Erbaluce di Caluso, una Doc da 10 milioni di Euro
L’annata 2016 dell’Erbaluce di Caluso si conferma tra le migliori per qualità e quantità. Lo attestano i dati presentati da Confagricoltura Torino al Grand Hotel Sitea nel capoluogo piemontese, alla presenza di produttori, enologi e giornalisti. Il direttore di Confagricoltura Torino Ercole Zuccaro ha illustrato il dettaglio:...
Indagine Cribis, il settore vinicolo è al femminile
Il mercato vinicolo presenta percentuali di imprese rosa - ovvero quelle aziende in cui il numero di soci ed esponenti donne attualmente in carica supera il 50% del totale - del 26,5%, non oltrepassando mai il 28% in alcuno dei quattro mini settori che compongono il comparto del vino....
La presenza online delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato
Contenuti sempre più al centro della digitalizzazione del settore vinicolo italiano con grande focus su vitigni autoctoni e sostenibilità, immagini e video usati più delle parole per comunicare il territorio. Aree di miglioramento su SEO e chat, l’e-commerce proprietario solo per pochissimi. Questi in sintesi i risultati...
Le emozioni e le storie guidano le scelte d’acquisto
La sfera emozionale non è più di disturbo ma anzi di supporto per lo studio dei modelli di neuromarketing. Le neuroscienze, finalizzate a spiegare e decodificare il funzionamento del cervello, consentono oggi di mettere sotto la lente il comportamento e le scelte d’acquisto dei consumatori, con l’obiettivo di interpretare...
Arriva l’enoturismo 4.0
www.mtvtoscana.com. L’indirizzo resta lo stesso, il sito cambia completamente faccia. E’ on line la nuova vetrina internet del Movimento Turismo del Vino Toscana, con tante novità non solo dal punto di vista grafico, ma anche strutturale con una dinamicità di fruizione che guarda ormai al 4.0. "Emozione ed Esperienza...
Soave: la conquista dei mercati esteri passa per i Cru
Con la definizione tecnica di menzioni geografiche aggiuntive i Cru del Soave fanno il loro ingresso ufficiale all’interno del disciplinare di produzione. L’iter di modifica richiederà circa un anno ed è stato deliberato nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione del Consorzio a fine aprile. L’inserimento dei Cru del Soave all’interno...
Prendere il treno della digitalizzazione. Adesso
Il settore agroalimentare italiano deve cogliere adesso l’opportunità della trasformazione digitale: questo il messaggio che lancia la ricerca Gli Impatti della Digital Transformation sul settore Agrifood, realizzata dal Digital Transformation Institute con la collaborazione di Cisco Italia. Un messaggio da ascoltare con attenzione, perché riguarda uno dei settori principali dell’economia...
La filiera del bio, fino al consumatore
Nasce per essere un aperitivo alternativo ai soliti noti e per soddisfare i consumatori sempre più attenti al biologico. Si chiama Lungavite, L’alternativa bio ed è uno spumante brut biologico metodo Charmat prodotto con uva Garganega 100% dall’Azienda Agricola Fasoli Gino di Colognola ai Colli (Vr) in collaborazione con...
Destination Gusto: Intesa Sanpaolo e MTV insieme per il vino italiano
Partnership in nome del vino tra Intesa Sanpaolo e Movimento Turismo del Vino (MTV). L’accordo, annunciato in occasione di Vinitaly 2017, è relativo alle referenze enologiche del portale e-commerce Destination Gusto, voluto dalla Banca per sostenere e incrementare le possibilità commerciali e promozionali delle aziende dell’eccellenza agroalimentare italiana. Il...
Basta falso Prosecco!
La Ue insorge contro la Moldavia affinché tuteli il Prosecco come prevedono gli accordi internazionali. La questione riguarda la vicenda – ben nota al Consorzio Prosecco Doc - del Prosecco Pronto, prodotto in Moldavia dalla Bulgari Winery, azienda alla quale il tribunale locale aveva dato un preoccupante...