Home Mercato Pagina 21

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”

La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti

Competitività, la chiave giusta per ogni territorio

Tipicità, sostenibilità, innovazione. Alla 54° edizione di Vinitaly le cantine made in Italy vincono con le proprie specificità mostrando che il vino italiano ha gli anticorpi per superare anche questa crisi

I vini sugli scaffali temono l’arrivo dell’inflazione

Una ricerca condotta da IRI per Vinitaly ha fotografato, in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e rappresentanti delle insegne distributive, lo stato del mercato e le sue prossime evoluzioni

“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...

Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino

Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green

L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly

Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco

L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".

I vini della Valle d’Aosta nel loro piccolo si consorziano

La piccola Valle d'Aosta da tempo non è più una "cenerentola" nel mondo del vino italiano. Ora si è dotata anche di un Consorzio regionale, il Consorzio Vini Valle d'Aosta appunto, nel quale si riconoscono 42 aziende che rappresentano il 90% del territorio viti-vinicolo regionale. Obiettivo: promuovere e tutelare...

Il Grand Tour d’Italie oggi passa dalle cantine

L'importanza dell'enoturismo spiegata dall'intervento di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit al 75° Congresso nazionale Assoenologi

Mercati alternativi cercansi

Recarte (Ceev): «Rafforzare i mercati alternativi rimuovendo le barriere “tecniche”»

Un doppio cortocircuito dopo il record dell’export

La crisi russo-ucraina causa un clima d’incertezza. Al 75° Congresso nazionale di Assoenologi il presidente Riccardo Cotarella rassicura il settore: «Il vino italiano ha gli anticorpi per resistere anche alle crisi più profonde»
css.php