Home Normativa Pagina 6

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco

L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".

Gli enologi italiani crescono e guardano al futuro

Il riconoscimento della degustazione dei vini quale lavoro intellettuale è solo l'ultima tappa di un percorso di qualificazione e di rafforzamento della rappresentanza portato avanti da Assoenologi negli ultimi decenni. Specificità professionali che saranno rafforzate da una prossima riforma annunciata da Dario Stefàno

La nuova Ocm rafforza la protezione dei marchi d’origine

Nelle norme sull’etichettatura della Pac post-2023 non c’è solo il “bidone” dell’elenco degli ingredienti e delle calorie, ma anche una maggiore tutela per le Dop e le Igp contro i tentativi di usurpazione e il rafforzamento della relazione con i marchi commerciali

Pratiche e sostanze enologiche, più chance in cantina

Esce un nuovo quadro normativo europeo che rivisita il panorama delle pratiche e sostanze utilizzabili in cantina. Prevede importanti novità tra cui il via libera al trattamento con carbossimetilcellulosa sui rosati e l’utilizzo di tannini e PVPP durante la fermentazione

Etichettatura ambientale, come gestire le scorte?

Rinviati gli obblighi al 1° luglio 2022. Previste delle linee guida tecniche del MiTE

Brexit, quando cambia l’etichetta?

L’agenzia Ice chiarisce che l’obbligo di indicare l’importatore scatta dal prossimo ottobre per i vini prodotti dopo l’entrata in vigore dell’accordo commercia Ue-Regno Unito. Da maggio 2023 quelli precedenti

Vino, un brindisi alla salute

Cancer plan, passano i 4 emendamenti De Castro-Dorfmann. Scongiurato il rischio di indicazioni di rischio sanitario tipo sigarette, sostituite da raccomandazioni per un consumo moderato di vino. Rimangono preoccupazioni per la misura promozione e per il livello di tassazione

Dorfmann – De Castro a sostegno del consumo moderato di vino

I due EuroParlamentari presentano quattro emendamenti contro le forzature del Piano anti-cancro Ue che vuole demonizzare il vino. La necessità di mettere in evidenza le differenze tra consumo moderato e abuso sostenuta da oltre 150 firme da parte degli EuroParlamentari europei. Uiv mette in evidenza il rischio tsunami sul comparto

Resistenti e vitigni Tea, il derby dell’innovazione

La domanda di sostenibilità spinge a immaginare nuovi modelli di viticoltura: meglio puntare sugli incroci o aspettare le nuove tecniche di miglioramento genetico?

Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia

Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc
css.php