Home Mercato Pagina 17

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Roadshow globale per il Vinitaly, 13 tappe in 9 Paesi

L'iniziativa in aree nelle quali sono destinati i due terzi delle esportazioni del vino italiano

Frena l’e-commerce dei vini dopo l’ubriacatura del lockdown

Assestamento dopo che, tra il 2019 e il 2021, si era registrata una crescita del business del 250%

Il vino nuoce alla salute in etichetta: coro di no dall’Italia...

I Ministri Tajani e Lollobrigida scrivono al Commissario per il mercato interno e i servizi sollecitando il ricorso al Wto: "serve un approccio informativo volto a educare i consumatori"

Vino in lattina, una nicchia destinata a crescere

La catena di supermercati inglese Waitrose ha deciso di sostituire la sua offerta di vino in «monodose» di vetro, bottigliette da 187 ml, con i contenitori in alluminio

Al Forum Wine Monitor la foto-ricordo del vino nel 2022

Il mercato interno ha visto una flessione dei vini venduti nella grande distribuzione; in retromarcia anche l'e-commerce; è ripartito bene il canale Horeca, soprattutto grazie al ritorno dei turisti

I vini dell’Etna Doc viaggiano veloci a +28%

Nell'anno appena concluso sono stati imbottigliati 43.651 ettolitri di vino, pari 5,8 milioni di bottiglie

I vini dell’Umbria puntano sui Paesi obiettivo del Nord Europa

Le attività di promozione messe in campo dal Consorzio Umbria Top Wines in attesa dell'avvio del Distretto di Filiera del Vino umbro

OCM Vino, in Sicilia ammessi 578 “nuovi” vigneti

Il contributo verrà erogato ai produttori come compensazione, fino al 100%, delle perdite di reddito dovute alla ristrutturazione e alla riconversione e anche per i costi sostenuti

Vino tra incudine e martello

La denuncia congiunta di Unione italiana vini e Federvini: «Il mondo del vino è tra l’incudine di inaccettabili aumenti dei  prezzi dei fornitori e il martello, delle rigidità della Gdo». Il prezzo del vetro aumenterà del 20% nel 2023 mentre dalla grande distribuzione arrivano richieste di congelamento dei prezzi. A farne le spese le aziende vitivinicole italiane, alle prese con bassa marginalità e poca redditività. A rischio gli investimenti per la crescita e la promozione.

Gli spumanti italiani sfiorano quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022

I dati dell’Osservatorio Uiv Ismea: l’inflazione limita i consumi, ma è ancora record di bollicine per le feste. 341 i milioni bottiglie made in Italy nel mondo (+6%), 95 milioni solo in Italia (+1%)
css.php