Redazione VVQ
contenuto sponsorizzato
Soluzioni efficaci per contrastare la peronospora nel vigneto
Tecnologie innovative e strategie mirate per una protezione completa della vite
Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati
Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico
Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo
Paolo De Castro alla presidenza di Nomisma
Succede al dimissionario Maurizio Marchesini. L'agroalimentare rimane tra i focus principali di ricerca
Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN
Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio
Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...
Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue
contenuto sponsorizzato
Digitalizza la tua cantina: più efficienza, più controllo
Trasformare la tua azienda in una cantina digitale. Tracciabilità, automazione, dati in tempo reale e adempimenti semplificati per produrre vino con più efficienza e competitività
IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa
il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione
Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”
"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"
Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...
La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte sulla base di conoscenze e elementi oggettivi - presentata lo scorso 6 aprile al Vinitaly, presso l’area espositiva del Masaf, come esempio di modello imprenditoriale...