Chianti Collection 2018: in vetrina tutti i vini del Gallo Nero
Si aprirà il 12 febbraio 2018 il consueto evento di presentazione delle nuove annate del Chianti Classico ai massimi esperti del settore. Un’occasione unica per conoscere a fondo la denominazione, le sue etichette e le ultime novità da uno dei territori vinicoli più importanti del mondo.
I numeri sono sempre...
Morellino di Scansano in anteprima con il Chianti e con Maremma...
Dare forza al territorio per consolidare l’immagine del Morellino di Scansano in Italia e nel mondo. Questo l’obiettivo del Consorzio di tutela che, per la prima volta, parteciperà con le sue aziende all’anteprima Chianti Lovers organizzata l’11 febbraio 2018 alla Fortezza da Basso a Firenze dal Consorzio del Vino...
Dop e Igp, patrimonio da 15 miliardi e crescita record: +6%
Si rafforza il primato mondiale dell’Italia per numero di prodotti Dop e Igp con 818 Indicazioni Geografiche registrate a livello europeo. Il comparto esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore all’export. Dati che testimoniano una crescita del +6% su base...
Promozione dei prodotti agricoli europei: la Commissione aumenta i finanziamenti
La Commissione europea ha pubblicato il 12 gennaio 2018 gli inviti a presentare proposte per i programmi per la promozione dei prodotti agricoli europei in tutto il mondo e all'interno dell'UE. Per il cofinanziamento dei programmi sono a disposizione 169 milioni di EUR, in aumento rispetto ai 142 milioni...
Docg Morellino di Scansano: chiarimenti sui dati di produzione 2017 della...
Nel mese di dicembre 2017 sono circolate notizie di una “produzione di Morellino nel 2017 dimezzata”.
Il direttore del Consorzio del Morellino di Scansano, Alessio Durazzi (nella foto), chiarisce: “La produzione di Morellino di Scansano, dai dati ufficiali di ARTEA e forniti dalla Regione Toscana (in termini di uva prodotta...
Dal registro telematico i numeri della Cantina Italia
Non solo strumento controllo. I registri telematici di cantine e operatori forniscono dati e informazioni produttive e commerciali inedite, che spingono a riflessioni di sistema. Un’opportunità, quella della condivisione dei numeri contenuti nella piattaforma Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) anticipata da VVQ che, ipotizzando un futuro condiviso (VVQ n.7/2017),...
I Millennial americani pazzi per il vino italiano. E tra tutti...
Il successo del vino italiano all’estero dipende da diversi fattori che non riguardano esclusivamente la qualità del prodotto. Le preziose informazioni sulla percezione del prodotto all’estero sono contenute nel rapporto (External Data Intelligence Analysis), realizzato da 3rdPLACE – azienda specializzata nello sviluppo della Digital Intelligence - per conto di...
Nasce a Castiglione del Lago il Coordinamento Nazionale delle Strade del...
Si è tenuto nella giornata di mercoledì 6 dicembre 2017, a Palazzo della Corgna a Castiglion del Lago, in Umbria, il battesimo del Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori.
A fare gli onori di casa, Sabina Cantarelli, Presidente della Strada dei Vini del Trasimeno, e Paolo...
Agroalimentare: da cooperative un quarto del fatturato e il 13% dell’export
Con le sue 4.703 imprese attive, la cooperazione agroalimentare italiana garantisce occupazione a più di 91.500 addetti e genera un fatturato di quasi 35 miliardi di euro, pari al 23% del giro d'affari dell’alimentare italiano, ottenuto attraverso la lavorazione e trasformazione di una quota pari al 32% della materia...
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg sempre più internazionale
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha presentato i contenuti del Rapporto economico annuale curato dal Centro Studi di Distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell'Università di Padova. Per la Denominazione è l'occasione di lanciare uno sguardo al prossimo futuro, fare un...