Riccardo Binda nuovo direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese
Dopo una lunga esperienza in Toscana, Riccardo Binda torna in Oltrepò Pavese per guidare il Consorzio Tutela Vini al fianco della presidente Francesca Seralvo
Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre
Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti
Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura
Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura
“Il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa”
Ad affermarlo è Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza
L’importanza della pressatura nella qualità del vino spumante
La pressatura dell'uva è cruciale per la qualità del vino spumante, influenzandone acidità, aromi e stabilità. Tecniche ottimizzate garantiscono finezza e complessità al prodotto finito
Grandi manovre in Basilicata. Nasce il primo distretto del vino
Costituito a fine luglio, mette allo stesso tavolo progettuale tre Consorzi della regione (Aglianico del Vulture, Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova), aziende private e cooperative, oltre all'Enoteca regionale Lucana
I consumatori approvano le strategie di viticoltura resiliente?
Un sondaggio condotto presso un campione di consumatori italiani rivela che alcune tecniche di viticoltura resiliente necessitano di una migliore comunicazione per essere accettate dal consumatore
Proroga per le autorizzazioni all’impianto in scadenza nel 2024
Le autorizzazioni all'impianto o al reimpianto in scadenza nel 2024 beneficeranno di una proroga al 2025 nelle regioni di Italia, Spagna e Francia colpite da siccità o precipitazioni eccezionali
Sandro Ciavattella è il nuovo Direttore generale di Cantina Tollo
Pescarese, 43 anni, Ciavattella non è un volto nuovo per Cantina Tollo: ha già ricoperto infatti il ruolo di Chief Financial Officer all’interno della cooperativa abruzzese
Giornata dedicata alla viticoltura biologica alla Fondazione Edmund Mach
Presentati i risultati delle prove di difesa. Peronospora, oidio e male dell'esca al centro delle relazioni