Macerazioni, la novità del sistema a onde disgreganti
Estrarre dal materiale solido durante le vinificazioni in rosso solo le sostanze di interesse enologico e non quelle sgradite. È il principale vantaggio delle infusioni e lisciviazioni indotte da un nuovo metodo che si basa sull’effetto della pressione d’aria pulsata a precise frequenze e lunghezze d’onda. Un sistema che richiede competenza e, magari, sensoristica adeguata per automatizzare il processo.
Tecnologie per favorire l’insediamento dei nuovi inoculi
Ultrasuoni, ozonizzazione, luce pulsata ecc. Nuove soluzioni tecnologiche per il successo dell'inoculo di specie "deboli" di lieviti come quelle dei non Saccharomyces
Meno alcol e vitigni resistenti, prende corpo la riforma del vino...
Joao Onofre (Commissione Ue) apre agli ibridi anche nelle Doc ma non a quelli ottenibili con Genome editing. Sdoganata anche la dealcolazione per aprire nuovi mercati. Minimi aggiustamenti al meccanismo delle autorizzazioni d’impianto
Clayver, l’alternativa alla barrique
Clayver diventa sempre di più un sistema versatile, adatto a ogni tipo di cantina e a ogni tipo di vinificazione. Partito come contenitore sferico dalla sola capacità di 250 litri, oggi rappresenta la vera alternativa alla barrique. Grazie infatti a un sistema di supporti modulari, è possibile impilare i...
Al fuoco!
Un'altra estate si è appena conclusa e presto arriveranno le stime della superficie che anche quest’anno è andata a fuoco, colpita dagli incendi boschivi e non solo. Ai grandi e drammatici eventi della Grecia si aggiungeranno gli ettari che in Italia e nelle altre regioni del mondo erodono ogni...
Enologia di precisione: criteri di scelta del legno
La produzione di vini rossi di alta gamma non può prescindere da una fase di affinamento in legno. Sotto l’aspetto tecnico tale fase è fondamentale per tutta una serie di ricadute che ha sul vino; semplificando, gli effetti principali riguardano la stabilizzazione del colore, la cessione da parte del...
Bentogran Gel e Bentogran Rapid: le nuove bentoniti firmate AEB
Una è ideale per vini particolarmente instabili, l’altra si distingue per la sua rapidità di dispersione, senza polverosità e disagi per l’utilizzatore. Bentogran Gel e Bentogran Rapid sono le bentoniti di ultima generazione messe a punto da AEB, azienda italiana che da oltre 50 anni è leader nelle biotecnologie...
ENARTIS Zenith®, la rivoluzione nella stabilizzazione del vino
Per tutte le cantine che utilizzano la stabilizzazione a freddo, che vogliono ridurre i costi di produzione, aumentare i loro standard di sostenibilità e garantire la stabilità dei loro vini, Enartis, leader di mercato nei prodotti per la stabilizzazione, introduce un gamma di prodotti rivoluzionari ed eco-sostenibili che consentono...
Nuove possibilità per la longevità dei vini bianchi e rosati, valutate...
Nella tradizione i vini bianchi e rosati venivano prevalentemente consumati giovani e nel luogo di origine, solo alcuni cru sfidavano il tempo e lo spazio e si facevano apprezzare anche dopo anni di affinamento. La maggior parte di essi invece difficilmente arrivavano al secondo anno di età senza perdere...
Clarito® Bactoclean, effetto stabilizzante confermato con metodi d’analisi innovativi
Clarito® Bactoclean è un nuovo prodotto di Enologica Vason a base di chitosano che rappresenta un valido aiuto sia nel contrastare fermentazioni malolattiche indesiderate, sia nel prevenire la manifestazione di fenomeni ossidativi, garantendo quindi al vino la conservazione nel tempo delle sue migliori caratteristiche organolettiche.
La prima azione interessante riguarda...