Home Mercato Pagina 17

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Chi si ferma cade: produrre vino di qualità è come andare...

Una nuova veste grafica per i vini di Francesco Moser. La degustazione verticale della gamma di Maso Villa Warth offre l’occasione per approfondire con un campione come lui la strategia per rimanere leader anche in un periodo di chiari di luna sul fronte commerciale

Al via il Distretto di filiera del vino in Umbria

Cresce l'attesa per l'uscita del bando ministeriale, annunciata entro l'anno, con una dotazione complessiva di 1,2 miliardi di euro; i Distretti accreditati sono ormai oltre 150 in tutta la penisola

I giovani imprenditori del vino guardano agli Under 25

Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, caratterizzato da esigenze e sensibilità ben definite: il segmento è ancora più interessante se si parla di Usa, Giappone e Corea

Ai Consorzi del Vino solo 12,6 milioni sui 25 disponibili

I punteggi più alti appannaggio dei Consorzi del Chianti Classico (431 mila euro il contributo concesso), del Sannio (383 mila) e del Vesuvio (371 mila)

Nuovi strumenti tecnici e finanziari a sostegno dei territori vitivinicoli

«Innovazione di prodotto, di processo e nei modelli organizzativi e finanziari delle imprese sono le risposte più efficaci per contrastare la crisi». Le soluzioni emerse nel corso del convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato da Edagricole e Crédit Agricole a Cantina Rotari

Vini italiani in frenata: nel 2023 fatturati giù fino al -16%

L'indagine congiunturale dell'Osservatorio Uiv/Vinitaly, presentata il 7 novembre al wine2wine di Veronafiere, prevede una recessione che inizierà a pesare già sui bilanci 2022 delle cantine

Nuova era per la Tudernum in Umbria

La Cantina è una realtà composta da 110 soci e 170 ettari di vigneti, dal Grechetto al Sagrantino, con una produzione di 700 mila bottiglie all'anno: dal 2010 può vantare una propria DOC, la Todi

La Borsa dei vigneti in Italia: le quotazioni nelle zone più...

Ad Alba e nelle Langhe fino a 3 milioni ad ettaro per Barolo e Barbaresco; nell'area del Franciacorta è difficile inserirsi e farsi spazio tra le cantine già presenti

181 etichette italiane alla conquista del Brasile

Iniziativa dell'Ambasciata a Brasilia per promuovere sempre più l’abbinamento enogastronomico fra vini italiani e ricette brasiliane e vini italo-brasiliani e ricette italiane

55 milioni di bottiglie di vino in meno in 9 mesi...

L’indagine trimestrale sul clima di fiducia tra gli operatori della filiera vitivinicola evidenzia un peggioramento dei giudizi sull’evoluzione dell’economia e sulla tenuta degli ordinativi futuri
css.php