Home Mercato Pagina 15

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino e Gdo, una luce in fondo al tunnel?

Ribolla gialla, Muller Thurgau e Vermentino i varietali con i migliori exploit sugli scaffali della distribuzione moderna nel 2022, ma il comparto registra in questo canale di vendita una flessione che continua nel primo trimestre 2023.  dalla tradizionale ricerca “Circana per Vinitaly” emergono però possibilità di ripresa nella seconda parte dell’anno

Trent’anni di Taurasi Docg

Il Taurasi Docg compie 30 anni: l’Irpinia celebra il rosso d’autore puntando a renderlo protagonista dell’enoturismo campano

Numeri da record per l’edizione Vinitaly 2023

Sempre più importante la presenza dall'estero frutto di un roadshow globale senza precedenti: tra i 68 Paesi rappresentati spiccano per numero gli operatori e importatori da Stati Uniti e Canada, con la Cina che ritorna in forza dopo l'interruzione per la pandemia

Le Città del Vino italiane tendono una mano alla viticoltura ucraina

Dai Colli Euganei è partita la proposta per la ricostruzione dei territori rurali coinvolti nel conflitto attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e la loro valorizzazione in chiave turistica

Vino, boom del fatturato export per le cooperative

+130% in dodici anni. Presentata a Roma l’indagine Ismea sull’internazionalizzazione delle coop italiane

Il vino scala la vetta della bilancia commerciale

Con +7,4 miliardi di esportazioni nette il vino supera il sistema moda e la meccanica strumentale. Lo rivela l’indagine Prometeia Uiv che fa da lancio alla 55° edizione di Vinitaly. Danese (Veronafiere): «Ora occorre concentrare gli sforzi per tutelare questo capitale strategico del made in Italy».

Lugana, Prosecco e Primitivo galoppano su internet

Sono questi i  “Top Dop” italiani preferiti dai tedeschi. Lo rileva l’analisi Nomisma Wine Monitor - Vino.com sulle vendite online di vino in Germania diffusa in occasione di Prowein

Tempo di bilanci per il Roadshow del Vinitaly

L'iniziativa, realizzata assieme a Ice-Agenzia e alle Ambasciate italiane, ha selezionato sia mercati consolidati che piazze emergenti, tutte al centro della promozione e del b2b dell'evento in programma a VeronaFiera dal 2 al 5 aprile

Slow Wine Fair: 750 produttori da 21 Paesi

Oltre 3.000 le etichette presenti ai banchi di assaggio aperti a un pubblico di appassionati, buyer e professionisti: al centro il processo produttivo e le sue ricadute sull’ambiente e il lavoro

L’export dei vini premium e super premium brinda al 2022

Negli ultimi 12 anni il volume è quadruplicato nelle vendite a volume arrivando a valere 863 milioni di euro, pari al 18% del mercato
css.php