Home Mercato Pagina 18

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il 2022 del vino italiano tra punti di forza e fragilità

Primo Paese nella produzione e ricavi ancora in crescita; buone le previsioni per i prossimi mesi dell'Area Studi Mediobanca, ma l'incognita è legata all'aumento incontrollato dei costi

Vino e nativi digitali, serve una comunicazione più smart

I giovani hanno il desiderio di maturare consapevolezza intorno al vino ma dichiarano di avere necessità di informazioni meno istituzionali e più “pop”

Trentodoc Festival, una manifestazione veramente “all’altezza”

Record di partecipazione in ognuno dei 70 eventi organizzati dall’Istituto Trentodoc e dalla Provincia autonoma di Trento. I segreti del tesoro effervescente di queste valli svelati nelle degustazioni che hanno fatto apprezzare le differenze ottenute dalle diverse altezze e dai diversi microclimi

Mondo vino: alleanze, fusioni e nuovi giganti

Risiko in corso sullo scacchiere globale del vino. In Toscana si registra l'ingresso di Marchesi Frescobaldi nel Gruppo vinicolo la Tenuta Calimaia

Vini e comunicazione: buone pratiche, social e nuovi media

C'è chi scegliere di sposare l'abbinamento con l'arte, chi cerca le contaminazioni con la moda e lo sport; tutti concordi nel cercare di cogliere le opportunità offerte dal digitale, ma il settore è ancora alla ricerca degli influencer giusti

Focus e-commerce: chi acquista? E quali vini?

I dati sono il frutto di una ricerca dell’Osservatorio nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com: l'attenzione concentrata sui vini a denominazione

Vignaioli Artigiani Naturali, 300 vini in vetrina a Roma

Dal 5 al 7 novembre, una trentina di piccoli imprenditori del vino naturale di 11 regioni italiane si presenteranno e confronteranno alla "Città dell'Altra Economia"
Montalcino

Montalcino, un sistema virtuoso che incrementa il valore

Fare rete conviene: oltre che dalle stime fondiarie e dalle dinamiche di mercato, il valore patrimoniale è determinato in questo territorio toscano anche dalle sinergie tra aziende, istituzioni e media

Man bassa di ori per il Trentodoc

La casa spumantistica Ferrari si aggiudica 11 primi posto al concorso “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, ovvero quello che è il vero campionato mondiale delle bollicine. Se si aggiungono le ulteriori 11 medaglie d’oro vinte da produttori trentini, si arriva alla maggiore concentrazione mondiale di premi in questa piccola ma preziosa zona di produzione. La soddisfazione di Matteo Lunelli ed Enrico Zanoni

Summit di Alba sull’enoturismo: i nuovi trend

A fronte dell'interesse di target di clientela sempre più ampi, l'offerta del settore è chiamata a diversificarsi ulteriormente, innovarsi, fare rete e connettere aree urbane e rurali
css.php