Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”
La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti
Competitività, la chiave giusta per ogni territorio
Tipicità, sostenibilità, innovazione. Alla 54° edizione di Vinitaly le cantine made in Italy vincono con le proprie specificità mostrando che il vino italiano ha gli anticorpi per superare anche questa crisi
I vini sugli scaffali temono l’arrivo dell’inflazione
Una ricerca condotta da IRI per Vinitaly ha fotografato, in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e rappresentanti delle insegne distributive, lo stato del mercato e le sue prossime evoluzioni
“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...
Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino
Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green
L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly
Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco
L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".
I vini della Valle d’Aosta nel loro piccolo si consorziano
La piccola Valle d'Aosta da tempo non è più una "cenerentola" nel mondo del vino italiano. Ora si è dotata anche di un Consorzio regionale, il Consorzio Vini Valle d'Aosta appunto, nel quale si riconoscono 42 aziende che rappresentano il 90% del territorio viti-vinicolo regionale. Obiettivo: promuovere e tutelare...
Il Grand Tour d’Italie oggi passa dalle cantine
L'importanza dell'enoturismo spiegata dall'intervento di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit al 75° Congresso nazionale Assoenologi
Mercati alternativi cercansi
Recarte (Ceev): «Rafforzare i mercati alternativi rimuovendo le barriere “tecniche”»
Un doppio cortocircuito dopo il record dell’export
La crisi russo-ucraina causa un clima d’incertezza. Al 75° Congresso nazionale di Assoenologi il presidente Riccardo Cotarella rassicura il settore: «Il vino italiano ha gli anticorpi per resistere anche alle crisi più profonde»