Home Normativa Pagina 6

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pratiche e sostanze enologiche, più chance in cantina

Esce un nuovo quadro normativo europeo che rivisita il panorama delle pratiche e sostanze utilizzabili in cantina. Prevede importanti novità tra cui il via libera al trattamento con carbossimetilcellulosa sui rosati e l’utilizzo di tannini e PVPP durante la fermentazione

Etichettatura ambientale, come gestire le scorte?

Rinviati gli obblighi al 1° luglio 2022. Previste delle linee guida tecniche del MiTE

Brexit, quando cambia l’etichetta?

L’agenzia Ice chiarisce che l’obbligo di indicare l’importatore scatta dal prossimo ottobre per i vini prodotti dopo l’entrata in vigore dell’accordo commercia Ue-Regno Unito. Da maggio 2023 quelli precedenti

Vino, un brindisi alla salute

Cancer plan, passano i 4 emendamenti De Castro-Dorfmann. Scongiurato il rischio di indicazioni di rischio sanitario tipo sigarette, sostituite da raccomandazioni per un consumo moderato di vino. Rimangono preoccupazioni per la misura promozione e per il livello di tassazione

Dorfmann – De Castro a sostegno del consumo moderato di vino

I due EuroParlamentari presentano quattro emendamenti contro le forzature del Piano anti-cancro Ue che vuole demonizzare il vino. La necessità di mettere in evidenza le differenze tra consumo moderato e abuso sostenuta da oltre 150 firme da parte degli EuroParlamentari europei. Uiv mette in evidenza il rischio tsunami sul comparto

Resistenti e vitigni Tea, il derby dell’innovazione

La domanda di sostenibilità spinge a immaginare nuovi modelli di viticoltura: meglio puntare sugli incroci o aspettare le nuove tecniche di miglioramento genetico?

Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia

Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc

Buon sangue mente

Bruxelles apre ai vitigni resistenti anche nelle Doc. I tempi sono maturi per una “rivoluzione sessuale” anche per la vite, superando pericolose presunzioni di nobiltà sulle varietà storiche

Proroga in vista per l’etichettatura ambientale degli imballaggi?

La bozza del decreto Milleproroghe farebbe slittare al 30 giugno 2022 il termine del periodo di sospensione degli obblighi. Previste anche linee guida tecniche del Ministero della Transizione ecologica

L’innovazione genetica della vite mette il turbo

Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center
css.php