Home Normativa Pagina 34

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dop e Igp: la tutela come priorità

Sette miliardi di Euro vale il mercato delle contraffazioni in Italia: un’economia parallela, nascosta ma non certo marginale, che infligge seri danni alle aziende, ai consumatori e non da ultimo all’immagine del bel paese. Centodiecimila unità di lavoro sottratte, 13,7 miliardi € di mancato valore della produzione e 1,7...

La repressione frodi sui lieviti in sospensione vinica

Reca la data del 18 giugno 2013 la circolare n. 9006 del ministero delle Politiche agricole, dipartimento repressione frodi, con la quale si dà risposta ad un quesito posto dalla Confederazione italiana della vite e del vino sul tema delle sospensioni viniche di lieviti enologici. Si legge nella circolare: “Codesta Confederazione...

Un nuovo documento di accompagnamento per i prodotti vitivinicoli

È in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, ma il ministero delle Politiche agricole ha già dato il via libera alle nuove disposizione nazionali sui documenti di accompagnamento che scortano i prodotti vitivinicoli. Con il DM n. 7490 del 2 luglio 2013 nasce infatti un nuovo documento denominato Mvv...

Ecco l’agente vigilatore del Consorzio Prosecco Doc con qualifica di Pubblica...

Con decreto n° 30208 del 18 giugno 2013, la Prefettura di Treviso, accoglie l’istanza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Dipartimento delle Politiche Competitive della Qualità Agroalimentare  e riconosce ufficialmente la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza ad Andrea Battistella. Da  3 anni collaboratore e da febbraio...

Liberalizzazione dei diritti d'impianto: non se ne fa nulla

Nell'ambito della riforma della Politica Agricola Comune (Pac) siglata il 26 giugno 2013 dai rappresentanti di Consiglio e Parlamento europeo, la questione relativa ai diritti d'impianto di nuovi vigneti è stata risolta  optando per il mantenimento di un regime di controllo fino al 2030. In sostanza è stato varato un...

I controlli dell'Icqrf a tutela dei prodotti agroalimentari

“Stili di vita salutari, prevenzione, corretta alimentazione sono tra i temi principali di questa decima edizione del Sanit, Forum Internazionale della Salute” aveva dichiarato il suo Presidente Andrea Costanzo. E oggi, 21 giugno 2013, il Convegno La qualità delle produzioni del nostro agroalimentare di eccellenza garantita attraverso i controlli...

Marchi e denominazioni d’origine

Le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche, segni distintivi della provenienza di un prodotto, devono essere intese innanzitutto come espressione delle peculiarità di un territorio e della sua popolazione. Esse garantiscono la provenienza di un prodotto (principalmente alimentari, vino incluso) da una zona geografica ben specifica, riconoscibile dai consumatori...

Un possibile inasprimento delle accise preoccupa i produttori francesi

Il ministro francese dell'agricoltura, Stéphane Le Foll, ha recentemente rassicurato i produttori vitivinicoli nazionali in merito alla possibilità di un incremento della tassazione sul vino chiesta dalla commissione di valutazione e controllo della sicurezza sociale del senato francese (MECSS). Intervistato dai giornalisti sull’argomento lunedì 20 maggio 2013, il ministro...

Aoc Champagne: ora protetta in Brasile

L'indicazione geografica Champagne è stata recentemente registrata presso l'Itituto brasiliano della proprietà industriale. La protezione di questa denominaizone diventa pertanto attiva in tutto il Brasile, con ovvi vantaggi nella lotta alle contraffazioni. Soddifsazione per il traguardo raggiunto è stata espressa dal Comité interprofessionnel des vins de Champagne (Civc), ai cui...

Rimandato l'obbligo di telematizzazione dei documenti di trasporto

“Un altro importante risultato di Coldiretti contro la burocrazia che soffoca le imprese vitivinicole, si aggiunge allo stop ottenuto a febbraio sull’applicazione del codice della denominazione del registro europeo, E-Bacchus, per i documenti di trasporto del vino”, dicono Roberto Moncalvo e Bruno Rivarossa, presidente e direttore di Coldiretti Piemonte. Le...
css.php