Pratiche e sostanze enologiche, più chance in cantina
Esce un nuovo quadro normativo europeo che rivisita il panorama delle pratiche e sostanze utilizzabili in cantina. Prevede importanti novità tra cui il via libera al trattamento con carbossimetilcellulosa sui rosati e l’utilizzo di tannini e PVPP durante la fermentazione
Etichettatura ambientale, come gestire le scorte?
Rinviati gli obblighi al 1° luglio 2022. Previste delle linee guida tecniche del MiTE
Brexit, quando cambia l’etichetta?
L’agenzia Ice chiarisce che l’obbligo di indicare l’importatore scatta dal prossimo ottobre per i vini prodotti dopo l’entrata in vigore dell’accordo commercia Ue-Regno Unito. Da maggio 2023 quelli precedenti
Vino, un brindisi alla salute
Cancer plan, passano i 4 emendamenti De Castro-Dorfmann. Scongiurato il rischio di indicazioni di rischio sanitario tipo sigarette, sostituite da raccomandazioni per un consumo moderato di vino. Rimangono preoccupazioni per la misura promozione e per il livello di tassazione
Dorfmann – De Castro a sostegno del consumo moderato di vino
I due EuroParlamentari presentano quattro emendamenti contro le forzature del Piano anti-cancro Ue che vuole demonizzare il vino. La necessità di mettere in evidenza le differenze tra consumo moderato e abuso sostenuta da oltre 150 firme da parte degli EuroParlamentari europei. Uiv mette in evidenza il rischio tsunami sul comparto
Resistenti e vitigni Tea, il derby dell’innovazione
La domanda di sostenibilità spinge a immaginare nuovi modelli di viticoltura: meglio puntare sugli incroci o aspettare le nuove tecniche di miglioramento genetico?
Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia
Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc
Buon sangue mente
Bruxelles apre ai vitigni resistenti anche nelle Doc. I tempi sono maturi per una “rivoluzione sessuale” anche per la vite, superando pericolose presunzioni di nobiltà sulle varietà storiche
Proroga in vista per l’etichettatura ambientale degli imballaggi?
La bozza del decreto Milleproroghe farebbe slittare al 30 giugno 2022 il termine del periodo di sospensione degli obblighi. Previste anche linee guida tecniche del Ministero della Transizione ecologica
L’innovazione genetica della vite mette il turbo
Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center