«La dealcolazione non va vissuta come una minaccia»
Jacopo Vagaggini, giovane enologo dell’azienda Amantis, mette in guardia contro un atteggiamento di eccessiva chiusura rispetto all’esigenza di abbassare il grado alcolico dei vini. «Già oggi puntiamo su diverse soluzioni in vigneto e cantina per contenere il grado alcolico: il vino dealcolato può creare nuove opportunità mercato»
Nel palmento il Nerello Mascalese dà il meglio
I Vigneri, l’azienda vitivinicola costruita da Salvo Foti e dai suoi figli sulle pendici dell’Etna, punta sul legame viscerale con la tradizione del territorio. Una filosofia che ha portato alla scelta estrema del recupero di un antico palmento in pietra lavica che consente la massima estrazione di antociani e polifenoli dal Nerello Mascalese allevato ad alberello
Ultrasuoni per la vinificazione delle uve rosse
Ad Andrea Natolino dell’Università di Udine il premio dell’Unione Italiana Vini per uno studio sull’innovazione nel processo di vinificazione. Il premio conferito nell’ambito dell’Enoforum Contest 2021
Macerazioni, la novità del sistema a onde disgreganti
Estrarre dal materiale solido durante le vinificazioni in rosso solo le sostanze di interesse enologico e non quelle sgradite. È il principale vantaggio delle infusioni e lisciviazioni indotte da un nuovo metodo che si basa sull’effetto della pressione d’aria pulsata a precise frequenze e lunghezze d’onda. Un sistema che richiede competenza e, magari, sensoristica adeguata per automatizzare il processo.
Tecnologie per favorire l’insediamento dei nuovi inoculi
Ultrasuoni, ozonizzazione, luce pulsata ecc. Nuove soluzioni tecnologiche per il successo dell'inoculo di specie "deboli" di lieviti come quelle dei non Saccharomyces
Meno alcol e vitigni resistenti, prende corpo la riforma del vino...
Joao Onofre (Commissione Ue) apre agli ibridi anche nelle Doc ma non a quelli ottenibili con Genome editing. Sdoganata anche la dealcolazione per aprire nuovi mercati. Minimi aggiustamenti al meccanismo delle autorizzazioni d’impianto
Clayver, l’alternativa alla barrique
Clayver diventa sempre di più un sistema versatile, adatto a ogni tipo di cantina e a ogni tipo di vinificazione. Partito come contenitore sferico dalla sola capacità di 250 litri, oggi rappresenta la vera alternativa alla barrique. Grazie infatti a un sistema di supporti modulari, è possibile impilare i...
Al fuoco!
Un'altra estate si è appena conclusa e presto arriveranno le stime della superficie che anche quest’anno è andata a fuoco, colpita dagli incendi boschivi e non solo. Ai grandi e drammatici eventi della Grecia si aggiungeranno gli ettari che in Italia e nelle altre regioni del mondo erodono ogni...
Enologia di precisione: criteri di scelta del legno
La produzione di vini rossi di alta gamma non può prescindere da una fase di affinamento in legno. Sotto l’aspetto tecnico tale fase è fondamentale per tutta una serie di ricadute che ha sul vino; semplificando, gli effetti principali riguardano la stabilizzazione del colore, la cessione da parte del...
Bentogran Gel e Bentogran Rapid: le nuove bentoniti firmate AEB
Una è ideale per vini particolarmente instabili, l’altra si distingue per la sua rapidità di dispersione, senza polverosità e disagi per l’utilizzatore. Bentogran Gel e Bentogran Rapid sono le bentoniti di ultima generazione messe a punto da AEB, azienda italiana che da oltre 50 anni è leader nelle biotecnologie...