Home Mercato Pagina 19

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nuovi strumenti tecnici e finanziari a sostegno dei territori vitivinicoli

«Innovazione di prodotto, di processo e nei modelli organizzativi e finanziari delle imprese sono le risposte più efficaci per contrastare la crisi». Le soluzioni emerse nel corso del convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato da Edagricole e Crédit Agricole a Cantina Rotari

Vini italiani in frenata: nel 2023 fatturati giù fino al -16%

L'indagine congiunturale dell'Osservatorio Uiv/Vinitaly, presentata il 7 novembre al wine2wine di Veronafiere, prevede una recessione che inizierà a pesare già sui bilanci 2022 delle cantine

Nuova era per la Tudernum in Umbria

La Cantina è una realtà composta da 110 soci e 170 ettari di vigneti, dal Grechetto al Sagrantino, con una produzione di 700 mila bottiglie all'anno: dal 2010 può vantare una propria DOC, la Todi

La Borsa dei vigneti in Italia: le quotazioni nelle zone più...

Ad Alba e nelle Langhe fino a 3 milioni ad ettaro per Barolo e Barbaresco; nell'area del Franciacorta è difficile inserirsi e farsi spazio tra le cantine già presenti

181 etichette italiane alla conquista del Brasile

Iniziativa dell'Ambasciata a Brasilia per promuovere sempre più l’abbinamento enogastronomico fra vini italiani e ricette brasiliane e vini italo-brasiliani e ricette italiane

55 milioni di bottiglie di vino in meno in 9 mesi...

L’indagine trimestrale sul clima di fiducia tra gli operatori della filiera vitivinicola evidenzia un peggioramento dei giudizi sull’evoluzione dell’economia e sulla tenuta degli ordinativi futuri

Il 2022 del vino italiano tra punti di forza e fragilità

Primo Paese nella produzione e ricavi ancora in crescita; buone le previsioni per i prossimi mesi dell'Area Studi Mediobanca, ma l'incognita è legata all'aumento incontrollato dei costi

Vino e nativi digitali, serve una comunicazione più smart

I giovani hanno il desiderio di maturare consapevolezza intorno al vino ma dichiarano di avere necessità di informazioni meno istituzionali e più “pop”

Trentodoc Festival, una manifestazione veramente “all’altezza”

Record di partecipazione in ognuno dei 70 eventi organizzati dall’Istituto Trentodoc e dalla Provincia autonoma di Trento. I segreti del tesoro effervescente di queste valli svelati nelle degustazioni che hanno fatto apprezzare le differenze ottenute dalle diverse altezze e dai diversi microclimi

Mondo vino: alleanze, fusioni e nuovi giganti

Risiko in corso sullo scacchiere globale del vino. In Toscana si registra l'ingresso di Marchesi Frescobaldi nel Gruppo vinicolo la Tenuta Calimaia
css.php