Redazione VVQ
Botti e barrique con legno a km zero
Grazie al progetto Revival riparte la filiera “legno – vino” di valorizzazione del legno dei boschi toscani per la produzione di contenitori per uso enologico. Un utilizzo presente fino ad alcuni decenni fa nel modello colturale ed enologico della tradizione toscana, potrà tornare a rappresentare una via percorribile per rivitalizzare e dare nuove opportunità all’uso del bosco, soprattutto quello di castagno, e per fornire al contempo ai consumatori un vino con un’identità sempre più legata al suo territorio.
I tioli varietali rendono unico l’aroma del Müller Thurgau
Il progetto "D-Wines": analizzati 246 vini di 18 diversi vini monovarietali italiani nell'ambito di una ricerca coordinata da FEM pubblicata sulla rivista Food Research International protagonista della 35° Rassegna Internazionale Müller Thurgau di Cembra
contenuto sponsorizzato
CIIE 2022, il meglio del vino italiano alla quinta edizione
CIIE (China International Import Expo) esalta il meglio del vino italiano e della qualità della vita. Come da programma, la quinta edizione si svolgerà dal 5 al 10 novembre 2022
contenuto sponsorizzato
Incidenza dei nutrienti organici per i lieviti durante la fermentazione del...
Una strada innovativa per la nutrizione organica: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso il controllo dei radicali liberi
contenuto sponsorizzato
Linea Vite Gowan: soluzioni innovative per una difesa sostenibile
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per la salvaguardia delle produzioni. Con un grande contenuto in termini di innovazione e sostenibilità, come dimostrano i nuovi “bio-rational” presentati negli ultimi anni e vincitori...
contenuto sponsorizzato
I successi della pacciamatura biodegradabile sulla vite
Il racconto di un viticoltore novarese testimone dei vantaggi dell’utilizzo dei teli in Mater-Bi fin dalle prime fasi dell'impianto
Invito a presentare offerte migliorative
Tribunale di Ascoli Piceno
contenuto sponsorizzato
Robot Slopehelper, un nuovo concetto di cura del vigneto
Robot agricolo rivoluzionario e completamente autonomo progettato per coprire l'intero ciclo agricolo
contenuto sponsorizzato
ISIOX®, per l’ottimizzazione dei gas disciolti nel vino
Sistema innovativo prodotto in Italia per gestire il contenuto di anidride carbonica e ossigeno nel vino
contenuto sponsorizzato
Mannoproteine: utilizzi in enologia per affinare il vino
Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza.
In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo mediante il quale, al termine della fermentazione alcolica, le cellule...