Stefano Sequino
Continua la deregulation per i sistemi di chiusura
Meno materiali, meno rifiuti da gestire. L'obiettivo della sostenibilità ha innescato in Europa un processo di cambiamento partito dai tappi e arrivato alla lamina per i vini spumanti. Ma rimane il nodo packaging per i vini in recipienti di volume inferiore a 2 litri
Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica
Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.
Ingredienti in etichetta, l’utilità dell’autocontrollo
Il prossimo 8 dicembre scatta l'obbligo di indicare la lista degli ingredienti e le informazioni nutrizionali dei vini prodotti. Fare riferimento solo sui registri di cantina non sarà sufficiente. Meglio prepararsi a implementare e potenziare il sistema di tracciabilità e di autocontrollo
Ingredienti e calorie in etichetta, quali novità e alcune riflessioni
Si partirà dall’8 dicembre 2023 con le nuove disposizioni del regolamento delegato adottato dalla Commissione europea. Siamo pronti?
Distillazione di crisi e vendemmia verde per gestire le eccedenze
Procedura d’urgenza per l’adozione dell’atto delegato della Commissione europea che riconosce distillazione di crisi e vendemmia verde e un maggiore grado di flessibilità per adeguare le operazioni già approvate nell’ambito dei piani nazionali di sostegno
Quali misure per governare l’offerta?
Le giacenze registrate in alcuni territori viticoli e un differente modello di consumo impongono delle riflessioni rispetto agli strumenti di governo dell’offerta. Una strategia che deve tener conto, sul fronte della domanda, anche della misura Ocm di promozione nei Paesi terzi.
Denaturazione, esteso l’impiego del cloruro di sodio
Problemi di approvvigionamento e aumento dei costi del cloruro di litio alla base della deroga che ammette l’utilizzo del cloruro di sodio anche per i prodotti destinati in distilleria
Promosso il piano strategico, quali scelte per il vino
Partita il 1° gennaio 2023 la nuova programmazione Pac. Confermate le misure settoriali ma il nuovo modello prevede anche due ecoschemi
Rischio greenwashing per il vino
Rivendicare in etichetta indicazioni green e una maggiore attenzione alla sostenibilità non basta: i requisiti devono essere verificabili e dimostrabili. Si fa strada la certificazione obbligatoria
Contenitori alternativi per i Doc, una possibilità contro gli extracosti
È possibile mitigare le difficoltà causate dai rincari e i problemi di approvvigionamento delle bottiglie di vetro ampliando la gamma dei materiali utilizzabili per il confezionamento?