aumento di capitale da 3,8 milioni di Euro per Tannico, partecipata di P101, società di venture capital specializzata in investimenti in società digital e technology driven, che ha guidato l’investimento sottoscritto insieme agli investitori privati, tra cui Matteo de Brabant (fondatore di Jakala), Maurizio di Robilant (fondatore di Robilant...

Nomenclatura europea: Doc sicilia e Prosecco ottengono proprio codice

“I vini doc di Sicilia e il Prosecco entrano nella Nomenclatura Combinata europea con un proprio codice. Un doppio successo per il nostro Paese perché siamo riusciti ad implementare i codici di nomenclatura dei vini italiani, superando l’orientamento comunitario che puntava alla sua riduzione, introducendo due nuove, importanti, aree...

Joe Roberts incorona la Barbera d’Asti

La Barbera d’Asti saluta Torino con la consapevolezza del suo potenziale enologico, questa volta evidenziato da Joe Roberts al termine di una degustazione che ha raccolto nove diverse etichette provenienti da 4 diversi paesi. All’interno delle sale di Palazzo Barolo oltre ottanta ospiti hanno potuto assistere alla performance del...

Dal Vino Nobile 1,5 milioni di euro per far rivivere la...

E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di sabato 8 ottobre 2016 per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il...

La Romagna enologica sempre più unita

La Romagna enologica è ancora più unita. Infatti, con decreto del 13 settembre 2016 - in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - è stato sancito da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che la gestione della DOC Colli di Rimini è affidata con funzioni Erga...

Nasce il Codice del Prosecco

Il Prosecco diventa grande: la Commissione Europea ha creato un apposito codice di Nomenclatura Combinata a 8 cifre specifico per il Prosecco spumante: 2204 1015, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. Fino ad oggi, in Europa, solo Champagne ed Asti potevano vantare un codice proprio, per tutti...

Vinocult.it brinda al mezzo milione di pagine viste

Con mezzo milione di pagine viste da ottobre www.VinoCult.it si conferma il più grande sito italiano dedicato all’Abbinamento tra Vino e Cibo. Per festeggiare il traguardo raggiunto arriva la costituzione di un comitato scientifico di altissimo profilo e guidato da Riccardo Cotarella, winemaker di fama mondiale e presidente di Assoenologi. A...

“Il Nebbiolo è un patrimonio dell’intero Piemonte”

Riceviamo e pubblichiamo questa nota di Filippo Mobrici (nella foto), Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. "Il Comitato consultivo regionale per la viticoltura tenutosi il 12 settembre 2016, cui hanno partecipato i rappresentanti della filiera vitivinicola e l’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero, ha sancito un principio fondamentale: il Nebbiolo...

Piccole denominazioni del Monferrato crescono

È in occasione del convegno Il Monferrato ed i suoi vini: le prospettive di Ruché, Freisa, Malvasia e Grignolino, tenutosi il 12 settembre 2016, che Ian D’agata (nella foto) e il suo pool di esperti hanno certificato il potenziale enologico e commerciale dei vini tutelati dal Consorzio Barbera d’Asti e...
css.php