Home Editoriali Pagina 7

Editoriali

Gli Editoriali di VVQ, firmati da esperti in vari campi della filiera vitivinicola.

Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale

La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale

Tornare alla visione di insieme

Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”

La spinta insostituibile dell’innovazione

Il concetto di "innovazione" può essere declinato in molti modi diversi nel settore vitivinicolo e può essere riferito, per esempio, alla necessità di formare nuove figure professionali in grado di gestire un mutato contesto produttivo

Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura

Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura

Il vino non è “cool”?

A fronte del calo dei consumi di vino, il suggerimento degli esperti è quello di semplificare gli elementi della comunicazione, privilegiando le informazioni sulle occasioni e le modalità di consumo. Ma si tratta della via corretta?

Innalzare la qualità percepita del vino

Oggi il brand Italia deve investire in una direzione che gli consenta di essere percepito in maniera più alta e legittimante. L’italianità come valore intangibile ma fondamentale della nostra produzione

Dare nuovi contenuti alla vocazione viticola

Se la trasformazione della natura operata dall’uomo in un territorio viticolo è il tentativo, destinato a fallire, di risolvere l’enigma che ogni vino nasconde, in futuro la parola vocazione sarà affidata alla possibilità di produrre vino con il minor impiego di risorse esogene al vigneto, attraverso i progressi della genetica e della viticoltura digitale.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Puntare sui millennial cinesi

“La propensione al consumo della classe media cinese è in aumento: il consumatore, grazie a internet, cerca sempre più prodotti, soprattutto Made in Italy, e in particolare food, fashion, cosmetica. E vino: i dati delle dogane cinesi mostrano che circa 638 milioni di litri, per un valore di 2,4...

I forzati dell’export

Poco a poco, piano piano, l’eCommerce cambia il mercato del vino. Incidendo in particolare sul nostro cavallo di battaglia, ovvero l’export. Non ci credete? Nel 2017 sono arrivati segnali contrastanti dalle diverse piazze. Cina e Russia sono infatti in grande spolvero. Le esportazioni di vino italiano fermo, secondo Nomisma Wine...

Georgia on my mind, ma non nei miei vitigni

Scurdammoce ‘o passato. Almeno quello più remoto. La controriforma dei cacciatori di fake news ha ormai messo nel mirino anche la pratica distorta dell’abuso di racconto del vino. Raccomandando di lasciare in pace Plinio il Vecchio e i grandi cronisti del passato. I vitigni autoctoni vanno di moda, fanno vendere e...

La teoria dell’evoluzione

Vendemmia horror. Ci sono annate che vengono ricordate per il gran caldo, altre per le gelate tardive, altre ancora per la grandine o il forte vento. E poi c’è l’annata 2017, da tramandare per la concomitanza di tutte queste disgrazie. La prima vittima sacrificata sull’altare del global warming è...

Italia-Francia, duello all’arma bianca

La testata di Zidane. Il golden goal di Trezeguet. La nazionalizzazione di Stx per evitarne l’acquisizione da parte di Fincantieri. La politica inaspettatamente nazionalista del neo presidente Emmanuel Macron riattizza la rivalità mai sopita tra Italia e Francia. Uno scontro che non risparmia il mondo del vino. Con la...

Vini minerali e vini minatori

"Aroma di pietra umida e struttura minerale iodata" (in uno Chablis del 2015). "Stupendo aroma di liquore di pietre" (in un Hermitage di qualche anno dopo). Senza trascurare le immancabili "note di kerosene e pietra focaia" di certi Riesling d’Alsazia. La degustazione è un’arte ma, per riviste internazionali abituate a...

Più geni, meno sregolatezza

Più geni e meno sregolatezza. La partita delle nuove biotecnologie in agricoltura arriva al momento clou. Una Commissione di esperti ha redatto il rapporto richiesto da Bruxelles su un ricco menù di nuove possibilità che vanno dal genome editing alla cisgenesi e all’intragenesi, agro infiltrazione, silenziamento genico da sRNA...

Rossi sotto assedio

I bianchi avanzano e i rossi si ritirano nelle riserve. Non è l’epopea della conquista del west, ma la cronaca del conflitto varietale che agita il Vigneto Italia. Il fronte più caldo è a Nord Est. Sotto la pressione dell’avanzata di Glera (Prosecco), Pinot grigio e ora anche Ribolla...

L’autostrada della semplificazione

"L’Alleanza delle Cooperative ha colto favorevolmente l’iniziativa ed un nutrito gruppo di cantine ha partecipato, a fianco del Mipaaf, sin dalle prime fasi di sperimentazione del sistema. L’innovazione introdotta è significativa ed è comprensibile che le imprese più piccole, meno strutturate e magari poco avvezze all’informatica, possano...

La rivoluzione non è mai semplice

"Nessuna rivoluzione è mai stata semplice né osannata da tutti: questo vale anche per una svolta importante come quella della dematerializzazione dei registri. Un cambiamento indispensabile ed ineludibile: non si può immaginare che un settore così importante come quello del vino non conosca sé stesso. E non...
css.php