Home Mercato Pagina 43

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Italia superpotenza, ma troppo concentrata sui mercati Ue

"I dati definitivi sul nostro export di vino nel 2017 rilasciati oggi da Istat ci restituiscono un’Italia superpotenza enologica, ma il nuovo record commerciale (+6,2% a/a, 5,9 miliardi di euro) non rende ancora giustizia alla grande qualità delle nostre produzioni. Cresciamo più nella qualità in vigna e in cantina...

Consorzio Vini Doc Sicilia: l’imbottigliato aumenta del 124%

Un aumento del 124 per cento di ‎vino imbottigliato sotto le insegne della Doc Sicilia rispetto ai primi due mesi dello scorso anno. Una crescita costante del numero di aziende che imbottigliano le diverse varietà di vini con etichetta Doc Sicilia. “Questi dati di incremento non ci sorprendono e confermano...

Gli italiani preferiscono vini bianchi, vini Doc, vini regionali e spumanti

Vini bianchi fermi, vini a denominazione d’origine, vini regionali, spumanti secchi; questi i vini preferiti dagli italiani nel 2017. I rossi più richiesti provengono da Toscana, Emilia Romagna, Piemonte. I bianchi più richiesti da Veneto, Trentino, Sicilia. E’ quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly (Verona, dal 15 al 18...

In arrivo una guerra dei dazi?

“Guardiamo con preoccupazione alla ‘guerra dei dazi’ intrapresa dagli Usa. Se le temute misure protezionistiche si estendessero dall’acciaio ad altri settori e coinvolgessero anche altri paesi, si metterebbero a rischio voci importanti nella bilancia commerciale del nostro paese come l’agroalimentare”. Lo dice Giorgio Mercuri, presidente Alleanza delle Cooperative Agroalimentari,...

Wenda, soluzioni hi-tech per la supply-chain e la traceability

Wenda s.r.l. è una startup innovativa che affianca chi ha come driver principale la qualità del prodotto ed è attento alla performance che questo offre all’interno della supply-chain e sul mercato. Wenda ha creato tre soluzioni tecnologiche a servizio del mercato del vino: jODYN IoT - evolvingtraceability è la prossima generazione...

Asolo Docg: oltre i 10 milioni di bottiglie

Il Consorzio Vini Asolo Montello festeggia un grande traguardo. L’Assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2017, confermando che nell’ultimo anno sono stati superati i 10 milioni di bottiglie consortili, sfiorando gli 11. Un dato che dà grande soddisfazione, se si pensa che negli ultimi due anni la produzione...

Pignoletto, segnali positivi dal mercato

I dati dell’imbottigliato del Pignoletto DOC per il 2017 parlano di una crescita, a conferma di un trend positivo che dura da alcuni anni: sono circa 12 milioni le bottiglie prodotte nel 2017, con una crescita percentuale del 12,5% rispetto al 2016. I dati emessi da Valoritalia, società leader in...

Emilia Romagna a tutto campo!

Nasce un nuovo format dedicato alla comunicazione e alla promozione dei vini emiliano romagnoli attraverso la metafora del calcio. Il progetto di sviluppa in tre grandi momenti. Il primo vede protagonisti un gruppo di professionisti degustatori di vino, giornalisti e comunicatori italiani e stranieri, che si riuniranno per assaggiare alla...

Il Sagrantino cresce e sfiora 2 milioni di bottiglie

Inizia sotto i migliori auspici la quarta edizione di Anteprima Sagrantino, che vedrà 200 esperti del settore raggiungere Montefalco da 20 Paesi differenti il 19 e 20 febbraio 2018. Operatori e giornalisti saranno ospiti  della Ringhiera dell’Umbria per conoscere le 36 aziende aderenti all’evento e scoprire le 180 etichette...

Online i numeri dei controlli Icqrf

Pubblicato sul sito Mipaaf il Report 2017 dell’attività operativa Icqrf contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni: nel complesso sono stati svolti 40.857 controlli ispettivi e 12.876 campioni analizzati e, di questi, circa ⅓ hanno riguardato il settore vitivinicolo. Sul fronte sanzionatorio, nel solo comparto vitivinicolo sono state...
css.php