Home Normativa Pagina 37

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ocm 2012: oltre 341 milioni di Euro

Ammonta a 341.174.000 Euro la dotazione finanziaria assegnata all’Ocm per il 2012. Il decreto del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio scorso. In dettaglio, per la misura Promozione sui mercati dei Paesi esteri sono stati stanziati 82.380.817...

Ue: no a pubblicità con indicazioni sulla salute.

È vietata la pubblicità di un vino che si basi sul suo temporaneo effetto benefico per lo stomaco. Lo stop arriva dall’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione Europea, che così si è espresso in seno a un procedimento pendente presso l’organo giudicante comunitario. In attesa di conoscere il...

Il vino si paga a 60 giorni

Una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 500.000 Euro, il cui ammontare viene calcolato sulla base del fatturato dell’azienda, nonché dell’eventuale reiterarsi dei ritardi nei pagamenti e della durata di tali ritardi: in questo modo verranno puniti d’ora in avanti i clienti delle aziende vitivinicole che non pagano le...

Lombardia: diritto di reimpianto esteso a otto anni.

Non più cinque ma otto anni. Con l’obiettivo di soddisfare le richieste avanzate dalle principali associazioni di categoria, la giunta regionale della Lombardia ha ampliato di tre anni il termine di durata dei diritti di reimpianto dei vigneti. La delibera, in dettaglio, integra il provvedimento datato 6 aprile 2004,...

Stop ai finanziamenti per i mosti concentrati.

Cesseranno il 31 luglio 2012, salvo sempre possibili mutamenti di rotta, i sostegni finanziari previsti dalla Ocm a favore dei produttori di vino che utilizzano i mosti concentrati, compresi i mosti di uve concentrati rettificati, per aumentare il titolo alcolometrico naturale dei prodotti in particolari annate influenzate negativamente da...
css.php