Home Mercato Pagina 43

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Chiaretto di Bardolino accende i riflettori sui rosé italiani da...

Un Vinitaly nel segno del rosa per il Consorzio di tutela del vino Bardolino che nel suo stand (Pad. 4 – Stand G3) proporrà i vini di cinque territori nei quali storicamente si producono vini rosati da uve autoctone. Dal 15 al 18 aprile alla fiera di Verona si potranno...

Enoturismo: mobilità green e buona tavola sempre più cercate

Enoturismo e mobilità sostenibile, eccellenze enogastronomiche e mobilità green: un connubio sempre più ricercato dai turisti italiani. Su questo tema hanno fatto il punto due importanti attori come Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, e Seminario Permanente Luigi Veronelli – Associazione per la Cultura del Vino...

Lessini Durello: un’anima, due denominazioni

Si chiamano Lessini Durello Metodo Italiano e Monti Lessini Metodo Classico le due distinte identità che l’assemblea dei soci ha deciso di dare allo spumante berico/veronese. Con la dicitura Lessini Durello verrà indicato solo lo spumante prodotto in autoclave con metodo Martinotti, mentre la denominazione Monti Lessini, finora dedicata ai...

In Italia la terra è la più cara d’Europa

Il costo elevato della terra in Italia è il principale ostacolo all’ingresso dei giovani in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultimo studio Eurostat, dal quale emerge che la terra arabile in Italia è la più cara d'Europa, fatta eccezione per i Paesi Bassi, con la Liguria...

2017 anno positivo per l’export, ma non brillante

“I dati dell’export 2017 ci consegnano un anno positivo ma non brillante. Va sottolineata la determinazione dei nostri imprenditori che, nonostante la crescente ondata protezionistica dei mercati e le grandi difficoltà di gestione dei fondi OCM promozione, archiviano un altro anno di crescita delle esportazioni, anche nei volumi. Sfioriamo...

Il Vino Nobile di Montepulciano a Prowein per incontrare i mercati

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano pronto per Prowein di Dusseldorf, che si svolgerà dal 18 al 20 di marzo nei padiglioni della fiera dove sarà presente con uno stand collettivo (Halle 16 Stand F31) in rappresentanza di tutta la denominazione e con alcune aziende presenti in forma...

Dal Far East agli USA: grandi cru e denominazioni a confronto.

Cina, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania sono i primi cinque mercati al mondo per consumo di vino rosso. Nel quinquennio 2012-2017 l’export di vini rossi è cresciuto a valore di oltre il15%. Tra i principali vini rossi Dop per origine regionale, quelli Veneti (19% del totale rossi Dop)...

Italia superpotenza, ma troppo concentrata sui mercati Ue

"I dati definitivi sul nostro export di vino nel 2017 rilasciati oggi da Istat ci restituiscono un’Italia superpotenza enologica, ma il nuovo record commerciale (+6,2% a/a, 5,9 miliardi di euro) non rende ancora giustizia alla grande qualità delle nostre produzioni. Cresciamo più nella qualità in vigna e in cantina...

Consorzio Vini Doc Sicilia: l’imbottigliato aumenta del 124%

Un aumento del 124 per cento di ‎vino imbottigliato sotto le insegne della Doc Sicilia rispetto ai primi due mesi dello scorso anno. Una crescita costante del numero di aziende che imbottigliano le diverse varietà di vini con etichetta Doc Sicilia. “Questi dati di incremento non ci sorprendono e confermano...

Gli italiani preferiscono vini bianchi, vini Doc, vini regionali e spumanti

Vini bianchi fermi, vini a denominazione d’origine, vini regionali, spumanti secchi; questi i vini preferiti dagli italiani nel 2017. I rossi più richiesti provengono da Toscana, Emilia Romagna, Piemonte. I bianchi più richiesti da Veneto, Trentino, Sicilia. E’ quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly (Verona, dal 15 al 18...
css.php