Home Featured Pagina 6

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Fecce di lievito, problema o risorsa?

L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare

NoLo, partire dal vigneto

Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi

Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana

Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi

Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn

Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Il Consorzio Vini Asolo Montello celebra 40 anni di storia

I dati dimostrano come il vino sia un generatore di benessere e valore nonché marcatore di identità per tutto il territorio. I numeri di un’economia in salute: 32.450.000 bottiglie di Asolo Prosecco Superiore, 25.400 bottiglie di Montello Docg e 473.500 di Montello Asolo Doc

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Il titolo di enotecnico è legge

Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità

Dal Sud America ceppi di lievito a bassa resa in alcol

Lieviti non Ogm selezionati in Cile e Argentina presentano bassa resa in alcol senza alterare qualità finale dei vini e decorso della fermentazione

Le nanoparticelle in enologia

L’uso di nanoparticelle in enologia sta emergendo come strumento per aprire nuove frontiere. Tuttavia, esso richiede ancora attenzione sul fronte tecnico ed economico, nonché in termini di regolamentazione

Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto

Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro

Enrico Amico confermato presidente di Demeter Italia

L’Assemblea elettiva del 31 maggio ha scelto il nuovo direttivo. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente. Il riconoscimento del lavoro svolto negli anni passati e la progettualità per il futuro

VinNatur lancia il progetto Enologia Pulita

Analisi e supporto tecnico per i soci VinNatur: Enologia Pulita è un’iniziativa pensata per garantire coerenza con il protocollo produttivo dell'Associazione e accompagnare i vignaioli in un percorso di crescita qualitativa

Brunello di Montalcino: Giacomo Bartolommei nuovo presidente del Consorzio

Succede a Fabrizio Bindocci, alla guida dell'ente di promozione e tutela del Brunello di Montalcino negli ultimi due mandati

VignaLAB a Tenuta Cannona di Fondazione Agrion

Il programma e i contenuti dell'evento in campo del 28 maggio 2025

L’aroma del vino bianco “letto” con la risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia protonica di risonanza magnetica nucleare permette di associare composti chimici del vino a specifici tratti olfattivi e gustativi, delineando il profilo sensoriale del vino in maniera innovativa
css.php