Home Normativa Pagina 19

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Etichettatura e testo unico, Uiv: serve procedere spediti

“L’approvazione del Testo Unico ha gettato le basi per una normativa snella e ha dotato il comparto vitivinicolo italiano di uno strumento indispensabile, garantendo qualità e trasparenza per il consumatore e vantaggio per le imprese italiane. Con l’approvazione dei decreti attuativi, si delinea un modello di certificazione e protezione...

Le certificazioni di qualità siano un mezzo e non un fine

In occasione della presentazione di Lex & the city – Festa del Diritto a Verona, Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, ha parlato del rapporto tra qualità e legge nel mondo vitivinicolo, degli spiriti e degli aceti. “La prima Festa del Diritto a Verona (24-25 maggio 2019) invita gli operatori del...

Il Comitato Vini approva l’imbottigliamento in zona per il Soave

Il Comitato Nazionale vini DOP e IGP da poco insediatosi presso il MIPAAFT ha lavorato duramente queste settimane per chiudere diverse istanze in sospeso. Uno dei dossier più importanti era quello del Soave, che aveva chiesto l’imbottigliamento in zona, in adeguamento alle altre denominazioni d’origine italiane. ll Consorzio, in...

Il regolamento clp e l’odissea dei prodotti con vecchie etichette

Ancora nessuna risposta dal Ministero della Salute in merito alle proposte di Compag sulla questione dell’invendibilità di prodotti chimici con simbologia di pericolo non più conforme. La Federazione Nazionale dei Commercianti di prodotti per l’agricoltura, portavoce della categoria presso le istituzioni locali e nazionali, ha più volte cercato di...

Contoterzismo in cantina, cosa cambia?

Dalla gestione del vigneto ai processi di cantina, il ricorso al contoterzismo è senza dubbio una realtà consolidata e in grado di contribuire, non soltanto per le piccole e medie imprese, alla rimodulazione dei costi d’esercizio e d’ammortamento, correntemente legati all’acquisto di impianti e macchinari e, almeno potenzialmente, alla...

Giacenza vino, si rafforza il telematico

Continua il processo di telematizzazione della cantina 2.0. Dopo l’entrata a regime del registro telematico, la circolare Agea del 30 luglio – che a seguito del DM 25 luglio 2018 ha fornito le istruzioni operative per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza – ha dato la...

Online il vademecum Icqrf per la vendemmia

Online il vademecum Icqrf che riepiloga le principali regole e le direttive per cantine e stabilimenti enologici. Si tratta di linee guida che ormai annualmente anticipano il periodo vendemmiale, quest’anno contraddistinto, con lo strumento telematico a regime, dalla piena operatività del registro Sian e dalle regole previste dalla legge...

Bilancio di materia e bilancio energetico: accolto positivamente il differimento del...

Lo spostamento del termine da parte dell’Agenzia delle Dogane per la presentazione del bilancio di materia e del bilancio energetico dei depositi fiscali di vino dal 15 agosto al 10 settembre è stato accolto con molto favore dalle organizzazioni della Filiera Vitivinicola (Unione Italiana Vini, Confagricoltura, Cia – Confederazione...

Vino: nominato comitato nazionale Dop e Igp

È stato firmato dal Ministro Gian Marco Centinaio il decreto di nomina per il prossimo triennio del Comitato nazionale vini Dop e Igp, un organo del Ministero delle Politiche agricole che ha la competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop...

Finalmente sbloccato il provvedimento Ocm vino

Saranno erogati contributi ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la realizzazione di attività di promozione presso Paesi extra europei per un totale di circa 100 milioni di euro. Di questi, 27.599.100,00 euro per progetti a valere sull’avviso emanato dal Ministero e la restante parte...
css.php