Home Normativa Pagina 19

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il regolamento clp e l’odissea dei prodotti con vecchie etichette

Ancora nessuna risposta dal Ministero della Salute in merito alle proposte di Compag sulla questione dell’invendibilità di prodotti chimici con simbologia di pericolo non più conforme. La Federazione Nazionale dei Commercianti di prodotti per l’agricoltura, portavoce della categoria presso le istituzioni locali e nazionali, ha più volte cercato di...

Contoterzismo in cantina, cosa cambia?

Dalla gestione del vigneto ai processi di cantina, il ricorso al contoterzismo è senza dubbio una realtà consolidata e in grado di contribuire, non soltanto per le piccole e medie imprese, alla rimodulazione dei costi d’esercizio e d’ammortamento, correntemente legati all’acquisto di impianti e macchinari e, almeno potenzialmente, alla...

Giacenza vino, si rafforza il telematico

Continua il processo di telematizzazione della cantina 2.0. Dopo l’entrata a regime del registro telematico, la circolare Agea del 30 luglio – che a seguito del DM 25 luglio 2018 ha fornito le istruzioni operative per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza – ha dato la...

Online il vademecum Icqrf per la vendemmia

Online il vademecum Icqrf che riepiloga le principali regole e le direttive per cantine e stabilimenti enologici. Si tratta di linee guida che ormai annualmente anticipano il periodo vendemmiale, quest’anno contraddistinto, con lo strumento telematico a regime, dalla piena operatività del registro Sian e dalle regole previste dalla legge...

Bilancio di materia e bilancio energetico: accolto positivamente il differimento del...

Lo spostamento del termine da parte dell’Agenzia delle Dogane per la presentazione del bilancio di materia e del bilancio energetico dei depositi fiscali di vino dal 15 agosto al 10 settembre è stato accolto con molto favore dalle organizzazioni della Filiera Vitivinicola (Unione Italiana Vini, Confagricoltura, Cia – Confederazione...

Vino: nominato comitato nazionale Dop e Igp

È stato firmato dal Ministro Gian Marco Centinaio il decreto di nomina per il prossimo triennio del Comitato nazionale vini Dop e Igp, un organo del Ministero delle Politiche agricole che ha la competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop...

Finalmente sbloccato il provvedimento Ocm vino

Saranno erogati contributi ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la realizzazione di attività di promozione presso Paesi extra europei per un totale di circa 100 milioni di euro. Di questi, 27.599.100,00 euro per progetti a valere sull’avviso emanato dal Ministero e la restante parte...

Le organizzazioni di filiera chiedono un incontro col Ministro Centinaio

Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana rinnovano le congratulazioni rivolte a Gian Marco Centinaio per l’incarico ricevuto dal nuovo Governo e, attraverso una lettera firmata da tutti i presidenti delle organizzazioni (Confagricoltura, CIA, ACI agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi), chiedono con urgenza al neo-Ministro per...

Stop alla nuova etichetta del vino

Bruxelles stronca la proposta di autoregolamentazione redatta dall’industria del settore. Coldiretti: smascherare l’inganno dello zuccheraggio. Ruenza Santandrea (Alleanza delle Cooperative) aveva già sollevato la questione dello zucchero di bietola durante il confronto al Copa-Cogeca.

Pubblicato il DM che disciplina il vino bio

Non più nicchia ma realtà consolidata. Il vino biologico si fa strada e, numeri alla mano, erode spazio, nel vigneto e sullo scaffale, ai vini non certificati bio. In un solo anno il vigneto biologico è aumentato di quasi ¼ in termini di superficie, superando i 100 mila ettari, così...
css.php