Redazione
Le soluzioni CIFO per l’impianto di nuovi vigneti
RADICIFO L 24 è un prodotto di nuova concezione, appositamente formulato per favorire i processi di radicazione ed ottimizzare le prime fasi del ciclo colturale. Le componenti organiche presenti contengono specifici amminoacidi naturali (es. Triptofano) che agiscono positivamente sui processi di divisione e differenziazione cellulare. Acidi umici e componenti...
VP4600, i supercompatti di VALPADANA
La gamma di trattori specializzati Valpadana è nota sul mercato per la ricca varietà di scelta delle configurazioni: con ruote isodiametriche ISM, articolati monodirezionali o reversibili ARM o ancora con ruote posteriori maggiorate VRM. In particolare, la Serie VP4600 si compone di tre modelli motorizzati Yanmar a tre e...
NPK Original Gold®: il grande regista della concimazione
Fin dalla sua introduzione sul mercato nel lontano 1974, NPK Original Gold®, il primo concime con azoto a lenta cessione ISODUR®, ha fissato nuovi standard di riferimento nel settore dei fertilizzanti granulari e tuttora, nel suo inconfondibile sacco giallo, è il concime preferito dagli agricoltori, vero e proprio regista...
Trivella idraulica versatile da COLOMBARDO
Colombardo propone una trivella idraulica versatile che può essere posizionata sia posteriormente sul sollevatore idraulico universale che anteriormente ad una trattrice, anche se sprovvista di sollevatore idraulico. Dispone di tre movimenti idraulici (escursione laterale, profondità ed inclinazione flottante dell’utensile), comandati da speciale distributore idraulico con divisore di flusso incorporato e leva...
Trelleborg Lancia la nuova App Realtà Virtuale
Trelleborg lancerà una nuova App dedicata alla realtà virtuale, nella quale presenta i suoi pneumatici agricoli, in occasione dell’importante Fiera EIMA 2016, che si terrà a Bologna, Italia, dal 9 al 13 Novembre. Nel Padiglione 14, stand A1, i visitatori potranno provare la nuova App realizzata per...
LALLEMAND lancia BactilessTM: un nuovo derivato della chitina per il controllo...
Bactiless è un nuovo biopolimero a base di chitosano di origine fungina estratto da Aspergillus niger che permette di ridurre efficacemente le popolazioni vitali di batteri lattici ed acetici. Può agire in sinergia con la SO2 per una migliore gestione della fermentazione malolattica (FML) e per tenere sotto...
Dalla Francia l’AIDB, un nuovo indice per la valutazione del danno...
Per valutare l’efficacia delle diverse strategie di lotta nei confronti dei principali patogeni e fitofagi della vite in contesti nuovi e sempre più sensibili alla riduzione dell’uso dei pesticidi, è necessario mettere a punto strumenti come indicatori di danno e sistemi di supporto alle decisioni, che consentano ai produttori...
Biodiversità dei lieviti in vigneto: quanto influisce l’intervento dell’uomo?
Le isole e gli arcipelaghi, lo abbiamo imparato da Charles Darwin, rappresentano sistemi-modello ideali nei quali svolgere ricerche sul comportamento degli ecosistemi e sulla loro conservazione in quanto permettono di definire in modo inequivocabile i confini di un esperimento. Nelle isole dell’Arcipelago delle Azzorre ogni isola forma un sistema...
Scarti di lavorazione per l’alimentazione animale
L’elevata presenza di fibre lignificate e di composti secondari come tannini e antociani, in grado di deprimere l’attività digestiva, erano stati riportati in numerosi studi come un limite all’utilizzo delle vinacce nell’alimentazione animale. Considerando che la presenza di tannini possa rappresentare invece un vantaggio nella regolazione del metabolismo del...
Proteggere il grappolo: caolino e pinolene a confronto
Ottimizzare l’efficienza d’uso dell’acqua nella vite è un obiettivo fondamentale nelle regioni più calde e nelle annate siccitose, dove il rischio di stress idrico e con esso quello di perdita di prodotto e di qualità sono elevati. Una maggiore efficienza nell’uso della risorsa idrica è peraltro fondamentale nell’ottica di...









