Home Mercato Pagina 21

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Summit di Alba sull’enoturismo: i nuovi trend

A fronte dell'interesse di target di clientela sempre più ampi, l'offerta del settore è chiamata a diversificarsi ulteriormente, innovarsi, fare rete e connettere aree urbane e rurali

Tre giorni per festeggiare il Trentodoc

Un festival per festeggiare il prodotto più tipico di queste valli. Una pletora di eventi in programma il 7, 8, 9 ottobre per animare Trento e tutta la provincia autonoma

La vendemmia anticipata di un’annata bollente

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi

Wine tour, la Toscana stacca il Piemonte, seguono Veneto e Sicilia

Per l'85% degli operatori intervistati c'è una crescente propensione a spendere di più per questo genere di viaggi ed esperienze nelle quali l'Italia sta conquistato terreno rispetto ai competitor

Bufera sui prezzi delle uve in Puglia

La qualità è alta ma le quotazioni troppo basse, con un calo che supera il 50% sia per le uve per vini comuni, sia per Dop e Igp. Errori di programmazione, speculazioni, improvviso calo dei consumi: apriamo un confronto tra produttori, consorzi e istituzioni per esaminare le cause e trovare le soluzioni. Maci (Cantina Due Palme): «Urgono controlli per tutelare il valore delle denominazioni di qualità»

I vini del Sannio sbarcano in Giappone

Il Consorzio di Tutela organizza incontri B2B con gli stakeholder del Paese del Sol Levante per promuovere la denominazione. Il Presidente Libero Rizzo: «Serve più collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche per valorizzare un territorio unico»

I digital tasting sopravvivono alla pandemia

Tra i turisti enogastronomici emerge l'utilità di accesso sia prima della visita in loco (55% contro 39% dei generici) che successivamente, come occasione di condivisione (57% contro 42%)

Sedici sfumature di Sangiovese

Il Consorzio dei Vini di Romagna rafforza il sistema delle sottozone che diventano la punta di diamante della qualità territoriale con una quota minima di Sangiovese alzata al 95%. Ruenza Santandrea: «La purezza è l’elemento che ci caratterizza da sempre e che occorre rafforzare»

Il Crea sulla vendemmia 2022: «Siccità e anticipo, ma nessun dramma»

Si conferma il grande livello professionale della filiera vitivinicola italiana. Già pronte alla prova del campo le prime varietà Tea resistenti agli stress

Più valore che quantità nel commercio estero del vino italiano

I dati Istat confermano una crescita in termini di valore con una prevedibile flessione delle vendite in GdO. Preoccupano gli aumenti dei costi e gli effetti dell’inflazione, già percepibili, sui consumi
css.php