Home Mercato Pagina 28

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Iwb più Enoitalia, nasce il primo gruppo vinicolo privato italiano

Un'acquisizione per 150 milioni di euro che diventa in pratica una fusione. La nuova realtà balza al secondo posto in Italia per fatturato con 405 milioni dietro solo a Cantine Riunite & Civ- Gruppo italiano Vini. Ma colossi mondiali come Constellations Brands e Gallo winery sono distanti

Più e-commerce, anche oltre la pandemia

L’indagine dell’Osservatorio Wine Monitor Nomisma sullo sviluppo del commercio digitale registra un vero boom fino al primo trimestre di quest’anno. Ma il fattore digitale è destinato a perdurare

Vini secondo natura

Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono

Recupero del 12% dell’export

Vino (Uiv-Ismea): export Italia in recupero sui mercati internazionali. Nel mese di marzo + 12% a valore

La promozione come leva per il futuro

La progressiva riapertura delle attività commerciali impone una riflessione rispetto agli strumenti più utili e flessibili per la ripartenza. La misura della promozione sui mercati terzi, all'interno del Oiano strategico nazionale, ha stanziato risorse in calo rispetto alle precedenti dotazioni. E a Bruxelles  c'è chi mette in discussione la misura stessa per gli effetti dell'alcol sulla salute. Un eccesso di "paternalismo" che avrebbe pesanti conseguenze sul settore vitivinicolo

Vino, riparte l’export e calano le giacenze

L’Osservatorio di Unione italiana vini registra la crescita dei prezzi, l’exploit dell’export in Cina e la ripresa delle bollicine negli Usa. L'effetto si riverbera nel calo delle giacenze di vino in cantina. Castelletti (UIV): «Il vino italiano prova il rimbalzo dopo la crisi, ma nel breve periodo servono sostegni e promozione, non distillazione»

Il vino italiano tornerà ai livelli pre-covid nel 2022

Lo assicura Unicredit con lo studio diffuso in occasione del webinar con il Consorzio del Brunello di Montalcino. Il vino italiano ha accusato un calo del fatturato tra il 10 e il 15% nel 2020, ma è atteso un rimbalzo già da quest’anno e un ritorno a volumi pre-covid nel 2022.

Le riaperture valgono 2,5 miliardi per il vino italiano

Il settore vitivinicolo è quello che ha accusato maggiormente l’effetto del lockdown. Coldiretti stima che oltre 220 milioni di bottiglie siano rimaste invendute, condizionando soprattutto le produzioni a maggiore valore aggiunto. Le strategie per una veloce ripresa dal webinar “Il mercato del vino dopo un anno di pandemia”

Si inceppa la locomotiva dell’export

Crollo del 20% del consumo di vino italiano all’estero. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti diffusa in occasione del webinar “Il mercato del vino dopo un anno di pandemia”. Prandini: «Va rafforzata la promozione sui mercati terzi e occorre potenziare le misure anti crisi della distillazione e dello stoccaggio privato

Lo sguardo al futuro della cooperazione

Il Focus Nomisma-Alleanza delle Cooperative Agroalimentare mette in luce il grado di resilienza della cooperazione ma anche gli obiettivi di lungo periodo. Quali strumenti per guardare oltre la pandemia
css.php