Home Normativa Pagina 33

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Federvini sui nuovi aumenti delle accise sulle bevande alcoliche

Gli aumenti delle accise sulle bevande alcoliche non finiscono ancora: il Governo nel decreto legge IMU/BANKITALIA ha introdotto una norma applicativa alla legge di conversione del decreto legge sui beni culturali (DL91) autorizzando il direttore delle Dogane a determinare gli aumenti di accise con i quali raggiungere un maggior...

Valoritalia: presentato a Roma il consuntivo per il 2012

Sono oltre 1 miliardo e 200 milioni le bottiglie da 0,75 litri controllate da Valoritalia nel corso dell’attività 2012. Oltre 1 miliardo di bottiglie certificate da Valoritalia, con la grande novità della certificazione bio. Questo nuovo scenario ha portato, per l’anno 2012, a controlli su 176 denominazioni (131 D.O.C....

Il vino nei recipienti da 2 a 10 litri non sarà...

L'Organizzazione mondiale delle dogane approva la proposta dell'OIV: i vini confezionati in recipienti da 2 a 10 litri non saranno più considerati vino sfuso. "Questa decisione è molto importante per il settore vitivinicolo e lo è anche per i consumatori". A una settimana dalla celebrazione della World Bulk Wine...

Il nuovo quinquennio dei PNS

A metà ottobre, con l’inizio dell’anno finanziario 2014, è partito per i programmi di sostegno del vino un nuovo quinquennio di programmazione, che avrà termine nel 2018. È un esordio che gli Stati membri si apprestano ad affrontare con alle spalle una lunga esperienza: in cinque anni, dal 2009...

Un progetto normativo cinese sull'ocratossina A nei vini

Nella Repubblica popolare cinese è in corso l'elaborazione di una norma di sicurezza alimentare sul livello di ocratossina A nei vini. Tale proposta normativa si trova attualmente in fase di consultazione pubblica sul sito internet del ministero della Sanità della Repubblica popolare cinese ed è stata notificata al Comitato SPS...

FIVI sulla riduzione della gradazione minima delle uve

FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti prende spunto dalle richieste inoltrate nei giorni scorsi al M.I.P.A.A.F. dal Consorzio Tutela Prosecco DOC e dal Consorzio Tutela Vini d’Acqui per l’abbassamento del titolo alcolometrico minimo naturale delle uve destinate alla produzione di vino spumante DOC Prosecco nel primo caso, e Brachetto...

Comitato Nazionale Vini: le modifiche approvate prima delle ferie

Si è tenuta a fine luglio 2013 la riunione plenaria del Comitato Nazionale Vini Dop ed Igp, che ha espresso 7 pareri concernenti modifiche ai disciplinari di produzione di alcuni vini Dop. Nel dettaglio sono state adottate decisioni sulle istanze di modifica dei disciplinari di produzione provenienti una dalla Regione...

Stati Uniti: non per tutti i wine lover la vita è...

L'American Wine Consumer Coalition è l'unica Associazione americana di sostegno ai consumatori di vino, dei quali protegge i diritti, in particolare quello all'accesso al consumo di vino, ma anche di birre e bevande spiritose. L'Associazione si occupa inoltre di garantire ai suoi membri occasioni culturali di formazione...

Vendemmia: in Sicilia si tutela la legalità

La Flai Cgil per tutto il periodo della vendemmia starà accanto a chi lavora nei campi per assicurare il rispetto del contratto di lavoro del settore agricolo. Legalità, coltivala è il titolo della campagna di sensibilizzazione che sarà portata avanti per tutto il mese di agosto a difesa dei...

Bardolino e Chiaretto: approvata la modifica del disciplinare che liberalizza tutti...

È una piccola rivoluzione quella messa in atto dal Consorzio di tutela del Bardolino: è stato liberalizzato l’utilizzo di qualunque tipologia di tappi per le bottiglie del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto. La modifica in tal senso del disciplinare di produzione è stata approvata dal Comitato...
css.php