Tre giorni per festeggiare il Trentodoc
Un festival per festeggiare il prodotto più tipico di queste valli. Una pletora di eventi in programma il 7, 8, 9 ottobre per animare Trento e tutta la provincia autonoma
La vendemmia anticipata di un’annata bollente
Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi
Wine tour, la Toscana stacca il Piemonte, seguono Veneto e Sicilia
Per l'85% degli operatori intervistati c'è una crescente propensione a spendere di più per questo genere di viaggi ed esperienze nelle quali l'Italia sta conquistato terreno rispetto ai competitor
Bufera sui prezzi delle uve in Puglia
La qualità è alta ma le quotazioni troppo basse, con un calo che supera il 50% sia per le uve per vini comuni, sia per Dop e Igp. Errori di programmazione, speculazioni, improvviso calo dei consumi: apriamo un confronto tra produttori, consorzi e istituzioni per esaminare le cause e trovare le soluzioni. Maci (Cantina Due Palme): «Urgono controlli per tutelare il valore delle denominazioni di qualità»
I vini del Sannio sbarcano in Giappone
Il Consorzio di Tutela organizza incontri B2B con gli stakeholder del Paese del Sol Levante per promuovere la denominazione. Il Presidente Libero Rizzo: «Serve più collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche per valorizzare un territorio unico»
I digital tasting sopravvivono alla pandemia
Tra i turisti enogastronomici emerge l'utilità di accesso sia prima della visita in loco (55% contro 39% dei generici) che successivamente, come occasione di condivisione (57% contro 42%)
Sedici sfumature di Sangiovese
Il Consorzio dei Vini di Romagna rafforza il sistema delle sottozone che diventano la punta di diamante della qualità territoriale con una quota minima di Sangiovese alzata al 95%. Ruenza Santandrea: «La purezza è l’elemento che ci caratterizza da sempre e che occorre rafforzare»
Il Crea sulla vendemmia 2022: «Siccità e anticipo, ma nessun dramma»
Si conferma il grande livello professionale della filiera vitivinicola italiana. Già pronte alla prova del campo le prime varietà Tea resistenti agli stress
Più valore che quantità nel commercio estero del vino italiano
I dati Istat confermano una crescita in termini di valore con una prevedibile flessione delle vendite in GdO. Preoccupano gli aumenti dei costi e gli effetti dell’inflazione, già percepibili, sui consumi
Semestre nero nei top 3 mercati mondiali
Dai dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sulla Gdo estera emergono dati negatici per le etichette italiane giù dell’11%. volumi in calo di tutte le principali denominazioni. Castelletti (Uiv): «Delta rilevante tra dati export e consumi reali. si spera nella ristorazione ma inflazione complicherà il quadro»