Home Mercato Pagina 21

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I digital tasting sopravvivono alla pandemia

Tra i turisti enogastronomici emerge l'utilità di accesso sia prima della visita in loco (55% contro 39% dei generici) che successivamente, come occasione di condivisione (57% contro 42%)

Sedici sfumature di Sangiovese

Il Consorzio dei Vini di Romagna rafforza il sistema delle sottozone che diventano la punta di diamante della qualità territoriale con una quota minima di Sangiovese alzata al 95%. Ruenza Santandrea: «La purezza è l’elemento che ci caratterizza da sempre e che occorre rafforzare»

Il Crea sulla vendemmia 2022: «Siccità e anticipo, ma nessun dramma»

Si conferma il grande livello professionale della filiera vitivinicola italiana. Già pronte alla prova del campo le prime varietà Tea resistenti agli stress

Più valore che quantità nel commercio estero del vino italiano

I dati Istat confermano una crescita in termini di valore con una prevedibile flessione delle vendite in GdO. Preoccupano gli aumenti dei costi e gli effetti dell’inflazione, già percepibili, sui consumi

Semestre nero nei top 3 mercati mondiali

Dai dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sulla Gdo estera emergono dati negatici per le etichette italiane giù dell’11%. volumi in calo di tutte le principali denominazioni. Castelletti (Uiv): «Delta rilevante tra dati export e consumi reali. si spera nella ristorazione ma inflazione complicherà il quadro»

Export, da aprile è cambiato il trend

L’Osservatorio Uiv registra l’aumento degli invii all’estero del 12,6% nei primi 4 mesi del 2022. Poi tutto cambia e secondo il segretario generale Paolo Castelletti è previsto un rallentamento che porterà ad un aumento delle giacenze del 3,8%

Una spinta da 25 milioni di euro ai vini DOC e...

Cinque le tipologie di attività che possono essere finanziate; copertura delle spese ammesse fino al 90%; potrà essere presentato, in forma singola o in forma associata, un solo progetto

Agli inglesi il Prosecco piace sempre di più

Boom delle vendite oltre Manica. Il Prosecco nel primo quadrimestre 2022 ha registrato, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, una crescita del 74% nei volumi e addirittura del 127% in valore

Meno vino ma più bicchieri, i consumi degli italiani

Analisi dell'Osservatorio dell'Unione italiana vini elaborando i dati Istat sui consumi di alcolici

Il vino orienti le vele su export, giovani e qualità certificata

I prossimi mesi in Europa saranno cruciali per tutto il settore agroalimentare: preoccupa la revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e il dibattito "cibus salute"
css.php