Home Normativa Pagina 35

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L'OCM vino per la promozione sui mercati dei Paesi terzi

Sul sito del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali è stato pubblicato il decreto di invito a presentare proposte entro il 28 giugno 2013 per la misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi - OCM Vino” 2013/2014, destinata a cofinanziare al 50% gli interventi di promozione del...

Aumento delle accise sugli alcolici: l'ING promette battaglia allo stato

Ancora uno sgambetto al settore dei distillati. Questo si appresta a compiere la Commissione speciale per l’esame di Atti di Governo alla Camera dei Deputati, se nel corso dell’iter di conversione del Decreto Legge relativo ai pagamenti della Pubblica Amministrazione – Atto Camera 676 - passerà l’emendamento presentato dagli...

La Regione Toscana semplifica la vita a produttori e Consorzi di...

Con l’approvazione del regolamento di attuazione, diventa operativa la nuova legge della Regione Toscana Disciplina per la gestione e il controllo del potenziale viticolo (L.R. 68/2012). Una legge che si pone l'obiettivo di semplificare la vita ai produttori e ai consorzi di tutela. Il regolamento definisce i procedimenti amministrativi inerenti il potenziale...

La FIVI sollecita risposte dalla Ue sulla vendita diretta di vino...

In questi giorni Astrid Lulling, europarlamentare lussemburghese Presidente dell’Intergruppo Vino del Parlamento Europeo, ha depositato un’interrogazione scritta sulle barriere esistenti all’interno del mercato unico europeo per la vendita di vino fra paesi diversi. In contemporanea altra interrogazione sul medesimo argomento è stata avanzata dall’italiano Giancarlo Scottà. Il tema è...

L'India si ispira all'OIV

Il Comitato Indiano per la trasformazione dell’uva (Indian Grape Processing Board) sta attualmente sviluppando le Norme nazionali sul vino e ha recentemente pubblicato la proposta di progetto sul suo sito internet, con un appello agli attori interessati per ricevere suggerimenti e commenti. L'OIV manifesta la sua soddifsazione nel constatare che...

Il marchio come opportunità

È notizia di qualche settimana fa: il marchio Ferrari è stato definito dalla società statunitense Brand Finance come il più forte e riconoscibile del mondo nel 2012, con questa motivazione: “Sebbene le dimensioni dell’azienda di Maranello non possano certamente essere comparabili in termini di ricavi in cifra assoluta con quelle...

Diritti di impianto: si cambia ancora

L’attuale regolamentazione dei diritti di impianto dei vigneti resterà immutato sino al 2018 e dal 2019 entrerà in vigore un nuovo assetto per tutte le categorie di vino, basato su autorizzazioni della durata di sei anni. Cade dunque l’ipotesi del mantenimento dello status quo sino al 2030 e passa...

Vino: 8 euro ad ettolitro per la burocrazia

Può arrivare fino a circa 8 euro per ettolitro il costo a carico di un’azienda di vino per sostenere l’intero sistema di controlli e verifiche, affidati ad una molteplicità di soggetti diversi. Questo uno dei  dati emersi durante il Comitato del Settore vitivinicolo di Fedagri riunitosi iei, 7 marzo...

Come tutelare i nuovi vitigni

La diversità delle varietà vegetali ha acquisito un’importanza sempre maggiore nei mercati di riferimento, con la connessa selezione finalizzata ad ottenere novità varietali con migliori caratteristiche qualitative. Particolarmente nel campo agroalimentare, le novità varietali con maggior resa produttiva, maggior resistenza ad avversità biotiche e abiotiche, superiori valori nutritivi e...

Diritti di impianto prorogati fino al 2030

La commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo (presieduta da Paolo De Castro, nella foto) ha completato giovedì 24 gennaio 2013 l'iter di approvazione delle modifiche alla riforma della Politica agricola comune (Pac) post 2014. La novità più rilevante per il settore vitivinicolo è la proroga dell'attuale regime dei...
css.php