Home Mercato Pagina 2

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Federdoc plaude all’accordo Ue-Mercosur

Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc: “Soddisfazione per la sigla dell’accordo. Aumentata la nostra competitività su un mercato di straordinaria importanza”

La crisi del vino rosso francese secondo il Financial Times

Sempre meno cercato dai giovani, che virano verso altre bevande. Calano i consumi interni ma anche le esportazioni, in particolare verso la Cina

Il bilancio 2024 del Gruppo Ferrari Lunelli

In leggero calo Trentodc e Prosecco, a gonfie vele Surgiva e Tassoni. Matteo Lunelli: "La politica di diversificazione che abbiamo sostenuto negli anni scorsi si è dimostrata intelligente".

QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia

Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder

Spumanti italiani: 355 milioni di bottiglie per le festività (+7%)

Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale...

Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille

Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro

Nomisma Wine Monitor: export vino italiano +4,5%

Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha portato a una riduzione delle...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Buone prospettive per il vino bio italiano in Corea del Sud

In Corea del Sud cresce l’attenzione verso i cibi salutari e sostenibili e il 40% delle famiglie acquista già prodotti a marchio bio. Formaggi, pasta e vino i prodotti bio Made in Italy di maggiore interesse.

Il colore della retroetichetta influenza l’intenzione di acquisto

Uno studio condotto negli Usa su un campione di 491 partecipanti dimostra che retroetichetta a colori e in bianco e nero influenzerebbero diversamente le intenzioni di acquisto, con differenze per vini rossi e bianchi

Primo trimestre 2024: in calo le importazioni di vino a livello...

Ma le performance dell'Italia sono meno negative rispetto all'andamento generale

Il bio come concetto di valore per le Denominazioni di origine

Quanto “pesa” il bio nelle regioni vitivinicole e, soprattutto, nelle Denominazioni di origine italiane? Quanto è visto come un valore di territorio? Il caso particolare della Doc Valdarno di Sopra

Ocm Vino: plauso al bando Promozione Paesi Terzi 2024-2025

Frescobaldi, Uiv: “Soddisfatti per tempistica e semplificazione”. Pallini, Federvini: “Bene la pubblicazione in tempi rapidi, passo in avanti per il rafforzamento della misura”. Il prossimo 3 luglio scadono i termini per la presentazione dei progetti

Oiv: un 2023 sfidante per il settore vitivinicolo mondiale

In web conference dalla sede dell'Oiv a Digione, il Direttore generale John Barker ha presentato lo stato del settore vitivinicolo mondiale nel 2023

Sicilia, una regione strategica nel settore vino

La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari vitati, ed è la prima Regione per superficie vitata bio

Il vino cooperativo romagnolo al Vinitaly, export e innovazione in evidenza

Export, innovazione, qualità, vini a ridotto tenore alcolico e bollicine: gli ingredienti del successo della cooperazione vitivinicola romagnola

La grappa è donna

La grappa è un distillato sempre più sostenibile e vicino alle donne. Questi i temi al centro della tavola rotonda organizzata a Vinitaly dalle Donne della Grappa ANAG

L’Osservatorio 2024 sulla competitività delle regioni italiane del vino

Secondo quanto riportato dallo studio condotto da Unicredit e Nomisma, cala leggermente l'export globale del 2023 rispetto al 2022. Spumanti e bianchi fermi sono le tipologie che performano meglio. Piemonte, Veneto e Toscana le regioni che esportano di più
css.php