Il Consorzio Doc delle Venezie agli Stati Generali del Vino
Promozione, internazionalizzazione e proattività nei confornti del mercato nel discorso del direttore Stefano Sequino
Luci e ombre nell’export di vino
Dopo un 2023 che aveva visto ridimensionarsi sensibilmente i consumi di vino a livello mondiale, il 2024 ha confermato il trend negativo, in particolare sul fronte degli scambi internazionali. Tra i 12 principali mercati di import (che, per inciso, pesano per oltre il 60% nelle importazioni mondiali di vino), si...
FederBio: il bio traina la conversione agroecologica in Europa
L'Italia, prima in Europa per percentuale di superficie investita a bio rispetto al totale e per numero di produttori, protagonista della conversione agroecologica in atto
Federdoc plaude all’accordo Ue-Mercosur
Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc: “Soddisfazione per la sigla dell’accordo. Aumentata la nostra competitività su un mercato di straordinaria importanza”
La crisi del vino rosso francese secondo il Financial Times
Sempre meno cercato dai giovani, che virano verso altre bevande. Calano i consumi interni ma anche le esportazioni, in particolare verso la Cina
Il bilancio 2024 del Gruppo Ferrari Lunelli
In leggero calo Trentodc e Prosecco, a gonfie vele Surgiva e Tassoni. Matteo Lunelli: "La politica di diversificazione che abbiamo sostenuto negli anni scorsi si è dimostrata intelligente".
QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia
Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder
Spumanti italiani: 355 milioni di bottiglie per le festività (+7%)
Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale e Capodanno in Italia e nel mondo. Un record, rileva l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea nel consueto report di fine anno, che dimostra la forza di...
Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille
Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro
Nomisma Wine Monitor: export vino italiano +4,5%
Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha portato a una riduzione delle vendite in quantità di vino in GDO di quasi il 3%, il 2024 – pur tra tensioni geopolitiche e rallentamenti economici – dovrebbe chiudersi secondo...