Redazione VVQ
contenuto sponsorizzato
Digitale, efficiente e sostenibile: la cantina del futuro secondo Schneider Electric
La piattaforma EcoStruxure for Food & Beverage aiuta le aziende vitivinicole a perseguire obiettivi di digitalizzazione della gestione dei processi produttivi, con vantaggi sul fronte economico, su quello dell’efficienza e in termini di brand reputability
Concorso Vini del Territorio al via, assegnato il premio “Sergio Ferrari”
150 etichette in gara al concorso vini territorio aperto oggi alla FEM. Il 6 giugno la premiazione
contenuto sponsorizzato
Natjja, una strada innovativa per la nutrizione organica
Miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della capacità di rivelazione aromatica con Natjja, Yeast wellness solution
contenuto sponsorizzato
Allungamento del rachide: la tecnica che aumenta produzione e qualità
Grazie all'azione mirata di specifici biostimolanti è possibile allungare il rachide di grappoli compatti e favorire la qualità delle produzioni, anche grazie al miglior stato fitosanitario
Markus Kamieth è il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di...
Il passaggio di consegne durante l’assemblea annuale degli azionisti. Dal 2017 Kamieth fa parte del Consiglio di Amministrazione di BASF
Ocm Vino: plauso al bando Promozione Paesi Terzi 2024-2025
Frescobaldi, Uiv: “Soddisfatti per tempistica e semplificazione”. Pallini, Federvini: “Bene la pubblicazione in tempi rapidi, passo in avanti per il rafforzamento della misura”. Il prossimo 3 luglio scadono i termini per la presentazione dei progetti
contenuto sponsorizzato
Polizze pluriennali per una migliore gestione del rischio in viticoltura e...
Dal 2023 VH Italia propone questa soluzione assicurativa per il vigneto e le colture frutticole, a favore di una maggiore stabilità e sicurezza per il settore. Una copertura di ampio spettro e di lunga durata, principalmente contro quei danni che possono accadere in epoche molto precoci, come le gelate tardive.
contenuto sponsorizzato
Uva da vino di qualità con il fertilizzante Kappabrix
I parametri più comuni per valutare l’aspetto qualitativo delle uve da vino sono storicamente due:
il grado zuccherino, misurato in gradi Brix o Babo,
e l’intensità colorante, misurata attraverso uno spettrofotometro.
Ovviamente questi parametri andranno a influire sui mosti prima e vini poi in quanto a grado alcolico e...
Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
Scuole enologiche italiane riunite alla Fondazione Mach
L’analisi dello stato attuale del corso di enotecnico e nella discussione delle proposte per nuove modalità di conseguimento del titolo









