Home Normativa Pagina 29

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Biologico: 1,5 miliardi da investire

“Nei prossimi sette anni il comparto biologico potrà contare su oltre 1,5 miliardi di euro dei Piani di sviluppo rurale della nuova Politica agricola comune. Risorse considerevoli che saranno investite per la crescita di questa esperienza e della sostenibilità del modello agricolo che vogliamo portare avanti. La sfida che...

Promozione e investimenti: le critiche della Corte dei Conti Ue

Il sostegno dell’UE agli investimenti e alla promozione nel settore vitivinicolo è gestito in maniera soddisfacente e il suo contributo alla competitività dei vini dell’Unione è dimostrato?: questo è il titolo della Relazione speciale della Corte dei conti europea, pubblicata il 1° luglio 2014, che presenta i risultati di...

Marchi, ordine pubblico e buon costume

Nell’odierno mercato globale il marchio assume un’importanza decisiva e strategica per l’attività di impresa. È pertanto essenziale pianificare e costruire marchi di successo, tenendo anche in considerazione i requisiti di liceità imposti dalla normativa. Ogni nuovo segno distintivo, rappresentabile graficamente (parole, numeri, figure, lettere dell’alfabeto, forma del prodotto, colori...

La viticoltura di qualità conta ancora qualcosa in Italia?

Il Consorzio di tutela del Brachetto d’Acqui DOCG propone un accordo sui prezzi di vendita delle uve che penalizza vignaioli e piccoli produttori. La Regione Toscana sta approvando un Piano di Indirizzo Territoriale che mette in discussione il modello viticolo-economico-territoriale che il mondo ci invidia. La...

Campolibero: pubblicata la circolare applicativa

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è disponibile, sul sito del Ministero, la Circolare dell'ICQRF con cui si forniscono ulteriori indicazioni per l'operatività del Decreto Campolibero, a seguito della conversione, con legge n. 116 dell’11 agosto 2014, del DL 91/2014. Già il 4 luglio scorso...

Raccogliere in sicurezza

In tempo di raccolta di mele e uva, la Fondazione Edmund Mach, come ogni anno, invita gli agricoltori ad operare in sicurezza rispettando alcune buone pratiche. I tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico ricordano che la sicurezza nei luoghi di lavoro è sancita dal Decreto Legislativo 81/2008 (e dalle successive...

Vendemmia 2014 con i controlli dell’ICQRF

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che circa 400 ispettori dell’Icqrf sono impegnati sul territorio nazionale nel garantire la regolarità della vendemmia 2014 e salvaguardare l’eccellenza della produzione vitivinicola italiana. L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, infatti, ha...

Campolibero: il Senato approva

Lo scorso 25 luglio 2014 si è tenuta, presso la Sala Nassiriya del Senato, una conferenza stampa di presentazione degli emendamenti relativi alle misure di Campolibero contenuti nel Dl Competitività, approvato nella stessa data dal Senato. Erano presenti il Ministro Maurizio Martina, il Viceministro Andrea Olivero, il Presidente della...

Brunello: cambia il disciplinare

“Si tratta di un ulteriore passo avanti verso quel processo necessario nel nostro paese per supportare al meglio le tante eccellenze del Made in Italy, di cui il Brunello è un esempio prestigioso. Da molti anni il Consorzio è impegnato a salvaguardare il lavoro dei produttori e tutelare i...

La Corte dei Conti della UE sull’OCM vino

“Ben venga la reprimenda della Corte dei Conti Ue, se serve a migliorare le azioni di promozione del nostro vino. Ma se certi ammonimenti vanno nella giusta direzione, altri non sembrano francamente condivisibili”. Lo ha detto Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies - azienda fiorentina che favorisce i processi...
css.php